Pagina 5 di 8
Re: Tecniche
Inviato: 19 giugno 2010, 0:36
da Starfighter84
mark ha scritto:Leggendo avevo capito che quello a doppia azione potesse regolare in più solo la quantità di colore,aria...quindi regola anche il getto?
ps: allora a leroy e simili non ci vado nemmeno a guardare...proverò nei negozi di modellismo per il compressore, penso ne abbiano uno fatto apposta al 100%.
Nella doppia azione il grilletto regola l'apertura della duse... mi spiego meglio. Nel tuo singola azione il grilletto va premuto solamente verso il basso... questo apre la valvola dell'aria che passa all'iterno del corpo creando una depressione che risucchia il colore nella duse. La duse del singola azione non ha parti in movimento... è praticamente un grosso ago fisso che nebulizza il colore, STOP.
Nel doppia azione la duse al suo interno ha un movimento meccanico dell'ago... o meglio: premendo il grilletto apri la valvola dell'aria che passa sempre dentro al corpo... ma non esce dalla duse (ma da sfiati laterali) perchè, con il griletto in posizione neutra, l'ago chiude completamente il passaggio e non permette alla vernice di fuoriuscire. Combinando il movimento del grilletto verso il basso (apertura della valvola dell'aria) con il movimento verso l'indietro, si sposta la posizione dell'ago che indietreggia ed apre, man mano sempre di più, il passaggio per la fuoriuscita della vernice.
In pratica... meno apri e più la linea e sottile e precisa. L'aerografo a doppia azione è un puro prodigio della tecnica!
Se vai nei negozi di modellismo questo genere di articoli non li trovi. Magari quelli un pò più forniti tengono delle copie cinesi in vendita.. ma compressori proprio no. Devi girare in Internet...
SUXUINNI ha scritto:
scusate se mi intrometto:sono appena passato all'aerografo e sto usando un singola azione, pur avendo già acquistato un doppia azione badger-crescendo. a questo punto mi chiedo se abbia senso fare pratica con il singola azione per poi passare al doppia oppure sia solo perdita di tempo e tanto valga darci subito dentro con il badger.
Assolutamente no... la singola azione è propedeutica per la doppia. E' come il pennello... propedeutico per l'aerografo insomma! con il singola azione impari per bene a maneggiare l'aerografo e a fare i movimenti corretti con il polso. Se non lo manovri bene... ti ritrovi delle belle chiazze e colature di vernice sui punti dove hai insistito troppo! il doppia azione questi inconvenienti te li perdona anche perchè la quantità di vernice è sempre inferiore...
altra questione: sto verniciando un mitsubishi t2 (blue impulse!) e per sbaglio ho colorato di blu una parte che doveva essere bianca. a questo punto ho mascherato e ripassato con il bianco, ma....un bel macello! bianco e blu si sono amalgamati, inoltre un po'di vernice si è infilata sotto il nastro tamya chiazzando per bene una presa d'aria.

premetto che la diluizione era di circa il 60% colore 40% diluente, le vernici erano tamya (il mio negoziante ha solo queste o gli smalti humbrol) con il proprio thinner, la mascheratura mi sembrava buona, ben aderente al modello senza pieghe o bolle sospette. vernice troppo liquida? semplice imperizia? normale gavetta? in proposito devo dire che anche i trasparenti non sono molto meglio di quelli che ho fatto finora a pennello, sopratutto in considerazione del certosino lavoro di mascheratura che ci sta dietro. [/quote]
Brutte bestie il blu ed il bianco! le mascherature per questi colori devono essere curate alla perfezione... si infilano facilmente sotto ai nastri. Che nastro hai usato per la mascheraura? il Tamiya in questo caso è sempre il migliore...
ultima cosa: il tettuccio (suddiviso in ben 4 parti) oltre a essere di 2 mm buoni più stretto della "carlinga"

(un po'sono riuscito a sistemarlo, ma poi cominciava a incrinarsi) non combacia per niente bene tra i vari "segmenti". dopo aver incollato con la vinavil ne ho passata un po'negli interstizi, ma il risultato non mi convince per niente. esiste un prodotto specifico per i trasparenti affidabile? e poi è meglio montarli alla fine o averli già fissati in fase di verniciatura?
I trasparenti raramente si montano senza problemi! per come la vedo io, la parte fissa dei trasparenti va sempre incollata prima e stuccata in modo da non ritrovarsi sorprese alla fine del modello. E' bruttissimo vedere un kit con un parabrezza appena incollato e che lascia fessure enormi....
Se usi la Future i trasparenti li puoi incollare anche con il cianoacrilico... altrimenti devi usare colle cianoacriliche "anti fog" specifiche che non appanna il vetrino (si trovano in commercio anche in Europa ma è un prodotto particolare... io la presi da HLJ tempo fa ma non ricordo il nome del prodotto).
Altrimenti vanno bene il clear fix Humbrol o il vinavil.. l'importante è farle asciugare bene per poi stuccare la parte interessata.

Re: Tecniche
Inviato: 19 giugno 2010, 13:05
da marturangel
ciao per il compressore se sei bravo nel fai da te puoi sempre autocostruirlo come ho fatto io ti posto una foto così rendo l'idea:motore frigorifero euro spesi 0, bombola estintore con relativo raccordo euro0, le spese maggiori sono elettropressostato riduttore di pressione con trappola di condensa raccorderia varia e carello spesa totale intorno ai 130/140euro. per l'aerografo io l'ho preso su ebay 89euro il modello si chiama excalibur III fine tune artetoile una ditta tedesca credo sia una copia dei più famosi iwata. Spero di esserti ststo utile
ciao ciao angel
DSCI0287.JPG
Re: Tecniche
Inviato: 19 giugno 2010, 18:03
da mark
Che mi dite delle vernici Tamiya?
Re: Tecniche
Inviato: 19 giugno 2010, 18:17
da spitfire
ciao,
le tamiya sono ottime per i colori base,per le mimetiche a meno di fare mix,sono praticamente inutilizzabili,per incollare i tettucci,io uso il cristal clear della micro/superscale,e tengono anche dopo anni,con la ciano ebbi terribili esperienze,concordo che vanno incollati prima di verniciare,e vanno stuccati,occhio perche' lo stucco classico se va' sulla parte vetrata,e' un bel problema.
marco
Re: Tecniche
Inviato: 19 giugno 2010, 18:21
da mark
Inutilizzabili come gradazione o come tenuta?
Re: Tecniche
Inviato: 19 giugno 2010, 21:16
da Starfighter84
mark ha scritto:Inutilizzabili come gradazione o come tenuta?
"Inutilizzabili" è una parola un pò grossa... diciamo che sono colori più adatti perchi fa carri o cose simili. I Federal Standard Tamiya non corrispondono granchè bene con quelli utilizzati sugli aeroplani, però alcune tinte sono davvero ottime! il bianco opaco, per esempio, è il migliore che ci sia in giro secondo me... anche l'Olive Drab è molto azzeccato.
La Tamiya fa anche delle tinte molto particolare, come il German Grey o il NATO Black, utilissime per eseguire post shading o verniciare alcuni particolari (pneumatici, radome ecc. ecc.). Sono colori già desaturati (ovvero già schiariti) che si possono usare subito per l'invecchiamento delle mimetiche e tanti altri impieghi...
Re: Tecniche
Inviato: 19 giugno 2010, 23:44
da SUXUINNI
Starfighter84 ha scritto:
Brutte bestie il blu ed il bianco! le mascherature per questi colori devono essere curate alla perfezione... si infilano facilmente sotto ai nastri. Che nastro hai usato per la mascheraura? il Tamiya in questo caso è sempre il migliore...
infatti ho usato il tamya, ma evidentemente dovrò essere più preciso prossimamente. relativamente alle corrispondenze dei colori tamya ho notato che...non corrispondono. ho risolto parzialmente il problema facendo riferimento a questo link
http://www.cybermodeler.com/resource6.shtml o a questo
http://www.seatejectcolor.com/seat/index.html
mi pare di aver capito che i gunze siano i più indicati, almeno a livello di corrispondenza con il fs, ma non sono di così facile reperibilità, a meno di non decidere di fare un acquisto consistente e ammortizzare i costi e, sopratutto, la seccatura del viaggio...bergamo e brescia sono i centri più vicini e distano entrambe più di 40 km. del resto faccio 20 km per recarmi al negozio di fiducia, che però non è molto fornito dal punto di vista aeronautico (il titolare costruisce navi e vascelli!). qualcuno saprebbe indicarmi un negozio che li commercializza in provincia di bergamo o brescia? oppure un sito internet che abbia anche la future?
leggero ot: su sky model di febbraio ho visto che l'autore dell'articolo sul su 22 nei colori ddr (

non ricordo il nome!) ha usato la cera "emulsio facile" come lucido: ne avete mai sentito parlare?
ciao e tutti e come sempre buon modellismo
stefano
Re: Tecniche
Inviato: 20 giugno 2010, 14:03
da Icari Progene
si è utilizzabile anche l'emulsio, è una versione nostrana della future, ma non ha grande efficacia, sopratutto perchè è sensibile all'acqua, quindi quando metti le decal facile che se non è perfettamente asciutto rischi che si sciolga sotto la decal.
se lo devi prendere prendi emulsio cera specchio, gli altri lasciali stare.
ciao
Re: Tecniche
Inviato: 20 giugno 2010, 14:25
da mark
Salve. visto che sono riuscito ad allargare molto l'utilità di questo post, in vista del mio "rifonimento" vi chiedo con cosa è meglio diluire gli acrilici e le vernici lucide e opache acriliche, non appena inizierò ad usarli. Teoricamente sarebbe buona l'acqua ma ho letto che è meglio l'alcool, quale tipo di alcool?
Inoltre non ho ancora ben capito alcuni passaggi...se uso vernici acriliche, devo usare lucido e opaco per acrilici? Perchè avrei un opaco della humbrol nuovo nuovo, ma forse è per smalti, però vorrei sapere se posso sfruttarlo per opacizzare un modello verniciato con acrilici.
Insomma se inizio la conversione alle acriliche, devo comprarmi vernici lucide, opache e diluenti per acriliche o ci sono alcune compatibilità per così dire?
Grazie e scusate le troppe domande ma ho un pò di confusione e prima di attrezzarmi vorrei sapere ben cosa prendere.
Re: Tecniche
Inviato: 20 giugno 2010, 16:26
da Icari Progene
allora andiamo con ordine,
quali acrilici userai?
Gunze, innordine di preferenza si diluiscono conn Diluente gunze, alchool rosa, alchool isopropilico, alchool da cucina.
Tamiya, diluente tamiya, alchool isopropilico, volendo anche acqua ma non è il massimo.
lifecolor, diluente lifecolor, acqua.
modelmaster acrilici, diluente gunze, alchool isopropilico e acqua.
l'opaco humbrol è sicuro smalto. non è un problema opacizzare il tutto con uno smalto dopo aver fatto tutto acrilico.