Pagina 5 di 8
Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)
Inviato: 12 gennaio 2024, 16:15
da marturangel
Ciao Ivan, come sei messo con l'autocostruzione? Io il mio compressore a bagno d'olio l'ho costruito spendendo la metà di uno nuovo.
Se vuoi qualche dritta fammi sapere.
Ciao Angelo
Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)
Inviato: 12 gennaio 2024, 16:36
da Ivan89
marturangel ha scritto: 12 gennaio 2024, 16:15
Ciao Ivan, come sei messo con l'autocostruzione? Io il mio compressore a bagno d'olio l'ho costruito spendendo la metà di uno nuovo.
Se vuoi qualche dritta fammi sapere.
Ciao Angelo
Ciao Angelo, diciamo che me la cavo con la manualità. Se non sono richieste attrezzature particolari potrei farci un pensierino...tu dimmi pure non so se qui o in privato

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)
Inviato: 12 gennaio 2024, 16:52
da marturangel
Ivan89 ha scritto: 12 gennaio 2024, 16:36
Ciao Angelo, diciamo che me la cavo con la manualità. Se non sono richieste attrezzature particolari potrei farci un pensierino...tu dimmi pure non so se qui o in privato
Ok intanto ti linko il sito che ho utilizzato per costruire il mio, ho però apportato alcune modifiche per migliorarlo. Nel caso volessi cimentarti poi ti dirò quali modifiche fare.
https://www.aerografisti.com/gallery ... Trihall
Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)
Inviato: 12 gennaio 2024, 18:28
da Starfighter84
Ivan89 ha scritto: 12 gennaio 2024, 15:45
Chiaro che è positivo il tuo messaggio, mi convince ancora di più che se non trovo un buon usato a olio a cifre accessibili e se dovrò iniziare qualcosa dovrò pure prendere e penso che andrò di AS-189 o 189 così come consigliatomi negli altri messaggi o in base alla tua esperienza
Io farei così...
Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)
Inviato: 12 gennaio 2024, 19:41
da Ivan89
marturangel ha scritto: 12 gennaio 2024, 16:52
Ivan89 ha scritto: 12 gennaio 2024, 16:36
Ciao Angelo, diciamo che me la cavo con la manualità. Se non sono richieste attrezzature particolari potrei farci un pensierino...tu dimmi pure non so se qui o in privato
Ok intanto ti linko il sito che ho utilizzato per costruire il mio, ho però apportato alcune modifiche per migliorarlo. Nel caso volessi cimentarti poi ti dirò quali modifiche fare.
https://www.aerografisti.com/gallery ... Trihall
Certo un bella guida ma anche molto complessa da realizzare per quanto riguarda reperibilità materiali e attrezzature per non parlare delle tempistiche di realizzazione.... diciamo che potrei considerarlo col tempo
Starfighter84 ha scritto: 12 gennaio 2024, 18:28
Ivan89 ha scritto: 12 gennaio 2024, 15:45
Chiaro che è positivo il tuo messaggio, mi convince ancora di più che se non trovo un buon usato a olio a cifre accessibili e se dovrò iniziare qualcosa dovrò pure prendere e penso che andrò di AS-189 o 189 così come consigliatomi negli altri messaggi o in base alla tua esperienza
Io farei così...
Mi sa proprio che è l'unica.
Grazie mille dei suggerimenti

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)
Inviato: 13 gennaio 2024, 1:39
da marturangel
Ivan89 ha scritto: 12 gennaio 2024, 19:41
Certo un bella guida ma anche molto complessa da realizzare per quanto riguarda reperibilità materiali e attrezzature per non parlare delle tempistiche di realizzazione.... diciamo che potrei considerarlo col tempo
Grazie mille dei suggerimenti
Ivan, io non sono un tecnico, ma basta seguire quel tutorial e avere un po' di manualità. Valvola di non rit a 3 vie, raccorderia varia, pressostato, riduttore di pressione con flitro condensa, si reperiscono facilmente, in ferramenta specializzate, mal che vada in rete.
Per ciò che concerne la bombola di estintore e il suo raccordo, se vai da chi ricarica gli estintori te la regalano.
Il motore lo puoi trovare da chi nella tua città si occupa di smaltire vecchi frigoriferi, anche qui solitamente te lo regalano mal che vada non penso ti chiedano più di 20 euro per dartelo.
Una volta reperito tutto il materiale, l'assemblaggio non richiede chissà quanto tempo.
Ps in che città vivi? Io sono di Taranto, una città medio piccola e non ho avuto difficoltà a reperire il materiale.
Pps qualora optassi per realizzarlo fammi sapere che ti do qualche dritta per migliorare alcuni aspetti di quel progetto che ti ho linkato
Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)
Inviato: 13 gennaio 2024, 10:27
da Ivan89
marturangel ha scritto: 13 gennaio 2024, 1:39
Ivan89 ha scritto: 12 gennaio 2024, 19:41
Certo un bella guida ma anche molto complessa da realizzare per quanto riguarda reperibilità materiali e attrezzature per non parlare delle tempistiche di realizzazione.... diciamo che potrei considerarlo col tempo
Grazie mille dei suggerimenti
Ivan, io non sono un tecnico, ma basta seguire quel tutorial e avere un po' di manualità. Valvola di non rit a 3 vie, raccorderia varia, pressostato, riduttore di pressione con flitro condensa, si reperiscono facilmente, in ferramenta specializzate, mal che vada in rete.
Per ciò che concerne la bombola di estintore e il suo raccordo, se vai da chi ricarica gli estintori te la regalano.
Il motore lo puoi trovare da chi nella tua città si occupa di smaltire vecchi frigoriferi, anche qui solitamente te lo regalano mal che vada non penso ti chiedano più di 20 euro per dartelo.
Una volta reperito tutto il materiale, l'assemblaggio non richiede chissà quanto tempo.
Guarda ho rivisto il link con un po' più di dettaglio ed effettivamente non è così complicato. Certo in alcuni passaggi bisogna creare filettature, cosa molto importante a mio avviso è che nel serbatoio non ha creato il foro per lo scarico della condensa (inizialmente tra le difficoltà pensavo anche a questo perché richiede fare un foro ortogonale alla superficie con successiva filettatura).
Sicuramente potrei farci un pensiero, do uno sguardo in giro e vediamo che "aria" tira
marturangel ha scritto: 13 gennaio 2024, 1:39
Ps in che città vivi? Io sono di Taranto, una città medio piccola e non ho avuto difficoltà a reperire il materiale.
Io di Palermo, non dovrei avere nessun problema.
marturangel ha scritto: 13 gennaio 2024, 1:39
Pps qualora optassi per realizzarlo fammi sapere che ti do qualche dritta per migliorare alcuni aspetti di quel progetto che ti ho linkato
Ovviamente! Qualora dovessi iniziare sappi che ti sei condannato da solo alle mie rotture di scatole

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)
Inviato: 13 gennaio 2024, 10:47
da marturangel
Tranquillo Ivan, nessun problema, scrivi e ti rispondo.
Per le migliorie a quel progetto hai centrato il problema, infatti io ho fatto un foro sotto la bombola, dove ho fatto saldare un manicotto e a suo volta ho filettato un rubinetto per lo scarico condensa.
Altra filettatura da fare è quella sul raccordo dell'estintore, dove si inseriva la maniglia, se sei pratico con le filettature non avrai problemi, io non avendo gli attrezzi, sono andato da un tornitore.
Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)
Inviato: 13 gennaio 2024, 12:48
da FreestyleAurelio
Off Topic
se si sta pensando all'autocostruzione, in commercio esistono ditte che forniscono già serbatoi aria con valvole di scarico con certificati di collaudo
Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)
Inviato: 13 gennaio 2024, 17:32
da marturangel
Ivan vedi se puo interessare questo il prezzo è ottimo
https://www.subito.it/hobby-collezi ... 7723.htm