Re: SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)
Inviato: 21 aprile 2024, 14:41
da Fargo
A scarpate (un po' come tutto il resto in questo momento nella mia vita) ma anche il progetto in questione va avanti.
Sto imbastendo l'ambientazione che, come avevo accennato in quel meraviglioso schizzo stile Picasso, verterà su una base incastrata tra asteroidi. Alla fine mi è venuta l'idea di provare ad immaginare un costrutto di asteroidi, sui quali la stazione si sviluppa, ed in particolare in modo da crearsi una specie di anello. Curiosando qua e la in rete a caccia di asteroidi e di qualcuno che avesse già provato ad allestire diorami che li comprendessero, ho trovato alcune fonti di ispirazione. Ho cominciato col costruire tre patate di fette di XPS incollate assieme, quindi ad asciugatura avvenuta le ho tagliate e sgrossate grossolanamente per dar una non-forma. Ho preso ispirazione un po' da immagini di Bennu e della cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko (quella della missione Rosetta del 2014, se ricordate).
Se notate, nella seconda foto c'è una scanalatura nella patata più grossa.
Fatto questo (sono passate settimane tra i vari passaggi ) ho provveduto a dar forma agli asteroidi utilizzando questo prodotto
altro non è che della cartapesta "raffinata" (in comodi pacchi da kg) che, se uno avesse voglia, si fa per conto suo. Si mescola con acqua in date parti e si ottiene una pastella più o meno densa che, in ottomila ore circa, indurisce (purtroppo è l'unico difetto, il produttore parla di tipo 48 ore). Il bello è che, almeno, se si vuole riprendere la stesura e la modellazione si può fare praticamente sempre, anzi è più facile se il materiale è un po' più asciutto. Ad ogni modo questo il risultato della prima stesura
La foto qua sopra mostra una delle patate più piccole già un po' ritoccate, ma in ogni caso manca ancora un lavoro di carteggiatura e ripresa di alcune parti quando sarà tutto asciutto. A seguire sempre la scanalatura incrostata di sta roba appiccicosa
Ecco, in questa andrà infilata questa canalina ad U, preventivamente piegata e sagomata in modo da poter alloggiarvi tubi, tubetti e affari vari che poi vedremo...
Re: SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)
Inviato: 3 settembre 2024, 8:30
da Fargo
Buongiorno!
Purtroppo gli update su questo lavoro hanno un ritmo vergognosamente lento, il primo a soffrirne sono io, però il progetto è ancora vivo e mi piacerebbe finirlo non fra 7 anni
Ho passato gli ultimi 4 mesi a capire come avrei costruito la base sul complesso di asteroidi, ho spulciato molto materiale sci-fi in rete e alla fine ho trovato la quadra. Quanto vi mostro adesso si risolve in forse una decina scarsa di sedute di modellismo, un cumulativo di poche ore, ma spalmato su tutto questo tempo ma almeno ho avuto tempo per capire dove andare a parare. Stavolta ho spinto molto sulla filosofia ILM vecchia scuola e ho buttato tutto sul "greebling" da set di altra natura. Considerando la scala sapevo che avrei avuto bisogno di modelli da derubare che mi offrissero "molto in poco" in termini di dettagli, multisuperfici, anfratti ecc e ho trovato la soluzione nei modelli navali per cui ho acquistato 4 set (dopo una lunga sessione di ricerca in rete per evitare prezzi folli), in particolare la Fuso (Aoshima), la Gneisenau (Tamiya), Bismarck (Revell) e la quarto non la ricordo tutto in 1/700. I set sono stati spolpati e assemblati solo in parte nei ponti e elementi vati che formassero delle strutture colonnari, riapplicando molti dei minuti elementi a caso per dare sensazione di affollamento tipica di una ipotetica base fluttuante nel nulla. A seguire quanto assemblato (e ancora non completato), in particolare l'elemento in angolo alto a sn è la parte principale sull'asteroide più grosso.
La connessione alla roccia è data da un pezzo di carro 1/72
La base è stata pareggiata alla roccia con della apoxie sculpt, mentre ho mantenuto un "dente" per migliorare ulteriormente l'adesione tra base e asteroide (vedete la fessura).
Ho aggiunto poi un'ulteriore estensione a mo' di penisola rotante ed una specie di braccio, ancora non ho deciso bene a cosa serva ma mi piaceva l'idea (sono elementi rimuovibili per comodità di gestione)
Un'idea della scala con la nave
Come vedete a seguire manca ancora un bel po' di lavoro per migliorare l'estetitca generale, il dettagli, e mascherare ulteriormente gli elementi strutturali, in modo che sembrino sempre meno pezzi di navi
Spero di non far passare altri 4 mesi prima del prossimo update
Re: SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)
Inviato: 3 settembre 2024, 9:22
da FreestyleAurelio
Ciao Filippo, per quel che il mio parere può contare, a me la base spaziale ancorata alla roccia sembra molto molto sci-fi e per nulla riconducibile a parti di nave, per le quali si è cercata una "forzatura" scenografica verso una stazione spaziale. Faccio difficoltà a riconoscere parti navali.
Sei stato veramente bravo in questa fase e nella ricostruzione di quella che potrebbe essere l'architettura di una space station.
Faccio una domanda puramente da ignorante del mondo sci-fi: aggiungerai strutture e particolari che riprodurranno pannelli solari, antenne di comunicazione, radar, serbatoi di idrogeno e sistemi di difesa/offesa?
Re: SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)
Inviato: 3 settembre 2024, 13:07
da Fargo
FreestyleAurelio ha scritto: 3 settembre 2024, 9:22Faccio una domanda puramente da ignorante del mondo sci-fi: aggiungerai strutture e particolari che riprodurranno pannelli solari, antenne di comunicazione, radar, serbatoi di idrogeno e sistemi di difesa/offesa?
Ciao Aurelio! Ti ringrazio per il feedback, mi è molto utile proprio per capire come appare ad altri occhi, meglio se meno abituati all'argomento. Per venire alla tua domanda, in realtà il sistema è composto da 3 asteroidi, uno più grosso (nella foto) dove si concentrerà la parte di stazione maggiore, mentre nei due più piccoli (nelle foto del penultimo mio post) allestirò su uno la componente comunicazione (per cui le antenne ecc) e sull'altro una specie di sistema di attracco per barilotti, serbatoi ecc (ma non quelli che trasporta la nave). I tre asteroidi saranno connessi tramite un sistema di condotti, ho già trovato gli elementi giusti. Vorrei poi costruire una specie di impalcatura per un sistema di pannelli ma è solo uno schizzo mentale adesso e, se lo faccio, mi sa che mi avvalerò di un servizio di stampa 3D per tagliare sui tempi. Riguardo ai sistemi d'arma, in realtà non ne volevo mettere proprio, perché la stazione è in teoria un presidio imperiale... ci sono già 2-3 caccia TIE che ronzeranno li attorno...
Re: SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)
Inviato: 3 settembre 2024, 13:49
da DavideV
Molto bello!
Concordo sulla necessità di mascherare le parti per farle sembrare meno appartenenti al "regno navale"; sarà perché ogni tanto ci bazzigo ancora, ma il riconoscimento è ancora abbastanza immediato. Da quello che so, il "trucco" è di attingere da più categorie contemporaneamente (aerei, navi, mezzi civili, mezzi corazzati, cingolati, altri sci-fi ecc.) e in diverse scale, unendo comunque il tutto con tubi, cilindri e parallelepipedi "a caso".
Spero di rivedere un altro post al più presto... e occhio che la Staghound non me la sono scordata!!
Re: SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)
Inviato: 3 settembre 2024, 14:16
da microciccio
Ciao Filippo,
davvero un bel lavoro generale!
L'idea di usare parti appartenenti a modelli commerciali abilmente dissimulate è in effetti di uso comune tra i realizzatori di scenografie fantascientifiche ormai da molti anni anche se con la grafica computerizzata che la fa ormai da padrona è diminuita parecchio. Per me resta ancora una delle modalità di autocostruzione creativa più affascinanti che hai fatto benissimo a realizzare.
Come Davide, bazzicando un po' una parte della roba che solca le acque, anch'io riconosco alcuni degli elementi usati - il carro invece mi è del tutto ignoto - ma la cosa importante eseguendo queste autocostruzioni consiste nell'armonizzare il risultato dando nuova vita a pezzi destinati ad altro affinché si convertano acquisendo una propria personalità. Per queste costruzioni servono insieme fantasia e razionalità. La prima da sfogo all'immaginazione che viene poi concretizzata e resa credibile all'occhio di chi osserva dalla seconda.
Insomma, un modellismo diverso dal solito e slegato dai canoni più consueti anche se sicuramente stimolante e appagante.
Spero di vedere il risultato dal vivo a Verona il prossimo anno.
microciccio
Re: SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)
Inviato: 4 settembre 2024, 8:12
da pitchup
Ciao
a me piace il tuo approccio che poi è quello seguito da brian johnson (spazio 1999, 2001 odissea nello spazio, alien, guerre stallari) ed altri modellisti cinematografici.
Ottimo lavoro!
saluti
Re: SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)
Inviato: 4 settembre 2024, 16:22
da Fargo
DavideV ha scritto: 3 settembre 2024, 13:49
Molto bello!
Concordo sulla necessità di mascherare le parti per farle sembrare meno appartenenti al "regno navale"; sarà perché ogni tanto ci bazzigo ancora, ma il riconoscimento è ancora abbastanza immediato. Da quello che so, il "trucco" è di attingere da più categorie contemporaneamente (aerei, navi, mezzi civili, mezzi corazzati, cingolati, altri sci-fi ecc.) e in diverse scale, unendo comunque il tutto con tubi, cilindri e parallelepipedi "a caso".
Spero di rivedere un altro post al più presto... e occhio che la Staghound non me la sono scordata!!
Ma lei ha troppa fretta signore! Vedi che arrivano anche le tubature ecc...
Sullo staghound ti rispondo in breve: brutto incidente di colorazione che mi ha fatto quasi del tutto perdere la voglia... ma, non fosse altro che per il tempo ed energie profuse, lo finirò, aspetto che la cosa sedimenti e vediamo di non peggiorare le cose.
microciccio ha scritto: 3 settembre 2024, 14:16
Ciao Filippo,
davvero un bel lavoro generale!
L'idea di usare parti appartenenti a modelli commerciali abilmente dissimulate è in effetti di uso comune tra i realizzatori di scenografie fantascientifiche ormai da molti anni anche se con la grafica computerizzata che la fa ormai da padrona è diminuita parecchio. Per me resta ancora una delle modalità di autocostruzione creativa più affascinanti che hai fatto benissimo a realizzare.
Come Davide, bazzicando un po' una parte della roba che solca le acque, anch'io riconosco alcuni degli elementi usati - il carro invece mi è del tutto ignoto - ma la cosa importante eseguendo queste autocostruzioni consiste nell'armonizzare il risultato dando nuova vita a pezzi destinati ad altro affinché si convertano acquisendo una propria personalità. Per queste costruzioni servono insieme fantasia e razionalità. La prima da sfogo all'immaginazione che viene poi concretizzata e resa credibile all'occhio di chi osserva dalla seconda.
Insomma, un modellismo diverso dal solito e slegato dai canoni più consueti anche se sicuramente stimolante e appagante.
Spero di vedere il risultato dal vivo a Verona il prossimo anno.
microciccio
Che poi è un po' il "mio modellismo", nel senso che ho iniziato da li diversi anni fa, anche se in modo inconcludente... avessi avuto un maestro... Grazie piuttosto per l'invito alla fiera, che poi è a 500 m da qua per me ma mi lunsinga molto, davvero! Spero di finirlo per tempo
pitchup ha scritto: 4 settembre 2024, 8:12
Ciao
a me piace il tuo approccio che poi è quello seguito da brian johnson (spazio 1999, 2001 odissea nello spazio, alien, guerre stallari) ed altri modellisti cinematografici.
Ottimo lavoro!
saluti
Grazie Max!
Re: SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)
Inviato: 6 settembre 2024, 11:33
da Starfighter84
Vorrei avere un terzo della tua fantasia... ma di certo non vorrei avere il tuo tempo libero!
Però stai andando avanti.. e questo è l'importante.
Re: SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)
Inviato: 8 settembre 2024, 15:51
da Fargo
Starfighter84 ha scritto: 6 settembre 2024, 11:33
Vorrei avere un terzo della tua fantasia... ma di certo non vorrei avere il tuo tempo libero!
Però stai andando avanti.. e questo è l'importante.
Il bello di restare bimbominkia per sempre
Va avanti a modo mio: scarpate