Pagina 5 di 9

Re: Canadair CL-215-1A10 I-SISC

Inviato: 14 marzo 2025, 12:50
da _frequentflyer_
DavideV ha scritto: 7 marzo 2025, 13:20 Ho appena visto il resto delle lavorazioni dall'album su flickr; tanta, tantissima roba!

Mi si è infilata una pulce nell'orecchio perché ho dato un'occhiata al kit su super-hobby e la plastica delle stampe è gialla, mentre il tuo è bianco; inoltre, guardando la documentazione in tuo possesso ho notato anche un libro intitolato "Scratch building aircraft", e il modello in copertina sembra proprio un Canadair... ma ti sei autocostruito anche la fusoliera e tutto il resto???
Ciao, scusami, non avevo letto il tuo post!

Il kit è Heller, solitamente si trova in commercio la confezione iniziale o ristampe anni '90. Qui ho preso l'ultimo box con decals rivisitate e plastica bianca.

Il libro è di un 'folle' greco che si è autocostruito di sana pianta un CL-215 ma in 1:48! Ha conoscenze approfondite essendo ingegnere aeronautico, la pubblicazione mi è stata molto utile per trovare dettagli altrimenti impossibili da reperire.
microciccio ha scritto: 14 marzo 2025, 8:42
_frequentflyer_ ha scritto: 7 marzo 2025, 12:28... Le piastre in bianco sono in plasticard 0,13mm ...
Ciao Alessandro,

per le piastre avevi anche valutato la lamina metallica/nastro metallico per riprodurle? Se si quale motivo ti ha indotto a scartarle?

Una domanda: osservando la tua galleria si nota che sei molto più avanti nella realizzazione del modello. Va benissimo postarlo pian piano per mantenere alta la suspance! :lol: Ma l'hi già finito?

Simpatico anche lo Huges di magnum P.I. :-oook

microciccio
Ciao Paolo,

mi trovo bene col plasticard 0,13mm. Ormai so la delicatezza che necessità l'incollaggio e si maneggia in maniera molto pratica. Le lamine sono equivalenti alle fotoincisioni che si trovano in commercio ma (come nel caso del Pilatus PC-6 che ho messo di recente nella galleria 'eliche') creano uno spessore forse eccessivo. Anche l'incollaggio mi lascia dubbioso. La ciano tende a cristallizzare non dandomi garanzie per gli anni a venire, recentemente ho provato con successo la Ultra Glue Acrylic di Colle21 e devo dire che è quasi risolutiva.

Il modello non l'ho terminato, sto rivettando con le decals 3D.

Se vi guardate Flickr, vi bruciate il WiP qui! :.-(
Starfighter84 ha scritto: 14 marzo 2025, 11:39
_frequentflyer_ ha scritto: 6 marzo 2025, 12:38 Tempistiche? Dopo 20gg ho finito la deriva...
Ale
Come ti capisco... è un lavoro estenuante, noioso, ripetitivo. Tutta roba che odio... ma va fatto.
Il problema è che il 215 è molto più grosso di un PC-6! ti costerà una fortuna sto kit...
Faccio tutti aerei ed elicotteri leggeri in 48, questo è il mio modello più grande, uno sforzo si può anche fare (tieni conto che ho iniziato a novembre '23). Non è facilissimo trovare le Quinta Studio, per di più ad un costo decente. Ne ho fatto scorta dalla lontana Polonia, aggiungendo anche rivetti circolari e in 48, tutti da alternare secondo esigenze. Confesso che se fossero uscite al tempo del Pilatus, ne avrei approfittato di sicuro.
Se poi aggiungiamo una base esagonale su misura, decals, fotoincisioni prodotte appositamente, diluente Testors ormai introvabile etc etc, tenere i conti è esercizio inutile...

Re: Canadair CL-215-1A10 I-SISC

Inviato: 14 marzo 2025, 13:10
da DavideV
_frequentflyer_ ha scritto: 14 marzo 2025, 12:50 Qui ho preso l'ultimo box con decals rivisitate e plastica bianca.

Il libro è di un 'folle' greco che si è autocostruito di sana pianta un CL-215 ma in 1:48! Ha conoscenze approfondite essendo ingegnere aeronautico, la pubblicazione mi è stata molto utile per trovare dettagli altrimenti impossibili da reperire.
Grazie della delucidazione :-oook
_frequentflyer_ ha scritto: 14 marzo 2025, 12:58 Se vi guardate Flickr, vi bruciate il WiP qui! :.-(
Scusami se mi permetto, però il senso di postare un WIP sta nello scambio reciproco di commenti e suggerimenti; ora, se il modello sta già parecchio avanti rispetto alle foto postate, che senso ha darti dei suggerimenti? Per farti un esempio pratico, ti stavo quasi per suggerire di ridurre lo spessore delle nervature interne orizzontali del portellone che hai postato per ultimo ma ho desistito perché tanto è già bello e chiuso.

Allo stato delle cose ti possiamo solo fare gli applausi (meritatissimi eh, ci mancherebbe) però capisci anche tu che è un po’ riduttivo per tutti.

Re: Canadair CL-215-1A10 I-SISC

Inviato: 14 marzo 2025, 13:17
da _frequentflyer_
DavideV ha scritto: 14 marzo 2025, 13:10
_frequentflyer_ ha scritto: 14 marzo 2025, 12:50 Qui ho preso l'ultimo box con decals rivisitate e plastica bianca.

Il libro è di un 'folle' greco che si è autocostruito di sana pianta un CL-215 ma in 1:48! Ha conoscenze approfondite essendo ingegnere aeronautico, la pubblicazione mi è stata molto utile per trovare dettagli altrimenti impossibili da reperire.
Grazie della delucidazione :-oook
_frequentflyer_ ha scritto: 14 marzo 2025, 12:58 Se vi guardate Flickr, vi bruciate il WiP qui! :.-(
Scusami se mi permetto, però il senso di postare un WIP sta nello scambio reciproco di commenti e suggerimenti; ora, se il modello sta già parecchio avanti rispetto alle foto postate, che senso ha darti dei suggerimenti? Per farti un esempio pratico, ti stavo quasi per suggerire di ridurre lo spessore delle nervature interne orizzontali del portellone che hai postato per ultimo ma ho desistito perché tanto è già bello e chiuso.

Allo stato delle cose ti possiamo solo fare gli applausi (meritatissimi eh, ci mancherebbe) però capisci anche tu che è un po’ riduttivo per tutti.
Giusta osservazione, forse bastava mettere qualche foto della carlinga verniciata ed arrivare subito alle fasi contemporanee

Re: Canadair CL-215-1A10 I-SISC

Inviato: 14 marzo 2025, 13:38
da DavideV
Ma no, le foto dei vari passaggi ci stanno tutte e anzi sono una manna per quelli come me che autocostruiscono, basta un semplice avviso dal quale si capisce che il modello è già in stato avanzato.

Re: Canadair CL-215-1A10 I-SISC

Inviato: 14 marzo 2025, 14:11
da microciccio
Off Topic
Ciao Alessandro,

ti chiediamo gentilmente di usare la funzione multiquote per riunire in un singolo post le risposte multiple. Come fare è descritto in questa discussione. Alcune risposte precedenti le ho già sistemate io.

La ragione per cui lo chiediamo a tutti gli utenti è legata principalmente all'ottimizzazione dello spazio sui server che, per un forum senza supporto commerciale quale è il nostro, diventa una esigenza di una certa importanza.

Grazie
microciccio

PS: vero quanto scrive Davide, per me seguire il WIP, anche se sei già andato avanti, è comunque un piacere. Ci saranno altri WIP futuri in cui procederai di pari passo con la realizzazione del modello. Questo è introduttivo del tuo approccio a questo hobby e permette di conoscerci meglio.

Re: Canadair CL-215-1A10 I-SISC

Inviato: 14 marzo 2025, 19:03
da VorreiVolare
Buona sera Alessandro :-laugh
Anch'io sono per il WIP, interessantissimo :-oook

Re: Canadair CL-215-1A10 I-SISC

Inviato: 14 marzo 2025, 21:46
da Giangio
Gran bei lavori Alessandro :-oook
Ho dato uno sguardo anche ad alcuni dei tuoi lavori precedenti che hai su Flickr, autocostruzioni davvero di alto livello, complimenti :-brindisi

Re: Canadair CL-215-1A10 I-SISC

Inviato: 24 marzo 2025, 23:15
da _frequentflyer_
Buondì, inserisco qualche foto degli interni, ormai completati da qualche tempo. A breve potrò aggiungere immagini in corso d'opera, Alex

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Si intravede qualche pallina di Patafix per le prove a secco dei tubi del foam

Immagine

Immagine

Il kit è mancante di soffitto cabina. Con un po di pazienza e vari pezzetti di carta affiancati 'modello collage' ho formato una sagoma di massima. Dopo diverse limature, l'ho ricreato in via definitiva in plasticard 0,3mm ed incurvato con shock termico caldo/freddo su supporto della curvatura giusta

Immagine

To be continued...

Re: Canadair CL-215-1A10 I-SISC

Inviato: 24 marzo 2025, 23:31
da Maw89
Lavori fantastici!!! Posso dire poco altro :D
Nicola

Re: Canadair CL-215-1A10 I-SISC

Inviato: 25 marzo 2025, 14:04
da fearless
Davvero belli gli interni!