Pagina 5 di 13

Re: Lockheed Martin F-35A Lightning II - Tamiya 1/72 (New tool 2023)

Inviato: 2 agosto 2023, 18:41
da FreestyleAurelio
Se non sbaglio il GX ha una chimica simile ai trasparenti Alclad che sono enamel based

Re: Lockheed Martin F-35A Lightning II - Tamiya 1/72 (New tool 2023)

Inviato: 2 agosto 2023, 19:07
da fabrizio79
Mattia, il kit è spettacolare e tu lo sta santificando!! complimenti!! :-V :-V :-V :-V :-V

Re: Lockheed Martin F-35A Lightning II - Tamiya 1/72 (New tool 2023)

Inviato: 2 agosto 2023, 19:34
da Enrico59
FreestyleAurelio ha scritto: 2 agosto 2023, 18:41 Se non sbaglio il GX ha una chimica simile ai trasparenti Alclad che sono enamel based
Ciao Aurelio
Quindi l'acquaragia lo aggredisce?
enrico

Re: Lockheed Martin F-35A Lightning II - Tamiya 1/72 (New tool 2023)

Inviato: 2 agosto 2023, 21:20
da Aquila1411
pankit ha scritto: 25 luglio 2023, 13:43 ...

Per quanto riguarda l'invecchiamento del mio esemplare e la verniciatura differente delle RAM: realizzerò un aereo praticamente nuovo senza troppi invecchiamenti, per mia fortuna tutti gli esemplari proposti dalla scatola hanno ricevuto la nuova verniciatura in vigore dal 2017/2018 ergo non dovrò consumare metri di nastro per mascherare ogni pannellino :-banana :-banana :-banana :-banana

Non vorrei fare il guastafeste... :-fiuu
Magari in 72 non ne vale la pena, ma dalle molte foto ormai in circolazione ho notato che anche negli esemplari "a tinta unita" le RAM presentano una finitura diversa rispetto al resto dell'aereo, molto opaca per intenderci bene. :shifty:

Re: Lockheed Martin F-35A Lightning II - Tamiya 1/72 (New tool 2023)

Inviato: 2 agosto 2023, 23:07
da Bonovox
Già c’è la bravura, in più il bel dettaglio da scatola ecco il binomio perfetto :-oook

Re: Lockheed Martin F-35A Lightning II - Tamiya 1/72 (New tool 2023)

Inviato: 2 agosto 2023, 23:15
da pankit
Buonasera a tutti ragazzi,
un grazie generale a tutti quelli che hanno apprezzato il lavoro svolto fino a qui :-V
Spillone ha scritto: 2 agosto 2023, 16:23
siderum_tenus ha scritto: 2 agosto 2023, 16:13
pankit ha scritto: 25 luglio 2023, 13:43 ...

Per quanto riguarda l'invecchiamento del mio esemplare e la verniciatura differente delle RAM: realizzerò un aereo praticamente nuovo senza troppi invecchiamenti, per mia fortuna tutti gli esemplari proposti dalla scatola hanno ricevuto la nuova verniciatura in vigore dal 2017/2018 ergo non dovrò consumare metri di nastro per mascherare ogni pannellino

Ciao Mattia,

Sembra che Tamiya abbia fatto anche stavolta le cose per bene... Questo, abbinato alle tue capacità, sta dando risultati spettacolari!

Avrei una domanda per quanto riguarda le mascherature cui facevi riferimento sopra (non so se ne abbi già parlato, magari mi è sfuggito): che tu sappia, anche la scatola in 48 del Lightning contiene decal relative ad esemplari successivi al 2017, così da non richiedere un lavoro folle di mascherature?
Ciao Mario, ti rispondo io perchè è ormai noto che PANCOCCI non lavora nella scala dei professionisti ma solo in scale inutili come ad esempio la 1/72 e quindi non sa nemmeno come è fatto l'F-35 in 1/48
Scherzo ovviamente. Nella scatola in 48 sono presenti aerei sia pre che post 2017. Non sono presenti le mascherature ma tutte le RAM sono fornite come decals semplificando enormemente il lavoro al modellista.

Grazie dell'assist zione :-brind ;)

Enrico59 ha scritto: 2 agosto 2023, 17:40 Ciao Mattia
Scusa la domanda davvero da troglodita: i lavaggi sono compatibili col il lucido che hai dato?
Dal risultato la risposta è evidente ma io ho in passato provato il GX Super Clear III (sembra un titolo nobiliare) ma al contatto con i lavaggi (diluiti in acqua ragia) si è sciolto con gli effetti che lascio immaginare.
Cosa ho sbagliato?
Complimenti per il tuo solito strepitoso lavoro.
Saluti cari
enrico

Ciao Enrico,
innanzitutto grazie per le tue parole, sono contento che ti piaccia il modello fino a qui :-boing Io sono solito usare due trasparenti lucidi: il Gunze H30 e il GX100 Super Clear III (nobiliare di stirpe) Gloss, su entrambi faccio i lavaggi con colori ad olio tradizionali o colori della Abteilung 502 e per diluire gli olii non uso più la ragia da anni ma il diluente inodore della Maimeri che puoi trovare nei negozi di belle arti, la sua composizione è meno aggressiva e dovrebbe essere simile al petrolio bianco.

Non ho mai avuto reazioni indesiderate su entrambi i trasparenti lucidi, la differenza tra i due (per quel che mi riguarda) è che il GX100 ha tempi di asciugatura ultra rapidi, dopo mezz'ora (tanto per essere sicuri) il modello lucidato é maneggiabile e a prova di ditate, questo è il motivo per il quale è subentrato di prepotenza nel mio arsenale e lo uso per velocizzare i lavori e cancellare i tempi morti.

Per rispondere anche ad Aurelio dico la mia sul GX100, da quel che ho capito ricercando di forum in forum è che la serie GX nasce per una resistenza e una asciugatura molto più rapida rispetto alla tradizionale gamma di colori della Mr.Color, quella le cui boccette hanno il suffisso C-
Non appartiene alla categoria enamel based ma dato che il diluente é il medesimo della serie Mr.Color rientrano nella categoria delle lacche sintetiche come Mr.Paint, Alclad tradizionali, Tamiya LP, a differenza di Mr.Paint, Alclad però necessitano di una diluizione medio/alta se non alta per essere spruzzati senza problemi.

FreestyleAurelio ha scritto: 2 agosto 2023, 18:41 Se non sbaglio il GX ha una chimica simile ai trasparenti Alclad che sono enamel based

Ho risposto sopra e chiedo perdono anticipatamente qualora avessi scritto delle cantonate :-laugh

Aquila1411 ha scritto: 2 agosto 2023, 21:20
pankit ha scritto: 25 luglio 2023, 13:43 ...

Per quanto riguarda l'invecchiamento del mio esemplare e la verniciatura differente delle RAM: realizzerò un aereo praticamente nuovo senza troppi invecchiamenti, per mia fortuna tutti gli esemplari proposti dalla scatola hanno ricevuto la nuova verniciatura in vigore dal 2017/2018 ergo non dovrò consumare metri di nastro per mascherare ogni pannellino :-banana :-banana :-banana :-banana

Non vorrei fare il guastafeste... :-fiuu
Magari in 72 non ne vale la pena, ma dalle molte foto ormai in circolazione ho notato che anche negli esemplari "a tinta unita" le RAM presentano una finitura diversa rispetto al resto dell'aereo, molto opaca per intenderci bene. :shifty:
Davvero??? Guarda visto che siamo nei tempi ti chiederei degli esempi fotografici se puoi :-V è interessante come argomento e voglio capire come affrontarlo al meglio in 1/72, non vorrei realizzare un aereo con i primi segni di invecchiamento della verniciatura ma prima potrei valutarne la realizzazione!
Grazie mille!

fabrizio79 ha scritto: 2 agosto 2023, 19:07 Mattia, il kit è spettacolare e tu lo sta santificando!! complimenti!!
Bonovox ha scritto: 2 agosto 2023, 23:07 Già c’è la bravura, in più il bel dettaglio da scatola ecco il binomio perfetto
Jacopo ha scritto: 31 luglio 2023, 12:28 Ottimo lavoro Matty! stai andando molto bene

Grazie mille ragazzi :-brindisi

Re: Lockheed Martin F-35A Lightning II - Tamiya 1/72 (New tool 2023)

Inviato: 3 agosto 2023, 1:20
da Aquila1411
pankit ha scritto: 2 agosto 2023, 23:15
Aquila1411 ha scritto: 2 agosto 2023, 21:20
pankit ha scritto: 25 luglio 2023, 13:43 ...

Per quanto riguarda l'invecchiamento del mio esemplare e la verniciatura differente delle RAM: realizzerò un aereo praticamente nuovo senza troppi invecchiamenti, per mia fortuna tutti gli esemplari proposti dalla scatola hanno ricevuto la nuova verniciatura in vigore dal 2017/2018 ergo non dovrò consumare metri di nastro per mascherare ogni pannellino :-banana :-banana :-banana :-banana
Non vorrei fare il guastafeste... :-fiuu
Magari in 72 non ne vale la pena, ma dalle molte foto ormai in circolazione ho notato che anche negli esemplari "a tinta unita" le RAM presentano una finitura diversa rispetto al resto dell'aereo, molto opaca per intenderci bene. :shifty:
Davvero??? Guarda visto che siamo nei tempi ti chiederei degli esempi fotografici se puoi :-V è interessante come argomento e voglio capire come affrontarlo al meglio in 1/72, non vorrei realizzare un aereo con i primi segni di invecchiamento della verniciatura ma prima potrei valutarne la realizzazione!
Grazie mille!
Ho sollevato la questione ed è giusto che esponga quello che ho notato.
Dal vivo, negli ultimi airshow a cui ho partecipato, ed in foto mi sono accorto che anche negli esemplari con la verniciatura unica (che non evidenzia le RAM) c'è comunque una differenza di finitura tra suprficie del velivolo e le RAM.
Dal vivo l'effetto mi sembrava comunque molto lieve, per questo ho detto che forse in 72 non valeva la pena riprodurlo, ma tornando a visionare varie foto in rete proprio con lo scopo di trovare questo effetto mi sono accorto che la cosa è davvero molto variabile da esemplare a esemplare (o da verniciatura a verniciatura???). Mi viene quasi da chiedermi se è dovuto alla differenza di materiale sul quale aggrappa la vernice, se è un primo segno di usura, oppure se magari accade su esemplari verniciati inizialmente con le RAM di colore diverso e poi riverniciati nuovamente in tinta unita. :think:

Negli esemplari arrivati recentemente ad Aviano da LN per esempio non si nota minimamente questa differenza, a tal punto che sembrerebbe non avessero nemmeno le RAM. C'è da dire che erano perfetti e pulitissimi.



Ad ogni modo ho selezionato 9 immagini pescate sul web per provare a mostrare quello che intendo.

In questa prima immagine si nota una leggera differenza di riflessione della luce sulle RAM e altri pannelli. Una differenza di riflessione della luce a me fa intendere una differenza di opacità.


Immagine presa a solo scopo di discussione da qua.



In questo esemplare Giapponese si nota una notevole differenza, ma vedendo la parte inferiore del velivolo potrebbero essere benissimo di un colore diverso anche le RAM nella parte superiore, quindi è da prendere con le pinze.


Immagine presa a solo scopo di discussione da qua.



Guardando con attenzione questo esemplare Italiano si nota quella leggera differenza che ho notato dal vivo (proprio sui nostri aerei). Le RAM si notano solo perché riflettono la luce in modo differente dal resto della superficie.


Immagine presa a solo scopo di discussione da qua.



Anche nelle prossime si notano differenze di riflessione della luce delle RAM rispetto la superficie.


Immagine presa a solo scopo di discussione da qua.



Immagine presa a solo scopo di discussione da qua.



Immagine presa a solo scopo di discussione da qua.



Immagine presa a solo scopo di discussione da qua.



In queste due ultime immagini si nota molto di più, ma qua potrebbe essere la verniciatura con le RAM di colore diverso. In ogni caso, anche volendo fare un esemplare verniciato in questo modo, bisogna prendere in considerazione questa notevole differenza di finitura tra le due vernici.


Immagine presa a solo scopo di discussione da qua.


Immagine presa a solo scopo di discussione da qua.


A voi le considerazioni. :-sigsi

Re: Lockheed Martin F-35A Lightning II - Tamiya 1/72 (New tool 2023)

Inviato: 3 agosto 2023, 13:31
da pankit
Ciao Andrea
grazie mille per i riferimenti fotografici, effettivamente una differenza si vede, mi viene da pensare che la stessa verniciatura sul materiale RAM possa deteriorarsi prima rispetto al resto della fusoliera, secondo me, vista la scala, potrei replicare l'effetto con delle leggere passate a pennello con il Microflat della Microscale, molto diluito, sulle parti interessate. Da studiare si :-oook

Re: Lockheed Martin F-35A Lightning II - Tamiya 1/72 (New tool 2023)

Inviato: 4 agosto 2023, 13:25
da pitchup
Ciao
in tutta questa discussione, secondo me, potrebbe anche prevalere un po' di senso artistico.
Teniamo conto che il soggetto che trattiamo è di una tristezza (parlando di colore) cosmica. Se dunque ci limitiamo al modellismo puro allora anche il modello dovrà avere questa caratteristica di tristezza cromatica.
Credo però che un po' l'occhio abbia bisogno di trovare interesse, quindi, in questo caso, io qualche licenza artistica me la prenderei variando almeno i toni delle parti in rilievo ed altre se necessario anche se magari poi in realtà non è che sia così.
Penso (esorto) quindi che, nel caso dell'F35 in particolare (e di altri grigitristi in generale), il senso artistico in questo caso possa prevalere... senza snaturare ovviamente.
saluti

Re: Lockheed Martin F-35A Lightning II - Tamiya 1/72 (New tool 2023)

Inviato: 4 agosto 2023, 18:11
da VorreiVolare
In tutto questo grigiore non posso che quotare in pieno Max :-evvai
E del resto da Mattia he cosa non ci possiamo aspettare? È come sfondare una porta aperta :-Figo :-Figo :-Figo

Ciao :wave:
Domiziano