Pagina 5 di 15

Re: WIP - in progress! Jaguar GR.3 "Big Cat" 1:72 Italeri

Inviato: 26 settembre 2024, 7:56
da pitchup
Ciao
Italeri riserva sempre "gradite" sorprese, sospese tra il mal di testa e infiammazioni tendinee.
Però il Jag è un bell'aereo.
saluti

Re: WIP - in progress! Jaguar GR.3 "Big Cat" 1:72 Italeri

Inviato: 26 settembre 2024, 17:10
da Bonovox
...c'è sempre da penare...ma la vincerai :-D

Re: WIP - in progress! Jaguar GR.3 "Big Cat" 1:72 Italeri

Inviato: 27 settembre 2024, 23:20
da Starfighter84
marluc88 ha scritto: 21 settembre 2024, 18:33 Gli scalini, appunto.

Ho appurato che lo stucco fa il suo come riempitivo ma in questo modello mi capita di avere delle parti disassate di un millimetro o poco più.

Se vado di lima non rischio di mangiarmi troppo materiale?
Lo stucco riempie piccoli scalini e fessure piatte... quando i dislivelli sono particolarmente ampi non può riuscire da solo nell'intento.
L'ideale è allineare bene le parti prima di procedere all'incollaggio così puoi usare meno stucco e meno carta abrasiva. Adesso non puoi far altro che limare e cercare di diminuire gli scalini... certo, perderai un pò di pannellature che poi andranno reincise, ma anche questa è una delle operazioni che un modellista deve sapere fare. Magari su questo modello la reincisione la puoi azzardare solo su zone piatte e facili da lavorare, le incisioni più complesse le rimanderei ai prossimi modelli quando avrai più pratica.

Re: WIP - in progress! Jaguar GR.3 "Big Cat" 1:72 Italeri

Inviato: 28 settembre 2024, 7:31
da FreestyleAurelio
Secondo me, a guardare le istruzioni, quello scasso di cui parlavamo nella precedente pagina è una delle due sedi dove fissare l'altro braccio dell'aerofreno.
Nelle istruzioni è indicato solo quello laterale e non quello ventrale.

Re: WIP - in progress! Jaguar GR.3 "Big Cat" 1:72 Italeri

Inviato: 29 settembre 2024, 21:28
da marluc88
Prova a secco effettuata, and the winner is....gli scassi sono le cerniere superiori degli aerofreni! (Non segnalati nelle istruzioni!!)

Detto ciò, sono giunto, forse, ad un passo cruciale.

Credo di aver levigato, "cianato", stuccato,limato e carteggiato tutto quello che potevo.

Sicuramente ci sarebbero altri mille ritocchi da fare ma che non vengono fuori ai miei occhi poco esperti, per cui direi che intanto andiamo avanti.

Lo stato attuale è quello che vedete in foto.
Carrelli, aerofreni, piccoli altri dettagli li incollerò dopo .



















Devo ammettere che ho provato una certa soddisfazione nel vedere i timoni di coda fissati (secondo me) piuttosto bene, temevo che venissero tutti storti.

Ora che sì fa?

Pensavo di procedere con una bella passata , non troppo decisa, di 1500 bagnata: ci sono ancora macchioline di stucco, sbavi di Attack, ditate ecc...
Poi una bella passata di alcool.

E poi? Primer?

Io procederò a pennello, ho letto, se non sbaglio, che colorando a pennello il primer non è necessario, ma a me una base uniforme da cui partire non dispiacerebbe. Tra i miei acquisti compulsivi (devo imparare a chiedere prima di comprare e non il contrario) ho acquistato un primer della Lifecolor, in teoria sarebbe da pennello, ho dimenticato a fare una foto, rimedierò.

P.s. cos'è questa roba qui? Sarebbe un metallizzato humbrol...ma come si usa?


Re: WIP - in progress! Jaguar GR.3 "Big Cat" 1:72 Italeri

Inviato: 29 settembre 2024, 21:59
da Aquila1411
Ciao.
Tendenzialmente il primer serve si a far aggrappare meglio il colore, ma funge anche molto bene da "evidenziatore" di eventuali difetti da riprendere prima di procedere alla verniciatura vera e propria. Questo però vale per l'utilizzo ad aerografo. Se tu procederai a pennello, secondo me, lo puoi tranquillamente saltare.

A proposito di cose da riprendere mi salta all'occhio soprattutto l'eccesso di stucco che è rimasto nella zona inferiore di fianco agli scarichi.

Il metallizzato humbrol, a vederlo come in foto, è decisamente da mescolare, non credo che basterà a mano. Io usavo un miscelatore elettrico da pochi soldi per questi colori che custodisco ancora gelosamente...
Quando li usavo io li davi tranquillamente a pennello e alcuni, una volta asciutti, li potevi anche strofinare con un panno asciutto per farli diventare ancora più lucidi e metallizzati. Non so se questa nuova generazione sia uguale, magari fai una prova su un pezzo di scarto prima di utilizzarlo sul modello.

Re: WIP - in progress! Jaguar GR.3 "Big Cat" 1:72 Italeri

Inviato: 29 settembre 2024, 23:54
da Maw89
marluc88 ha scritto: 29 settembre 2024, 21:28
Credo di aver levigato, "cianato", stuccato,limato e carteggiato tutto quello che potevo.

Ora che sì fa?

Pensavo di procedere con una bella passata , non troppo decisa, di 1500 bagnata: ci sono ancora macchioline di stucco, sbavi di Attack, ditate ecc...
Ciao, vedo che sei andato avanti bene! Secondo me c’è ancora qualche stuccatura da sistemare (zona scarichi in primis) e dei segni profondi (vedi prese d’aria) che potresti provare a sistemare prima di passare la carta sottile, però chiaramente vedi tu se te la senti, o se preferisci andare avanti.
Nicola

Re: WIP - in progress! Jaguar GR.3 "Big Cat" 1:72 Italeri

Inviato: 30 settembre 2024, 7:55
da pitchup
Ciao
usando i pennelli potresti:
1) usare un primer in bomboletta.
2) oppure basta solo il colore di fondo più chiaro della livrea.
Quanto al colore Humbrol deve essere solo mescolato a dovere (come tutti i colori prima di essere usati del resto).
saluti

Re: WIP - in progress! Jaguar GR.3 "Big Cat" 1:72 Italeri

Inviato: 1 ottobre 2024, 11:03
da Jacopo
Ci sono ancora alcune zone da riprendere aiutati sempre con la carta vetrata sempre più fine in modo da sistemare il tutto, vedo anche alcuni grossi graffi, hai usato delle lime per caso?

Per i colori io ti consiglierei di lasciare stare gli Humbrol... soprattutto a pennello troppo spessi e troppo rognosi da gestire bene, valuta i Vallejo o simili :-oook

Re: WIP - in progress! Jaguar GR.3 "Big Cat" 1:72 Italeri

Inviato: 1 ottobre 2024, 11:37
da Bonovox
uhmmm...stuccature da riprendere come già ti hanno fatto notare ;)