Re: Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?
Inviato: 3 agosto 2024, 19:12
da Starfighter84
GenioLatenio ha scritto: 2 agosto 2024, 8:49
Oggi che è tutto asciutto, ho notato che in alcuni punti c'è una polverina di primer.. l'ho rimossa con della cartaigienica molto delicatamente ed è sparita - e poi chiudo qua il topic, perché era relativo alla diluizione e ora si sta passando più a "sto facendo bene?".
Quella "polverina" è vernice che si secca ancor prima di arrivare sul modello... Viene "spinta" dal flusso dell'aria e si posa sul modello aggrappandosi allo strato ancora fresco.
Questo fenomeno è dovuto alla pressione errata del compressore, in accoppiata ad una scarsa diluizione. Per eliminarla devi usare un abrasivo, tipo la carta abrasiva gradazione da 2000 in su.
Usando la carta igienica in pratica hai usato un abrasivo poco convenzionale ma che in parte ha funzionato.
Re: Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?
Re: Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?
Inviato: 8 agosto 2024, 20:57
da Starfighter84
Con gli strumenti che hai a disposizione, non puoi pretendere grossi risultati.
In ogni caso una mano non basta quasi mai per ottenere un risultato omogeneo.
Ripassa il colore... magari diluendo maggiormente.
Re: Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?
Inviato: 8 agosto 2024, 21:50
da Fly-by-wire
Ciao Masatomo, per quanto riguarda le questioni tecniche, pressione, diluizione ecc... vedo che ti stanno già consigliando ottimamente
Per quanto riguarda compressore e aerografo è vero che non bisogna spendere cifre folli all'inizio perchè se poi l'hobby non ti piace hai buttato dei soldi...ma (a mio avviso) è altrettanto vero che se si utilizza attrezzatura scadente poi l'hobby finisce per non piacerti a causa degli scarsi risultati ottenuti proprio a causa di quell'attrezzatura
Re: Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?
Inviato: 8 agosto 2024, 22:05
da FreestyleAurelio
Per avere una finitura omogenea, non dovresti soffermarti sulle stesse aree attraverso movimenti casuali quando vai a dare le velature di colore.
Prova a seguire una direzione rispetto le superfici del modello, che ripeterai velatura dopo velatura
Re: Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?
Inviato: 9 agosto 2024, 13:26
da GenioLatenio
Ma è normale che, anche dopo 12 ore, se passo il dito mi si sporca di vernice? È sempre il problema di pressione e diluizione? La pressione è molto bassa (ma proprio bassissima, vi dirò il valore esatto appena metto le mani sul manometro, che è in auto e non sono ancora riuscito a prenderlo) e la diluizione è 70-30.. Provo 50-50?
Re: Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?
Inviato: 9 agosto 2024, 13:41
da Carbo178
GenioLatenio ha scritto: 9 agosto 2024, 13:26
Ma è normale che, anche dopo 12 ore, se passo il dito mi si sporca di vernice? È sempre il problema di pressione e diluizione? La pressione è molto bassa (ma proprio bassissima, vi dirò il valore esatto appena metto le mani sul manometro, che è in auto e non sono ancora riuscito a prenderlo) e la diluizione è 70-30.. Provo 50-50?
Quello che vedi sul dito è la polvere provocata dall'essiccazione prematura della vernice, che praticamente asciuga ancora prima di arrivare sulla superficie.
Questo fenomeno si verifica per la distanza eccessiva tra aerografo modello, pressione di spruzzo troppo alta o temperatura esterna elevata, non dipende mai dalla diluizione.
In questo periodo dell'anno il clima non aiuta, l'unica cosa da fare è diluire gli acrilici con il leveling thinner o aggiungere retarder alla miscela.
Non demordere, prima o poi troverai il giusto settaggio per verniciare decentemente.
Ricorda che le passate devono essere leggere ed omogenee, non avere fretta di vedere la perfetta copertura della vernice e non insistere sullo stesso punto.
Re: Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?
Inviato: 9 agosto 2024, 13:42
da FreestyleAurelio
Che prodotto hai utilizzato?
La vernice è ancora fresca o il dito ti si sporca di pigmento asciutto?
Sul compressore, anche montando il manometro per la misurazione e regolazione, hai comunque una pompata a ciclo continuo che, senza un serbatoio, ti creerà effetto breathing oltre a sforzare tantissimo il motore.
Valuta tu se è arrivato il momento di prendere qualcosa di leggermente migliore sulla produzione di aria compressa.
Sul metodo di verniciatura, quoto i suggerimenti di Marco "Carbo".
Re: Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?
Inviato: 10 agosto 2024, 7:49
da ponisch
se hai un compressore da casa normalissimo prova a fare una sezione di verniciatura con quello impostato alla pressione di uscita che ti hanno consigliato qui. avrai un attimo di casino sonoro, ma ti rendi conto della differenza con un compressore con serbatoio incorporato.
Nicola
Re: Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?
Inviato: 10 agosto 2024, 8:44
da GenioLatenio
Allora.. Ho cambiato la diluizione e sono sceso a 50-50.. Il risultato è molto, molto meglio, tanto che, passando il dito, non viene via il colore.
Ho tolto la maschera liquida e, ovviamente, la vernice quella polverosa è venuta via.. Il risultato è questo. Lasciamo perdere i colori che, non avendone alcuni, ho cercato di fare mischiando quelli in mio possesso. Si nota molto, nella parte azzurra, la vernice che ho fatto venire via apposta passando il dito, onde evitare che, spruzzando sopra il verde, temevo avrebbe fatto un casino bestiale.
Non ho solo cambiato la diluizione, ma ho anche fatto come consigliato, ovvero ho dato 200 mani leggere leggere, con qualche minuto di pausa tra loro. Il problema, ad un certo punto, è stato che la vernice si stava forse asciugando dentro alla coppetta e quindi non usciva più tanto bene, tanto che ho dovuto dare gli ultimi colpi sparecchiando. Questo problema in verità non credo dipenda dalla diluizione perché mi succedeva anche con 70-30. Forse aiuterebbe il ritardante di cui mi avete accennato?
Sto pensando, prima di metterci i decal, di coprire il verde e rispruzzare l'azzurro usando 50-50.. Perché così è proprio bruttino..
Ah, si può notare bene come, in alcuni punti, si sia accumulata vernice, ad esempio alla base dei dettagli in rilievo.. A cosa è dovuto?