Pagina 5 di 19

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Inviato: 31 maggio 2023, 20:21
da Fly-by-wire
Ciao Max, attendo il cockpit verniciato allora :-oook

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Inviato: 1 giugno 2023, 9:56
da microciccio
Ciao Max,

per le cinture la domanda è: con tutte le tecniche possibili e i materiali disponibili, perché proprio il plasticard?

microciccio

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Inviato: 5 giugno 2023, 17:55
da pitchup
Ciao a tutti
approfittando del maltempo e di qualche giorno di ferie ne ho approfittato per andare un po' avanti con il '16ino.
Devo dire che di abitacoli stretti così a memoria ricordo quello di un Bf109 1/72, ma anche quello del Viper non scherza. Inoltre è talmente stretto che alla fine non ci entra neanche il sedile revell con uno strato di vernice!!!
Pertanto visto le forzature a cui sarebbe sottoposta la vasca per inserire il sedile, onde evitare catastrofici e malaugurati cedimenti finali a modello concluso :-disperat ... anche perchè la vasca, alla fin fine, non poggia su nulla ma è solo incollata e comunque sospesa, ecco perché, per forza di cose, ho inserito già il sedile.
Dopodichè è cominciato un altro combattimento tra il monopezzo della semifusoliera superiore con la parte inferiore. il tutto, poi, deve combaciare con la zona anteriore separata. Dopo averne visti montati un paio proprio qui su MT mi aspettavo che la cosa potesse rappresentare un problema causato da forzature e piegature varie. Alla fine però con colpi di lima sui punti di incastro principali e colla Attack le cose sono andate a posto. Direi che con il kit Hase si fatica di meno in questa fase.






microciccio ha scritto: 1 giugno 2023, 9:56 per le cinture la domanda è: con tutte le tecniche possibili e i materiali disponibili, perché proprio il plasticard?
..quanto a questa domanda , una volta usavo nastro adesivo telato o alluminio di tappi bottiglia, ma poi mi sono accorto che il nastro tendeva a scomparire come spessore dopo un paio di mani di vernice a pennello, mentre l'alluminio molto spesso si staccava. A questo punto il plasticard finissimo ha lo stesso spessore dell'alluminio ma, il vantaggio è che si lavora plastica su plastica e usando lo stesso collante cioè Tamiya Tappo verde. Basta forzarlo un po' e si piega.
saluti

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Inviato: 5 giugno 2023, 18:27
da Fly-by-wire
Ciao Max, l’accoppiamento dei pezzi principali mi pare buono :-oook
Per il cockpit magari avresti potuto inserire un pezzo di sprue sotto alla vasca in modo che non ci fosse sotto il “vuoto”, ma non avendo il kit non so se poi sarebbe stato fattibile :-D

Mentre per i rivetti non saprei, forse le file dovrebbero essere più fitte. Io onestamente non li avrei fatti :mrgreen:

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Inviato: 6 giugno 2023, 9:12
da Jacopo
Concordo con Fabio su tutta la linea, in effetti i rivetti stonano, sono un po troppo distanziati pure... non so

Re: F16A/MLU Revell 1/72

Inviato: 6 giugno 2023, 9:50
da pitchup
Ciao
In effetti i rivetti sulle ali è stato più semplice farli con la rivettatrice. Quelli sui pannelli sono fatti uno per uno perchè proprio la rotella non prendeva sulle curve ...niente che però non possa essere raso al suolo da una buona passata di abrasiva.
In ogni caso prima finirò il montaggio e stuccatura, poi passerò una botta di olio nero e vediamo l'effetto che fa.
Fly-by-wire ha scritto: 5 giugno 2023, 18:27 Per il cockpit magari avresti potuto inserire un pezzo di sprue sotto alla vasca in modo che non ci fosse sotto il “vuoto”
... in effetti...ma tanto alla fine usero il tettuccio mascherato come copertura durante la verniciatura, così almeno mi evito il solito problema di avere i tettucci di colre "diverso" dal resto dell'aereo :-D visto che li vernicio sempre a parte.
saluti

Re: F16A Forza Aerea Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 6 giugno 2023, 11:24
da Geometrino82
Ciao Max, posso dirti che quei rivetti non mi convincono? Non ti offendi vero?

Marco

Re: F16A Forza Aerea Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 6 giugno 2023, 15:30
da FreestyleAurelio
I rivetti sono nel posto giusto ma credo che siano fuori scala. Certo le foto non aiutano a capire, Max.
Le cinghie sul seggiolino le hai lasciate in plasticard?

Re: F16A Forza Aerea Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 6 giugno 2023, 18:25
da pitchup
Ciao
Geometrino82 ha scritto: 6 giugno 2023, 11:24 Ciao Max, posso dirti che quei rivetti non mi convincono? Non ti offendi vero?
... :-WHA ...... :-sbraco
FreestyleAurelio ha scritto: 6 giugno 2023, 15:30 I rivetti sono nel posto giusto ma credo che siano fuori scala. Certo le foto non aiutano a capire, Max.
Le cinghie sul seggiolino le hai lasciate in plasticard?
...andrebbero carteggiati (cosa che non ho ancora fatto) per smussarli...ma alla fine dopo la carteggiatura chissà in quanti andranno persi. Per il resto direi andrebbero infittiti in certe zone ...in ogni caso DACO alla mano vediamo un po'. Peccato solo che non mi riesce di usare la "rotella" in certe zone :-disperat
Le cinghiette le ho lasciate in plasticard...così ho un minimo di tridimensionalità in più.



saluti

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 7 giugno 2023, 0:30
da Bonovox
I rivetti sulle ali mi piacciono ma sul dorso ho qualche dubbio: saranno, come dice anche Aurelio, fuori scala? ;)