Pagina 5 di 5

Re: CR-42 FALCO ICM 1/32

Inviato: 1 giugno 2024, 12:08
da VorreiVolare
Ok Marco, comunque a modello finito una galleria c'è la farai, vero? :-SBAV
E poi, a diorama finito, riusciresti -con il benestare del tuo gruppo a cui ovviamente andrebbero i rispettivi riconoscimenti- a farci un'altra piccola galleria del modello contestualizzato? ;)
Personalmente ci terrei molto
Ciao :wave:
Domiziano

Re: CR-42 FALCO ICM 1/32

Inviato: 1 giugno 2024, 13:31
da pitchup
Ciao Marco
Ma che bello!!! Secondo me con questo lavoro hai forse scoperto quale sia la scala che ti è più consona nel modellismo...tra qualche anno ci daremo all' 1/32 allora!
saluti

Re: CR-42 FALCO ICM 1/32

Inviato: 1 giugno 2024, 14:21
da Geometrino82
VorreiVolare ha scritto: 1 giugno 2024, 12:08 Ok Marco, comunque a modello finito una galleria c'è la farai, vero? :-SBAV
E poi, a diorama finito, riusciresti -con il benestare del tuo gruppo a cui ovviamente andrebbero i rispettivi riconoscimenti- a farci un'altra piccola galleria del modello contestualizzato? ;)
Personalmente ci terrei molto
Ciao :wave:
Domiziano
Ciao Domiziano, assolutamente si. Fare una galleria era già in programma.
pitchup ha scritto: 1 giugno 2024, 13:31 Ciao Marco
Ma che bello!!! Secondo me con questo lavoro hai forse scoperto quale sia la scala che ti è più consona nel modellismo...tra qualche anno ci daremo all' 1/32 allora!
saluti
Bè non esagerare... un'elica in 32 può andare bene, ma un jet è bello complesso secondo me.
Per ora sto bene nella mia piccola 72 :-Figo

Marco

Re: CR-42 FALCO ICM 1/32

Inviato: 1 giugno 2024, 14:28
da VorreiVolare
Via di mezzo 48 ? ;)

Re: CR-42 FALCO ICM 1/32

Inviato: 1 giugno 2024, 18:34
da pitchup
Ciao
Geometrino82 ha scritto: 1 giugno 2024, 14:21 Per ora sto bene nella mia piccola 72 :-Figo
..hai ragione... peccato solo che vista, anni e scala non vadano d'accordo :-disperat
saluti

Re: CR-42 FALCO ICM 1/32

Inviato: 27 luglio 2024, 9:39
da Geometrino82
Buongiorno a tutti, il modello del è finito, vi anticipo un paio di foto e inserisco il link alla sua galleria che aggiornerò poi quando saranno terminati anche i figurini e la base.
Mi spiace, ma non verrà più come da idea iniziale con l'aereo capottato sul muso in quanto durante le fase di costruzione abbiamo avuto un periodo in cui ci era venuta in mente un'altra idea e quel momento è coinciso con il periodo in cui andavano montati gli stabilizzatori sulle ali che sono stati montati in posizione neutra, mentre nelle varie foto che si trovano su internet, di vari aerei capottati, gli stabilizzatori erano tutti abbassati.
Probabilmente verrà una scenetta simile a quella della box art della scatola.
Ma considerando che cambiamo spesso idea, chi lo sa...





Ed ecco il link alla GALLERIA

Marco

Re: CR-42 FALCO ICM 1/32

Inviato: 15 novembre 2024, 9:48
da GenioLatenio
Ciao, scusa se riapro questo topic. Innanzitutto mi piace molto la cappotta! Poi mi chiedevo una cosa in generale e so che potrei cercare l'info su internet, ma in fondo si può fare tutto su internet, eppure l'interazione tra individui fa sempre piacere: i mitra sono proprio in linea con l'elica.. come facevano a gestirli? Se la rischiavano e speravano di non beccarla quando sparavano?

Sto guardando questo tuo WIP perché sto cercando di capire come si gestiscono alcuni aspetti.

Mi sembra di dedurre che hai colorato alcuni pezzi prima di incollarli.. in particolare l'ala superiore e i portanti (si chiamano così?) grigi che tengono attaccate le due ali..

Sto facendo anche io un biplano (per imparare a fare modellini, sono agli inizi) e dato che solitamente si incolla tutto e si colora, mi rendo conto che, questi aerei, forse bisogna approcciarli diversamente e la soluzione non sia necessariamente incollare tutto e colorare. È così?

Grazie!

Re: CR-42 FALCO ICM 1/32

Inviato: 16 novembre 2024, 0:18
da Bonovox
GenioLatenio ha scritto: 15 novembre 2024, 9:48 …i mitra sono proprio in linea con l'elica.. come facevano a gestirli? Se la rischiavano e speravano di non beccarla quando sparavano?
I colpi sparati dai mitragliatori non colpiscono le pale dell’elica perché hanno un meccanismo detto ingranaggio di sincronizzazione (Synchronization Gear). Questo meccanismo permette al mitragliatore di sparare il colpo solamente se la traiettoria del proiettile non interseca la pala dell’elica.

Re: CR-42 FALCO ICM 1/32

Inviato: 29 novembre 2024, 15:21
da microciccio
Ciao Marco,

le ferie mi avevano fatto perdere il completamento di questo WIP.

Corro in galleria.

microciccio

Re: CR-42 FALCO ICM 1/32

Inviato: 19 gennaio 2025, 12:03
da Geometrino82
Buongiorno e buona domenica, oggi voglio mostrarvi l'avanzamento della realizzazione del diorama in cui sarà collocato l'aereo.
Come mostrato nella seconda pagina della gallery i personaggi e l'auto che comporranno la scena, sono ormai da tempo finiti. In questo periodo è stato realizzato il terreno e altri elementi di arredo quali bidoni, secchi e taniche, presi da un set Tamiya dedicato.
In finitura in questi giorni sono dei resti di un muretto che fungerà da recinzione e divisorio tra il campo in cui è atterrato l'aereo e una stradina sterrata in cui sarà collocata l'auto in arrivo e i personaggi in attesa.











La base è stata realizzata partendo da un fondo di polistirolo rivestito da uno strato di das, il tutto fissato su una base di legno.
Con erba sintetica, ciuffetti di recupero, granelli e sassolini, è stato creato il terreno.
Nelle scatolette in rosso si vedono i pezzetti che comporranno il muretto, realizzati in gesso inciso.
Figurini, bidoni e taniche sono fissati alla base, mentre l'aereo e l'auto saranno appoggiati, per praticità di imballaggio, stoccaggio e trasposto.

Marco