Pagina 5 di 6

Re: PZL M18 B - GRAND MODELS - 1/72

Inviato: 14 ottobre 2025, 22:50
da FreestyleAurelio
Quoto il suggerimento di Sal per il carrello

Re: PZL M18 B - GRAND MODELS - 1/72

Inviato: 26 ottobre 2025, 22:47
da Maw89
E sistemata la postazione eccoci con un piccolo aggiornamento riguardo questo modello che oramai è più una sfida a finirlo che una speranza ne esc qualcosa di buono :-coccio

Ho ridisegnato il carrello e stampato, andando a creare un inserto che permetta di inserire un ago da siringa da 0,9mm piegato ad L come anima.






successivamente li ho posizionati in modo tale da inserire l'anima prima di tagliare tutti i supporti, cosi da evitare rotture (qui il disegno in stampa ora e già modificato dopo essermi accorto di aver stampato sbagliato la prima prova c).



E qui il primo test che mi sembra molto funzionale (caricato e fatto pressione con la mano non ha dato segni di cedimento.

Eccolo montato prima di incollarlo, ma come si può vedere ho inavvertitamente esportato con parte del disco freno attaccato al mozzo e non alla ruota, che si e quindi subito rotto...



ma il risultato mi sembra buono (tra l'altro la sospensione risulterà cosi bella lucida), domani/mercoledì vedo di montare il tutto con i pezzi interi :-laugh







Forse siamo vicini alla soluzione :-laugh

Nic

Re: PZL M18 B - GRAND MODELS - 1/72

Inviato: 27 ottobre 2025, 10:42
da Bruno P
Complimenti Nicola!!!!
Anche grazie alla stampa 3D ne stai uscendo alla grande!

Re: PZL M18 B - GRAND MODELS - 1/72

Inviato: 27 ottobre 2025, 12:33
da Starfighter84
Aguzza l'ingegno... ne sei uscito alla grande! ;)

Re: PZL M18 B - GRAND MODELS - 1/72

Inviato: 27 ottobre 2025, 13:58
da fearless
Grande, proprio un bel lavoro con i carrelli

Re: PZL M18 B - GRAND MODELS - 1/72

Inviato: 27 ottobre 2025, 20:49
da sonny
Ciao Nicola,
Ottimo lavoro! 3D+metallo sono la soluzione ottimale. Mi piace quando il modellismo classico si sposa con le innovazioni. Credo proprio che finalmente la fase assemblaggio stia evolvendo, come già lo e stato per la verniciatura/invecchiamento.

:-oook :-oook :-oook

Re: PZL M18 B - GRAND MODELS - 1/72

Inviato: 27 ottobre 2025, 20:56
da microciccio
Ciao Nicola,

bel lavoro con le gambe del carrello principale. :-oook

microciccio

Re: PZL M18 B - GRAND MODELS - 1/72

Inviato: 28 ottobre 2025, 23:14
da Maw89
Grazie mille!! Sicuramente questi esperimenti mi saranno molto utili per i prossimi modelli :-laugh

Ma è tanto poco dignitoso se porto a termine il modello alla meno peggio senza fare grandissime altre cose?
Ogni passo che faccio trovo difetti che per risolverli mi richiederebbero moltissimo tempo… mi sto un po stufando :-coccio in pratica il master delle semifusoliere è stato sicuramente stampato in 3d (male) perché è pieno di layer… speravo se ne andassero con una mano di primer, essendo piccoli, ma… no :-Scoccio quindi o ci vado di cattiveria con la carta togliendo tutti i rivetti in positivo (e costringendomi poi a usare i quinta studio o lascio tutto così… che pessimo kit
Nic

Re: PZL M18 B - GRAND MODELS - 1/72

Inviato: 29 ottobre 2025, 12:46
da Aquila1411
Ciao Nicola.

Non è questione di dignità, ma di scelte personali. Capita spesso, se non sempre, che affrontando in particolar modo kit, o anche soggetti, particolarmente ostici il modellista si ritrovi ad un certo punto a fare delle scelte. Queste scelte sul come procedere, o su cosa riprodurre o non riprodurre, sono strettamente personali e possono essere dettate da molteplici fattori, come per esempio il tempo disponibile, la pazienza personale, le proprie capacità, il budget, il motivo per cui realizzi quel particolare soggetto o modello, ecc...
Insomma, è una decisione tua e basta, e come tale va rispettata da tutti. Tuttalpiù ci potrebbe essere qualcuno che cercherà di stimolarti un po' perché vede in te più capacità di quelle che vedi tu stesso in questi momenti di sconforto, ma comunque sarai tu alla fine a decidere, e va bene così! :-oook

Per quanto riguarda i layer di stampa, se ti può essere utile, di solito basta andarci leggeri con la carta abrasiva. Inoltre puoi provare ad evitare i rivetti in positivo prendendo piccoli pezzi di carta vetrata con delle pinzette in modo da essere più preciso nelle zone da levigare. ;)

Re: PZL M18 B - GRAND MODELS - 1/72

Inviato: 3 novembre 2025, 23:15
da Maw89
Aquila1411 ha scritto: 29 ottobre 2025, 12:46 Ciao Nicola.

Non è questione di dignità, ma di scelte personali. Capita spesso, se non sempre, che affrontando in particolar modo kit, o anche soggetti, particolarmente ostici il modellista si ritrovi ad un certo punto a fare delle scelte. Queste scelte sul come procedere, o su cosa riprodurre o non riprodurre, sono strettamente personali e possono essere dettate da molteplici fattori, come per esempio il tempo disponibile, la pazienza personale, le proprie capacità, il budget, il motivo per cui realizzi quel particolare soggetto o modello, ecc...
Insomma, è una decisione tua e basta, e come tale va rispettata da tutti. Tuttalpiù ci potrebbe essere qualcuno che cercherà di stimolarti un po' perché vede in te più capacità di quelle che vedi tu stesso in questi momenti di sconforto, ma comunque sarai tu alla fine a decidere, e va bene così! :-oook

Per quanto riguarda i layer di stampa, se ti può essere utile, di solito basta andarci leggeri con la carta abrasiva. Inoltre puoi provare ad evitare i rivetti in positivo prendendo piccoli pezzi di carta vetrata con delle pinzette in modo da essere più preciso nelle zone da levigare. ;)
Grazie mille del supporto, alla fine ho provato a fare un po del mio meglio, ma mi rendo conto che non ho ne le capacità ne la forza di volontà di sistemare come dovrebbe essere questo ammasso di resina...
Quindi ho deciso di fare il meglio che riesco senza sbattermi troppo... non raggiungerà mai un livello di kit decente :.-(

Detto questo ho sistemato il cupolino, incollato i vetri all'interno e iniziato a stuccare qui e li qualche foto durante le varie operazioni.













Dopo aver mascherato il tutto ho abbondato con il surfacer bianco (per cercare di uniformare il più possibile le superfici disastrate

e iniziato a verniciare le ali, dando diversi strati con toni leggermente diversi, così da provare a simulare lo scolorimento non uniforme delle ali del soggetto reale.

Prima passata








Seconda







ora volevo procedere con il rifinire la fusoliera (su cui non ho mascherato molto bene sapendo che avrei comunque dovuto ritoccare e il surfacer copre tutto benone), fare tutte le maschere nere e poi incollare gli elementi fotoincisi e ritoccare la colorazione. Nel frattempo sto finendo i carrelli, unica cosa che mi piace davvero del kit :-sbrachev

Nicola