Pagina 5 di 17
Re: MB339 PAN MLU
Inviato: 26 gennaio 2011, 18:29
da Massimo
Maurizio ha scritto:Olio di lino? colore a olio diluito con olio di lino intendi? potrei provare perchè così terrei la finitura semiopaca dell' alluminio che altrimenti dovrei ripristinare dopo l' uso della future. Non conosco l' olio di lino però.
Se Lino non è egoista ,vedrai che te ne dà un po'!!!
Scusa Maurizio,ma...non ho resistito!

Re: MB339 PAN MLU
Inviato: 26 gennaio 2011, 20:08
da BernaAM
Confermo quello che ha detto Valerio procedi pure tranquillamente.
Buon lavoro.
Fabrizio.
Re: MB339 PAN MLU
Inviato: 26 gennaio 2011, 21:25
da Maurizio
Massimo ha scritto:Maurizio ha scritto:Olio di lino? colore a olio diluito con olio di lino intendi? potrei provare perchè così terrei la finitura semiopaca dell' alluminio che altrimenti dovrei ripristinare dopo l' uso della future. Non conosco l' olio di lino però.
Se Lino non è egoista ,vedrai che te ne dà un po'!!!
Scusa Maurizio,ma...non ho resistito!

Anche io so resistere a tutto tranne che alle tentazioni

non ho però capito cos'è quest'olio, in che percentuali si usa e dove si compra ma aspetto fiducioso

Re: MB339 PAN MLU
Inviato: 26 gennaio 2011, 21:36
da Kikerman
L'olio di lino lo usano i pittori per diluire gli oli, lo puoi trovare benissimo nei negozi di belle arti oppure anche nei brico tipo Leroy.
Re: MB339 PAN MLU
Inviato: 26 gennaio 2011, 22:05
da Starfighter84
Confermo quello che ti ha detto Ascanio! l'olio di lino si trova sopratutto nei negozi di belle arti. L'unico inconveniente è che impega tantissimo ad asciugare... adirittura dei giorni interi!
La percentuale di diluizione dipende sempre dal risultato che vuoi ottenere: meno diluizione, colore più grasso... quindi pannellature più pesanti. Io però ti consiglio di diluirlo poco... almeno acceleri un pochino l'asciugatura.

Re: MB339 PAN MLU
Inviato: 26 gennaio 2011, 22:46
da Maurizio
Ok perfetto, comunque dopo l'asciugatura un trasparente andrà comunque dato credo.
Re: MB339 PAN MLU
Inviato: 26 gennaio 2011, 22:49
da Starfighter84
Maurizio ha scritto:Ok perfetto, comunque dopo l'asciugatura un trasparente andrà comunque dato credo.
Se è solo per sigillare i lavaggi... no, puoi anche lasciare tutto così!

Re: MB339 PAN MLU
Inviato: 26 gennaio 2011, 23:11
da Maurizio
Grazie Valerio. Farò comunque una prova con un vecchio kit onde evitare disastri.
Re: MB339 PAN MLU
Inviato: 7 febbraio 2011, 15:55
da Maurizio
Piccolo aggiornamento riguardo i lavori. purtroppo mi sono andato a "impelagare" con le viti su ali e deriva ma il risultato non mi convince. le teste sono grosse e troppo in rilievo. Un vero peccato. Nulla di irreparabile ma mi allunga notevolmente il lavoro. Ora provvederò con calma a ridurre gli spessori poi passato il primer vedrò l' effetto che fà altrimenti azzero tutto. Dopo di che carta 2000, sapone e pulisco tutto prima di pannellare la fusoliera poi finalmente la verniciatura. A proposito ho verificato che, come mi avevano anticipato, il blu 339 PAN prodotto dal noto negozio di Milano ha una fastidiosa tendenza al verde. L'ho proprio notato colorando con il colore giusto, Saratoga Ral 5013, una vecchia ala di 767 (onori al 767 che ho pilotato per 5 anni

)e verniciando accanto l'acrilico in questione: la differenza si vede purtroppo. Comunque sul colore deciderò prossimamente.
Buon modellismo a tutti Maurizio
Re: MB339 PAN MLU
Inviato: 7 febbraio 2011, 18:01
da pitchup
Ciao
Uhmmmm... mi sembra un lavoro a dir poco fantastico fin qui!
saluti