Pagina 5 di 10

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Inviato: 7 gennaio 2025, 21:56
da Aquila1411
Ecco perché ci hai messo tanto a presentare gli aggiornamenti!

Complimenti come sempre.

PS effettivamente il pannello strumenti, visto al macro (ma chi l'ha inventato???? :-sbraco ), non è uno dei tuoi migliori, ma sono sicuro che nell'insime fa un bell'effetto comunque.

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Inviato: 7 gennaio 2025, 23:10
da Maw89
Cavolo che lavorone!!!! :-000 E interessante la tecnica per fare i rivetti corretti :-V
Ovviamente non prenderò spunto per copiarti in alcuni interventi :-fiuu :-fiuu anche se la "vitettatura" non credo si sentirmela :-laugh
Starfighter84 ha scritto: 7 gennaio 2025, 16:27 ImmagineF-16 ADF_44 by Valerio, su Flickr

Ne approfitto per chiederti un paio di domande disinteressante :-laugh
come mai hai rimosso l'antenna TACAN, la sostituirai con una più "performante"?
Mentre le pannellature che hai chiuso (in corrispondenza del sistema di rifornimento in volo mi sembra) non erano presenti nei Block 15?
Interessante anche la parte della valvola.
Starfighter84 ha scritto: 7 gennaio 2025, 16:27
ImmagineF-16 ADF_32 by Valerio, su Flickr
Questi sono uguali anche nella 72 come pannelli... provo a copiarti :-laugh

Mentre guardavo ho visto questi elementi che nel 72 sono assenti (non so nel 48), in caso pensi di intervenire?



Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte giorgiociarini.it

grazie mille
Nicola

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Inviato: 8 gennaio 2025, 9:32
da Starfighter84
Maw89 ha scritto: 7 gennaio 2025, 23:10 come mai hai rimosso l'antenna TACAN, la sostituirai con una più "performante"?
La ho sia in 3D, sia in fotoincisione... sono più propenso per quest'ultima. Deciderò più avanti quale usare. ;)
Maw89 ha scritto: 7 gennaio 2025, 23:10 Mentre guardavo ho visto questi elementi che nel 72 sono assenti (non so nel 48), in caso pensi di intervenire?
Il 72 è una copia scalata del 48, e si porta dietro quasi tutti i problemi del fratello più grande. Mancano parecchi pannelli e nella scaletta lavori c'è quello di aggiungere i mancanti... ma grazie per aver attirato l'attenzione su quel pannellino del canopy, una cosa in meno da notare!
La piastra di rinforzo (ce n'è un'altra uguale sull'altro lato) è in programma, ma la aggiungerò quando mi dedicherò al capitolo "piastre e rinforzi vari" più avanti. :thumbup:

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Inviato: 8 gennaio 2025, 10:57
da FreestyleAurelio
Veramente un grande lavoro ma ne vale veramente la pena, Valè!
Conosco benissimo l'effort necessario per svecchiare il kit ma il risultato ti ripagherà tantissimo. Sempre bello e istruttivo vedere l'approccio e le soluzioni che metti in campo per ottenere i risultati che tu e tanti modellisti come te mostrate nei wip.
Questo, ancora una volta, sposta l'ago della bilancia sull'importanza della manualità che ancora è richiesta in questo hobby rispetto ad altre soluzioni più avanzate e tecnologiche ma che, a mio avviso, se abusate allontanano sempre più dal mettere le mani sulla plastica e far lavorare gli strumenti insieme alle dita.
Il seggiolino è molto bello come tutta la resa del cockpit. Il macro non fa testo in molti casi come questo.

Sulla parte frontale della struttura al di sopra della presa d'aria c'è un piccolo forellino che realizzai in questa fase prima di incollare la presa d'aria. Dopo sarebbe molto complicato riprodurre questo dettaglio

Immagine
Fonte primeportal.net

La cerniera alla destra del cockpit come l'hai realizzata? Sul condotto cosa hai in mente di utilizzare?

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Inviato: 8 gennaio 2025, 13:15
da Starfighter84
FreestyleAurelio ha scritto: 8 gennaio 2025, 10:57 Sulla parte frontale della struttura al di sopra della presa d'aria c'è un piccolo forellino che realizzai in questa fase prima di incollare la presa d'aria. Dopo sarebbe molto complicato riprodurre questo dettaglio
Che, se non ricordo male, serve a fissare la griglia anti-fod per le prove motore a terra. C'è tempo prima di incollare la presa d'aria... da fare anche questo lavoretto.
FreestyleAurelio ha scritto: 8 gennaio 2025, 10:57 La cerniera alla destra del cockpit come l'hai realizzata?
Dima fotoincisa della Verlinden in 72.
FreestyleAurelio ha scritto: 8 gennaio 2025, 10:57 Sul condotto cosa hai in mente di utilizzare?
La vecchia ma sempre buona Cutting Edge.

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Inviato: 8 gennaio 2025, 15:58
da Poli 19
ciao Valerio,
che bel soggetto e tanti interessanti e precisi interventi di modifica sul kit. Sempre un piacere e un apprendimento leggere i tuoi WIP.

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Inviato: 8 gennaio 2025, 17:24
da siderum_tenus
WOW... Non saprei cos'altro scrivere...

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Inviato: 14 gennaio 2025, 21:46
da marturangel
Starfighter84 ha scritto: 7 gennaio 2025, 16:27
Finchè sono dritte non è granché complesso tirare le linee delle viti (anche se, ovviamente, sono riuscito ad andare storto in alcuni punti e ho dovuto correggere più volte)... il problema arriva quando bisogna lavorare sui pannelli più piccoli quadrati/rettangolari e, soprattutto, su quelli sagomati che coprono le celle del carburante.
Usare la "rotellina" non mi avrebbe garantito un risultato speculare per tutti i pannelli, quindi ho optato per un approccio differente...

ImmagineF-16 ADF_45 by Valerio, su Flickr

Con della carta da lucido appoggiata sul modello ho ricalcato la forma dei vari pannelli, successivamente ho scannerizzato il foglio e riportato tutto all'interno del programma del mio plotter da taglio.
Questa volta, però, non ho tagliato le sagome bensì ho tracciato le linee su un cartoncino utilizzando l'adattatore per inserire penne e pennini.
Dopo aver ritagliato manualmente le dime, le ho applicate sul modello utilizzando dello scotch trasparente... e ho praticato i fori con la punta dello scriber:

ImmagineF-16 ADF_43 by Valerio, su Flickr

ImmagineF-16 ADF_42 by Valerio, su Flickr

Anche qui qualche fila non è proprio il massimo della precisione, ma me lo faccio stare bene. :-coccio
Ciao Valerio, mi spiegheresti meglio questo passaggio, ho lo stesso tuo problema con i rivetti dei pannelli del 339 per farli venire simmetrici, non ho ben capito cosa hai fatto con Silhouette Studio, dopo aver scansionato l'immagine e aperta sul programma cosa hai fatto? Visto che anche io ho il plotter. Comunque sei un genio :clap:

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Inviato: 14 gennaio 2025, 22:45
da Starfighter84
marturangel ha scritto: 14 gennaio 2025, 21:46 dopo aver scansionato l'immagine e aperta sul programma cosa hai fatto?
Ho ridisegnato i bordi dei pannelli ricalcando la forma presa a matita sul kit... poi, sfruttando gli strumenti di Silhouette Studio per allineare le forme, ho disegnato le gfoli di viti centrandole e distanziandole perfettamente.
A mano, ovviamente, non avrei mai raggiunto la precisione del plotter. 😉
Maw89 ha scritto: 7 gennaio 2025, 23:10 Mentre le pannellature che hai chiuso (in corrispondenza del sistema di rifornimento in volo mi sembra) non erano presenti nei Block 15?
Ho dimenticato di rispondere a Nicola: le pannellature le ho dovute chiudere perché guardando le foto contenute nel libro di Melampy (una mano santa) sul reale non esistono... è tutto un pannello unico.

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Inviato: 14 gennaio 2025, 23:34
da marturangel
Starfighter84 ha scritto: 14 gennaio 2025, 22:45
marturangel ha scritto: 14 gennaio 2025, 21:46 dopo aver scansionato l'immagine e aperta sul programma cosa hai fatto?
Ho ridisegnato i bordi dei pannelli ricalcando la forma presa a matita sul kit... poi, sfruttando gli strumenti di Silhouette Studio per allineare le forme, ho disegnato le gfoli di viti centrandole e distanziandole perfettamente.
A mano, ovviamente, non avrei mai raggiunto la precisione del plotter.
Per i bordi dei pannelli ci siamo, ma come hai fatto a tracciare i punti paralleli al perimetro del pannello, e come hai fatto anche ad avere la stessa spaziatura di 1,5 mm tra loro.
Poi altra domanda hai detto di non aver mandato in taglio il disegno realizzato e cosa hai fatto l'hai mandato in stampa con una normale stampante?