Intanto, complice la giornata piovosa, si procede con la verniciatura. Il prossimo step sarà il mottling.
Ho ricavato i fori nelle ali in corrispondenza delle mitragliatrici MG 17 (che su questo esemplare non erano montate poiché, essendo un E-7, aveva i cannoni MG-FF). Normalmente queste aperture venivano tappate ma sul 12 bianco di J.Muncheberg erano state lasciate aperte, come si vede in questa foto (IMMAGINE INSERITA A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE): https://www.asisbiz.com/il2/Bf-109E/JG2 ... 90-P10.jpg
Tra l'altro in questa stessa foto si vede bene l'apertura ricavata dietro l'elica e in linea con gli scarichi dl motore, della quale ho già parlato nel primo post di questo WIP.
Rimane però un piccolo mistero:
- In questa foto dell'aereo che sto realizzando c'è, sulla fusoliera, semicoperto dal numero 2, un "rettangolo nero con dentro un cerchio chiaro" (non ho idea di che cosa sia e non ho trovato nulla sui testi a mia disposizione) (IMMAGINE INSERITA A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE): https://www.asisbiz.com/il2/Bf-109E/JG2 ... 941-03.jpg
Emil ha scritto: 15 marzo 2025, 17:51
Normalmente queste aperture venivano tappate ma sul 12 bianco di J.Muncheberg erano state lasciate aperte, come si vede in questa foto
A giudicare dalla foto, pur non essendo del tutto sicuro, credo che la volata dell'arma fosse chiusa con una toppa in tela o simile. Anche intorno ai cannoncini sembra esserci lo stesso materiale... forse un accorgimento aerodinamico.
Il rettangolo nero sembra uno stencil di manutenzione ma, effettivamente, non l'ho mai visto. Non sono un esperto di 109 early però, quindi aspettiamo pareri più autorevoli.
Emil ha scritto: 15 marzo 2025, 17:51
Normalmente queste aperture venivano tappate ma sul 12 bianco di J.Muncheberg erano state lasciate aperte, come si vede in questa foto
A giudicare dalla foto, pur non essendo del tutto sicuro, credo che la volata dell'arma fosse chiusa con una toppa in tela o simile. Anche intorno ai cannoncini sembra esserci lo stesso materiale... forse un accorgimento aerodinamico.
Il rettangolo nero sembra uno stencil di manutenzione ma, effettivamente, non l'ho mai visto. Non sono un esperto di 109 early però, quindi aspettiamo pareri più autorevoli.
Per me, da queste foto, si vede ancora meglio la pezza di tela.... non c'è profondità nella volata. Probabilmente la tela si era conformata all'apertura entrando al suo interno per qualche cm.
Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72
Inviato: 19 marzo 2025, 11:41
da Emil
Ciao a tutti, sono passato al mottling ! Devo dire che mi sono proprio divertito molto !
Mr Hobby H, Leveling Thinner, diluizione 90% e 0,2 bar.
Ovviamente lo schema che ho scelto e' il RML 71/02/65 (secondo gli esperti il più accurato da un punto di vista storico).
Per la disposizione delle macchie, piuttosto caotica, ho utilizzato meglio che potevo tutte le foto disponibili di questo aereo. La dove la zona non è "coperta" dalle foto, ho cercato di ripetere il pattern delle foto in modo verosimile.
Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72
Inviato: 20 marzo 2025, 12:41
da Emil
Quasi pronto per il lucido (devo ancora ritoccare in giallo la presa d'aria del compressore):
Allego anche la foto dei due pezzi più verniciati e sverniciati della storia del modellismo:
Per mascherare la parte più appuntita dell'ogiva ho provato, diverse volte, senza il risultato che desideravo:
- striscioline sempre più sottili di nastro Tamiya
- e, poi, di nastro isolante
- cerchiometro
- fascette termorestringenti
...
Oggi farò un tentativo con la tecnica suggerita da Aurelio nella sezione "Tecnica Modellistica": tagliare una strip di nastro che abbia una forma curva ...
Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72
Inviato: 20 marzo 2025, 13:07
da FreestyleAurelio
Prova il masking blu della 3M o quello della Hobby2000 in una delle misure al di sotto dei 3 mm.
Ottimo anche il curving tape della Tamiya, quello bianco.
Dono tutti nastri da mascheratura elastici e flessibili.
Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72
Inviato: 20 marzo 2025, 14:43
da Emil
FreestyleAurelio ha scritto: 20 marzo 2025, 13:07
Prova il masking blu della 3M o quello della Hobby2000 in una delle misure al di sotto dei 3 mm.
Ottimo anche il curving tape della Tamiya, quello bianco.
Dono tutti nastri da mascheratura elastici e flessibili.
Ricevuto ! Grazie
Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72
Inviato: 24 marzo 2025, 19:50
da Emil
Ciao a tutti !
Starfighter84 ha scritto: 15 marzo 2025, 18:25
Per me, da queste foto, si vede ancora meglio la pezza di tela.... non c'è profondità nella volata. Probabilmente la tela si era conformata all'apertura entrando al suo interno per qualche cm.
Ho seguito l'interpretazione delle fotografie suggerita da Valerio e, quindi, ho riprodotto la pezza di tela conformata all'apertura per le MG con del Mr. Surfacer 500 al posto dello stucco (tecnica appresa leggendo questo Forum). Da varie fonti, la pezza sembrerebbe essere stata colorata di un rosso scuro, che ho riprodotto con una miscela.
Dopodiché sono passato alle decal. Con le Xtradecal, che ho usato per la prima volta, mi sono trovato benissimo: accurate, robuste e "invisibili" una volta posate con i liquidi Microscale.
Questa sera nuova mano di lucido per proteggere le decal e poi passo alle linee di pannellatura e all'invecchiamento.
FreestyleAurelio ha scritto: 20 marzo 2025, 13:07
Prova il masking blu della 3M o quello della Hobby2000 in una delle misure al di sotto dei 3 mm.
Ottimo anche il curving tape della Tamiya, quello bianco.
Dono tutti nastri da mascheratura elastici e flessibili.
Alla fine ci sono riuscito con un mix di curving tape bianco Tamiya (grazie Aurelio) per le linee verticali e di Patafix (ho fatto una pallina di Patafix e ci ho infilato la punta dell'ogiva fino al punto desiderato...)
Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72
Inviato: 27 marzo 2025, 9:42
da FreestyleAurelio
Ben fatto!
Con le decal ha preso "vita".
Sbaglio o mancano i lavaggi sui toni superiori?
Le svastiche come mai le hai obliterare nelle foto?