Pagina 5 di 38

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 8 aprile 2024, 10:49
da Edoardo81
Ciao a tutti ecco un aggiornamento.
Stavolta sono abbastanza incavolato con me stesso, perchè spesso i lavori mi vengono bene ma poi voglio fare di più e quindi li vado a rovinare!!!!! :-coccio :-coccio :-coccio

Ho quasi terminato gli aerei (mi manca la mitraglietta dietro la calotta) ma in questo caso ho avuto un bel problema con le decals: cioè non mi aderivano perfettamente alla superficie rimanendo rigide come una tavola e quindi sulle superfici curve non aderiscono perfettamente!!!! Mi chiedo come mai che di solito sono morbidissime una volta staccate dalla base!







Poi ho pensato di dare una mano di opaco trasparente per fissarle un pochino, ma morale, la decal sulla fiancata si è piegata all'interno e poi io ci ho messo del mio: nel tentativo di sistemarla ho toccato il galleggiante con il dito e morale il trasparente mi si è attaccato al dito rovinando il lato del galleggiante!!! :-coccio :-coccio :-coccio :-coccio :-coccio





Purtroppo con la luce artificiale non si vede bene lo stacco tra i due colori della mimetica. Magari rimetto delle foto fatte alle luce del sole
Che disastro!!!

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 8 aprile 2024, 19:53
da microciccio
Ciao Edoardo,

personalmente ti avrei suggerito di spianare le pannellature dei modelli di aereo perché in scala sono enormemente grosse. Per ripristinare le più evidenti, e solo quelle aggiungo, tra i vari metodi possibili può bastare la mina di una matita ben appuntita guidata da nastro. ;)

Il problema della decalcomania potrebbe dipendere dalla superficie che non è lucida. Se è corretto quanto ho scritto l'ideale sarebbe stato usare dei liquidi specifici. Hai voglia di intervenire o hai deciso di lasciare com'è?

La parte vetrata è finita o devi aggiungere il trasparente?

Infine il cavo dell'antenna. Con uno sforzo minimo puoi staccarlo e sostituirlo con, la prima cosa che mi viene in mente, dello sprue stirato più sottile per restituire un miglior effetto scala.
Edoardo81 ha scritto: 8 aprile 2024, 10:49... Purtroppo con la luce artificiale non si vede bene lo stacco tra i due colori della mimetica. ...
Lo stacco dovrebbe essere limitato, quindi va bene.
La cosa strana è che un testimone dell'epoca, Gianni Mantelli, ci disse che il contrasto tra i colori nelle mimetiche tedesche era generalmente scarso sotto la luce naturale mentre si accentuava sotto luce artificiale (all'epoca naturalmente non c'erano i led).

microciccio

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 8 aprile 2024, 21:06
da Edoardo81
Grazie microciccio, sei una miniera di informazioni.
Per ora ho deciso di lasciare com'è perché mi viene solo il nervoso ora come ora.

Per il cavo è proprio lo sprue tirato all'inverosimile. Forse la pennellata l'ha reso più spesso. La parte sopra la calotta dove si attacca il cavo è sempre sprue ma leggermente più grosso.

Per i vetri lasciavo così com'è. Non ho il prodotto per fare i vetri.

Per i colori mi conforti perché prima di pitturare avevo spulciato la sezione aerei e avevo trovato chi aveva fatto questo aereo e mi sembrava che lo stacco tra i due colori fosse più evidente.
Quindi ho preso i colori della AK ed esattamente quelli del periodo nazista e i codici tecnici dei colori combaciavano.
Però il risultato non mi aveva del tutto soddisfatto tant'è che mi immaginavo già il cazziatone nel forum.
Adesso mi dici così e diciamo che mi rassicuri! ;)

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 9 aprile 2024, 8:18
da pitchup
Ciao
In effetti sono veri microbi. Prova a rifare il cavo con un capello (ma non chiederli a me :-) )
Diciamo che per l'effetto scala in questo caso i colori andrebbero desaturati tantissimo quindi ci sta che gli stacchi di colore siano poco accentuati.
saluti

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 15 aprile 2024, 15:05
da Edoardo81
Ciao a tutti piccolo aggiornamento:
per i capelli ho chiesto a mia figlia di 8 anni ma confrontandoli con il cavo dell'aereo sono uguali come dimensioni. Inoltre ho fatto una prova per attaccarlo con uno sprue già colorato ma nè la colla tamiya nè quella che uso per le fotoincisioni lo tiene attaccato (chiaramente ho usato una goccia piccolissima ma la cosa strana è che poi tirando leggermente si è staccato in entrambi i casi).
Quindi per ora lascio l'antenna dello sprue.

Metto due immagini del proseguo dello scafo.
Ho impiegato un po' di tempo perchè mi sono accorto che avevo fatto la linea di galleggiamento troppo alta e di conseguenza ho dovuto rifare un po' tutto.

Nel weekend ho fatto le parti bianche alle estremità dello scafo che hanno colato un po' fuori dal nastro (per le curve ho usato il nastro bianco della tamiya che fa le curve ma evidentemente non aderisce perfettamente).
Quindi adesso mi tocca ritoccare le parti. Prossimo step cominciare con le bande bianche e nere del Baltic camouflage.





Nel frattempo ho cominciato a fare le torrette. Con un po' di pazienza vedrò di postare qualcosa quando arriverò almeno ad una fase di montaggio completata.

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 16 aprile 2024, 11:47
da pitchup
Ciao
allora questo varo si fa?? Per caso hai provato se galleggia???
Scherzi a parte sembra ben riuscito lo scafo.
saluti

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 16 aprile 2024, 15:22
da Edoardo81

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 16 aprile 2024, 22:20
da DavideV
Eh, le millemila fotoincisioni sono croce e delizia allo stesso tempo… ma vedrai che soddisfazione quando passerai il primer su tutto!

Forza e coraggio!

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 19 aprile 2024, 9:05
da microciccio
Edoardo81 ha scritto: 8 aprile 2024, 21:06... Non ho il prodotto per fare i vetri. ...
Ciao Edoardo,

come suggerivano i vecchi manuali, pur con una trasparenza inferiore, colla vinilica lucida, eventualmente allungata con un po' d'acqua. Con qualche prova il risultato arriva.
Altrimenti, come hai scritto, ti tocca acquistare un prodotto specifico.
Edoardo81 ha scritto: 15 aprile 2024, 15:05... per i capelli ho chiesto a mia figlia di 8 anni ma confrontandoli con il cavo dell'aereo sono uguali come dimensioni. Inoltre ho fatto una prova per attaccarlo con uno sprue già colorato ma nè la colla tamiya nè quella che uso per le fotoincisioni lo tiene attaccato (chiaramente ho usato una goccia piccolissima ma la cosa strana è che poi tirando leggermente si è staccato in entrambi i casi). ...
Letto molte volte dell'uso dei capelli ma mai sperimentato.
Come colla una piccolissima goccia di colla cianoacrilica di solito risolve con lo sprue stirato. Se poi trovi dello sprue già del colore giusto eviti di dipingerlo ed è ancora meglio.
Suggerimento: rifai l'asta anteriore per evitare di incollare colla su colla o su vernice.
Edoardo81 ha scritto: 15 aprile 2024, 15:05... Nel weekend ho fatto le parti bianche alle estremità dello scafo che hanno colato un po' fuori dal nastro (per le curve ho usato il nastro bianco della tamiya che fa le curve ma evidentemente non aderisce perfettamente). ...
Il suggerimento per limitare le sbavature sotto il nastro, più volte descritto su MT, consiste nel far precedere il colore con un trasparente che sigilli le piccole zone in cui il nastro può leggerissimamente sollevarsi.
Attenzione: altro aspetto da considerare è l'adesività del nastro. I rotoli attirano polvere ai bordi che ne riduce l'adesività. Basta in quel caso rifilarlo con un tagliabalsa scartando il bordo impolverato così da ottenere un nuovo bordo di migliore adesività.
Edoardo81 ha scritto: 15 aprile 2024, 15:05... Prossimo step cominciare con le bande bianche e nere del Baltic camouflage. ...
Gentilmente mi ricordi quale versione della Mimetica Baltica che ha caratterizzato la Bismarck hai pensato di rappresentare?
DavideV ha scritto: 16 aprile 2024, 22:20... le millemila fotoincisioni sono croce e delizia allo stesso tempo… ma vedrai che soddisfazione quando passerai il primer su tutto!

Forza e coraggio!
Concordo!

microciccio

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 23 aprile 2024, 14:05
da Edoardo81
Ciao Microciccio grazie per i suggerimenti. Alla fine ce l'ho fatta. Scafo completato.
Nella fretta di fare le foto ho fatto solo il lato di dritta.
Il camouflage sarà il classico Baltic camouflage con le bande nere e bianche anche sulla struttura oltre allo scafo.
Le torrette 1 e 4 avranno la parte superiore in rosso.









Infine mi sono arrivati due accessori nuovi!