Vi lascio alcuni aggiornamenti .
Ho verniciato il ventre utilizzando la stessa tinta che usai per il bf precedente (AS-5) prima avevo dato una mano di primer grigio ad aerografo e poi successivamente con il nero il preshading su tutto il caccia.
Probabilmente ho calcato un pò la mano perchè mi sembra che in alcune parti non si veda il preshading ....potrei rimediare in seguito .
Poi ho vernicato il resto utilizzando il XF-58 verde oliva schiarendo in maniera spot....questa tinta rappresenterà le macchie , credo di aver capito che si chiamino "mottles",
poi pensavo di mascherare con palline sagomate di patafix e stendere la miscela di marrone....XF-59 e XF-64.
Ho intanto montato ed incollato il carrello porta bombe , verniciato con una miscela di giallo e marrone , dovrò poi migliorarlo con lavaggi e qualche tocco di ruggine ....penso di provare ad usare i pigmenti sicuramente per le ruote.
Re: FW190 F8 Tamiya1/48
Inviato: 20 gennaio 2025, 9:56
da Ollyweb
per la basetta ho trovato diverse foto che mostravano la pavimentazione in legno.....non trovo più la foto che mi ha ispirato , eccone una anche se non era quella che dicevo.
Foto inserita a scopo di discussione:
Fonte : mostra dei canavesani scattata da me
ho immaginato che fossero predisposte delle piattaforme in legno facili da rimuovere e piazzare in altri luoghi , attorno alla piattaforma utilizzerò del das per livellare il terreno e tra le assi alcuni ciuffi d'erba ....al momento è ancora in fase embrionale.
Alla prossima
Re: FW190 F8 Tamiya1/48
Inviato: 20 gennaio 2025, 16:42
da Jacopo
Sinceramente non mi convince molto nessun colore utilizzato, la pancia mi pare troppo biancastra e non come dovrebbe esser l'RLM 76. Il verde non sembra l'RLM80 (sfumandolo e rendendolo così irregolare se poi lo mascheri è troppo "strano" l'effetto finale)
Ma soprattutto erano prima colorati con il sabbia e poi le Mottels venivano fatte infatti vedi che non sono netti i contorni (cosa che succede con il patafix) ma molto sfumati e irregolari
La basetta va bene, bella come idea usare il piazzale con il legno per i campi fangosi.
Re: FW190 F8 Tamiya1/48
Inviato: 21 gennaio 2025, 9:14
da Ollyweb
Jacopo ha scritto: 20 gennaio 2025, 16:42
Sinceramente non mi convince molto nessun colore utilizzato, la pancia mi pare troppo biancastra e non come dovrebbe esser l'RLM 76. Il verde non sembra l'RLM80 (sfumandolo e rendendolo così irregolare se poi lo mascheri è troppo "strano" l'effetto finale)
Ma soprattutto erano prima colorati con il sabbia e poi le Mottels venivano fatte infatti vedi che non sono netti i contorni (cosa che succede con il patafix) ma molto sfumati e irregolari
La basetta va bene, bella come idea usare il piazzale con il legno per i campi fangosi.
Grazie Jacopo per le dritte, sul colore del ventre mi ero mosso seguendo le istruzioni che proponevano il AS-5 Tamiya che ho visto qui nel forum corrispondere all'XF-23 (2) e XF-2 (1) come per il BF109 che feci tempo fa....dopo la tua risposta ho provato ad indagare perchè indicavi RLM76 ,ho recuperato questa piccola tabella qui nel forum ma non avevo trovato il RLM 76
RLM 02 - Tamiya XF-22 - Gunze H70
RLM 21 - Tamiya XF-02 - Gunze H11
RLM 65 - Tamiya XF-23 - Gunze H67
RLM 66 - Tamiya XF-24 - Gunze H55
RLM 70 - Tamiya XF-27 - Gunze H65
RLM 71 - Tamiya XF-51 - Gunze H64
RLM 78 - Tamiya _____ - Gunze H418
RLM 79 - Tamiya XF-59 - Gunze ____
RLM 80 - Tamiya XF-58 - Gunze H420
Fonte: viewtopic.php?t=11979
Da questa tabella potrei dire che va bene il colore per le mottles proposto dalle istruzioni kit è corretto HF-58 verde oliva RLM 80 per cui magari darò un'altra mano a coprire le inutili zone più chiare ....proverei con un pezzo di plastica di prova a fare quello che avevo in testa per la realizzazione delle mottles , se il risultato non mi soddisfa farei come giustamente suggerivi.
anche questa discussione sull RLM 76:
La Tamiya non usa le nomenclature ufficiali (tipo RLM o Fs), quindi bisogna andare per approssimazione.
Nel tuo caso potrebbe andare bene XF-53 Neutral Grey, ma è solo approssimativo e se vuoi rimanere sulgi acrilici anche un Gunze H306.
Ciao!
Fonte: viewtopic.php?t=1437
per il colore del ventre credo di aver capito che la Tamiya consiglia RLM65 cioè Tamiya XF-23 ( io lo schiarito anche con del bianco) per cui potrei provare a scurirlo con XF 23 puro oppure vado su tinta grigia tipo XF-53?
Jacopo ha scritto: 20 gennaio 2025, 16:42
Sinceramente non mi convince molto nessun colore utilizzato, la pancia mi pare troppo biancastra e non come dovrebbe esser l'RLM 76. Il verde non sembra l'RLM80 (sfumandolo e rendendolo così irregolare se poi lo mascheri è troppo "strano" l'effetto finale)
Ma soprattutto erano prima colorati con il sabbia e poi le Mottels venivano fatte infatti vedi che non sono netti i contorni (cosa che succede con il patafix) ma molto sfumati e irregolari
La basetta va bene, bella come idea usare il piazzale con il legno per i campi fangosi.
Grazie Jacopo per le dritte, sul colore del ventre mi ero mosso seguendo le istruzioni che proponevano il AS-5 Tamiya che ho visto qui nel forum corrispondere all'XF-23 (2) e XF-2 (1) come per il BF109 che feci tempo fa....dopo la tua risposta ho provato ad indagare perchè indicavi RLM76 ,ho recuperato questa piccola tabella qui nel forum ma non avevo trovato il RLM 76
RLM 02 - Tamiya XF-22 - Gunze H70
RLM 21 - Tamiya XF-02 - Gunze H11
RLM 65 - Tamiya XF-23 - Gunze H67
RLM 66 - Tamiya XF-24 - Gunze H55
RLM 70 - Tamiya XF-27 - Gunze H65
RLM 71 - Tamiya XF-51 - Gunze H64
RLM 78 - Tamiya _____ - Gunze H418
RLM 79 - Tamiya XF-59 - Gunze ____
RLM 80 - Tamiya XF-58 - Gunze H420
Fonte: viewtopic.php?t=11979
Da questa tabella potrei dire che va bene il colore per le mottles proposto dalle istruzioni kit è corretto HF-58 verde oliva RLM 80 per cui magari darò un'altra mano a coprire le inutili zone più chiare ....proverei con un pezzo di plastica di prova a fare quello che avevo in testa per la realizzazione delle mottles , se il risultato non mi soddisfa farei come giustamente suggerivi.
anche questa discussione sull RLM 76:
La Tamiya non usa le nomenclature ufficiali (tipo RLM o Fs), quindi bisogna andare per approssimazione.
Nel tuo caso potrebbe andare bene XF-53 Neutral Grey, ma è solo approssimativo e se vuoi rimanere sulgi acrilici anche un Gunze H306.
Ciao!
Fonte: viewtopic.php?t=1437
per il colore del ventre credo di aver capito che la Tamiya consiglia RLM65 cioè Tamiya XF-23 ( io lo schiarito anche con del bianco) per cui potrei provare a scurirlo con XF 23 puro oppure vado su tinta grigia tipo XF-53?
Gianni
se già non lo conosci mi permetto di segnalarti il sito https://verde9.com/rlm-76-un-solo-nome- ... sfumature/ che traccia la ricostruzione storica di questo colore. Non sperare di trovare una corrispondenza con una precisa vernice, o più, in commercio che sarebbe solo un'approssimazione. Resta a te poi fare la scelta chereputi più opportuna.
Ciao
Re: FW190 F8 Tamiya1/48
Inviato: 29 gennaio 2025, 17:27
da Ollyweb
Grazie Bruno per le info , troverò qualche mia personale soluzione , intanto mi sono portato avanti con la realizzazione delle mottles, non ho al momento delle foto avanzamento lavori ma spiego come mi sono mosso....avevo intenzione di mascherare con il patafix per realizzare le mottles su sfondo verde ma ho abbandonato da subito l'idea dopo alcune prove su pezzo a parte ....ho quindi con la matita disegnato ogni singola chiazza e successivamente con il marrone ho ricoperto il tutto evitando le zone segnate successivamente ho ripreso le chiazze ma l'effetto over spray si è presentato per cui sono nella fase di ripresa e miglioramento.
A presto le foto spero.
Gianni
Re: FW190 F8 Tamiya1/48
Inviato: 30 gennaio 2025, 7:41
da Bruno P
Ollyweb ha scritto: 29 gennaio 2025, 17:27
Grazie Bruno per le info , troverò qualche mia personale soluzione , intanto mi sono portato avanti con la realizzazione delle mottles, non ho al momento delle foto avanzamento lavori ma spiego come mi sono mosso....avevo intenzione di mascherare con il patafix per realizzare le mottles su sfondo verde ma ho abbandonato da subito l'idea dopo alcune prove su pezzo a parte ....ho quindi con la matita disegnato ogni singola chiazza e successivamente con il marrone ho ricoperto il tutto evitando le zone segnate successivamente ho ripreso le chiazze ma l'effetto over spray si è presentato per cui sono nella fase di ripresa e miglioramento.
A presto le foto spero.
Gianni
Ottimo Gianni!
Sono certo che stai procedendo con le chiazze date su vernice opaca, che riduce il pericolo "zampe di ragno" con una miscela fortemente diluita (90% circa) con un retarder (50% del diluente) in caso di vernice acrilica.
A presto per le foto.
Ciao
Re: FW190 F8 Tamiya1/48
Inviato: 1 febbraio 2025, 15:11
da Ollyweb
Ecco alcuni aggiornamenti fotografici
Ho provato a scurire un po' il ventre , dosando xf-23 e xf-2
Per il resto ho cercato di correggere l'effetto di over spray ed in parte ci sono riuscito, ma che sudori, colorato le canne ed alcuni dettagli
Re: FW190 F8 Tamiya1/48
Inviato: 1 febbraio 2025, 16:31
da Bruno P
Ollyweb ha scritto: 1 febbraio 2025, 15:11
Ecco alcuni aggiornamenti fotografici
Ho provato a scurire un po' il ventre , dosando xf-23 e xf-2
Per il resto ho cercato di correggere l'effetto di over spray ed in parte ci sono riuscito, ma che sudori, colorato le canne ed alcuni dettagli
Sembra che alcune macchie abbiano qualche problemino in termini di omogeneità, forse dovresti provare a riprenderle.
Ciao
Re: FW190 F8 Tamiya1/48
Inviato: 1 febbraio 2025, 20:04
da rob_zone
Ciao Gianni,
sono d'accordo con Bruno. Ad ogni modo è una buona base di partenza!