Pagina 5 di 16
Re: Huey
Inviato: 15 agosto 2010, 13:23
da CoB
vai max fagli vedere chi sei!!!
Re: Huey
Inviato: 15 agosto 2010, 20:01
da pitchup
Ciao a tutti
e...arghhhhh.....avevo detto che mi si è rovesciata la colla stamattina????? bene all'inizio pensavo che non avesse interessato il modello

...invece poi ho visto che i trasparenti sotto sono diventati di latte

...che fare. Intanto sono andato a correre e ci pensavo.... ed ecco prima di un collasso cardiocircolatorio vedo Sant'Acrilico che mi da la rivelazione: lo Huey fracassato. Frantumato per un atterraggio di fortuna, così la panza e i vetri non si vedono!!!!
Certo più facile a dirsi che a farsi!! Ne avete di foto di sfasci per caso????
saluti e No man leave behind!
Massimo da Livorno
Re: Huey
Inviato: 15 agosto 2010, 20:34
da Kikerman
pitchup ha scritto:Ciao a tutti
e...arghhhhh.....avevo detto che mi si è rovesciata la colla stamattina????? bene all'inizio pensavo che non avesse interessato il modello

...invece poi ho visto che i trasparenti sotto sono diventati di latte

...che fare.
Massimo da Livorno
Se riesci a scollare i trasparenti, potresti provare a riprodurli con un foglio di acetato usando quelli rovinati come dime.
Re: Huey
Inviato: 16 agosto 2010, 1:03
da brock66
Re: Huey
Inviato: 16 agosto 2010, 9:02
da Pliniux
No Max non cambiare modello!
I finestrini secondo me me li puoi lucidare con le mitiche lime per unghie e poi ripassare con la future e tornano come nuovi!
Re: Huey
Inviato: 16 agosto 2010, 10:19
da Starfighter84
Quoto in pieno quello che dice Moreno - Pliniux Max! staccali, carteggiali e poi lucidali... la Future te la fornisco volentieri io, basta che me lo dici!

Re: Huey
Inviato: 16 agosto 2010, 10:49
da Bonovox
Già, perche riprodurre un rottame quando puoi recuperare benissimo i vetrini?
ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: Huey
Inviato: 17 agosto 2010, 16:36
da pitchup
Ciao a tutti
Si, si potrebbe recuperare, ma oggi durante una pausa ho cominciato a tirare giù due somme e qualche disegnino:
vetro anteriore bucato da proiettili e l'altro spaccato;
vetri inferiori spaccati (ovviamente);
muso ammaccatissimo e con sportellino avionica parzialmente aperto;
Portelli fracassati e rotti per terra;
colpi nella zona motore;
apertura di un portello della trasmissione in coda (coda un pò ammaccata con centunatura in vista

???)
ammaccature e sfregature varie;
Il dubbio sarà il contesto dioramistico dove inserirlo (fangoso sicuramente, terra rossa tipica del vietnam...oppure un modo per fare l'acqua delle risaie senza usare roba puzzolente??? Forza con le idee!)
saluti
Massimo da Livorno
Re: Huey
Inviato: 17 agosto 2010, 22:52
da pitchup
Ciao a tutti
ma sapete che "scassare" è difficilissimo???? Onori ai colleghi carrarmatari dunque!!!
In pratica armato di frese e punte ho cominciato: prima i fori delle armi qua e là, vetri rotti, pannelli volati via...insomma un bell'atterraggio

Ora causa l'ora devo smettere però domani si riprende con un altro poò di danni e affinamenti vari
saluti
Massimo da Livorno
Re: Huey
Inviato: 17 agosto 2010, 23:39
da Psycho
ormai il "nostro" ha già deciso per la via del fracassamento!

beh, auguri, riprodurre i danni all'elicottero è più difficile che fare il modellino in sè in quanto bisogna conoscere bene la struttura del soggetto per non fare errori!