Dipende dalla precisione del regolatore e dal manometro... ma prova ad impostarla a 0,8 max 0,9 bar.
Re: 1/144 revell boeing 777-306 KLM
Inviato: 2 aprile 2023, 23:18
da vecchiobonfa
Off Topic
non c'entra con il modellino, ma volevo chiederti come si fà a mettere foto nella firma, io per esempio volevo aggiungere il mio A-10
Re: 1/144 revell boeing 777-306 KLM
Inviato: 3 aprile 2023, 17:27
da pitchup
Ciao
4 bar????? .... il mio carrozziere ne usa di meno
cala cala....con una corretta diluizione (e colori adatti) spruzzare un buon fondo te la cavi anche tra 0,8 ed 1 bar
saluti
Re: 1/144 revell boeing 777-306 KLM
Inviato: 24 aprile 2023, 0:53
da vecchiobonfa
ok,il processo continua molto lentamente dato che mi ritrovo sempre a cavare via il surfacer perché si stende formando imperfezioni
ma forse ho compreso il metodo di utilizzo del surfacer (contate che faccio le mescolazione dentro l'aerografo), metto prima il diluente in modo che il primer non passi prima di essersi mescolato che darebbe i suoi problemi dato che è molto denso, dite che sarebbe meglio fare tutti questi lavori in un bicchiere a parte, pero penso che facendo cosi si vada a perdere molta soluzione quindi preferisco fare tutto dentro l' aerografo.
ho provato una tecnica che non ho mai usato finora, a un certo punto si sono formate delle crepe nelle giunture delle 2 metà e io per risolvere il problema ho affogato le crepe con la colla della revell per poi togliere quella in eccesso ore dopo e il lavoro è venuto assolutamente come mi serviva, quindi va bene no?
poi ho notato una cosa che non mmi era mai successa prima, nei punti di stuccatura si sono andati a formare diversi forellini di cui non capisco l'origine, per cavarli via vado di stucco?
Re: 1/144 revell boeing 777-306 KLM
Inviato: 24 aprile 2023, 11:36
da vecchiobonfa
quindi ragazzi qualcuno mi sa dare delle risposte?
Re: 1/144 revell boeing 777-306 KLM
Inviato: 24 aprile 2023, 18:55
da siderum_tenus
Ciao Alessandro,
Per quanto riguarda la miscelazione del Surfacer col diluente (ma questo discorso vale per tutti i prodotti utilizzati ad aerografo che vanno diluiti) ti sei già dato la risposta: vanno mescolati al di fuori della coppa dell'aerografo. Questo perché, anche qualora versassi prima il diluente, essendo la vernice più pesante, tenderebbe inevitabilmente a depositarsi sul fondo della coppetta, non mescolandosi perfettamente.
Come mi hanno insegnato gli amici qui su MT, munisciti di pipette di plastica (le trovi su Amazon, in confezioni da 100 PZ) e di un contenitore (non usare la pipetta con cui prelevi il diluente anche per il colore e viceversa, per evitare contaminazioni) versaci diluente e vernice, e con un'altra pipetta li mescoli, quindi versi il tutto nell'aerografo, e spruzzi.
Per quanto riguarda i forellini sulla stuccatura, suggerito di rimuoverli con carta abrasiva fine bagnata; quanto alle cause, aspettiamo il parere di qualcuno più preparato di me.
Re: 1/144 revell boeing 777-306 KLM
Inviato: 24 aprile 2023, 20:22
da vecchiobonfa
ok grazie per avermi dato conferma
Re: 1/144 revell boeing 777-306 KLM
Inviato: 24 aprile 2023, 22:39
da FreestyleAurelio
Mario mi ha anticipato e ti ha dato ottimi suggerimenti.
Usa una boccetta vuota di tamiya o gunze per preparare le tue mescole.
MAI MAI MAI diluizioni nella coppetta dell'aerografo, Mario ti ha detto il motivo.
Re: 1/144 revell boeing 777-306 KLM
Inviato: 2 maggio 2023, 21:44
da vecchiobonfa
ok, ragazzi il progetto continua, però dato che voglio partecipare al mio primo group build vorrei iniziare un nuovo progetto, ma prima vi aggiorno sul boeing.
il bianco della livrea c'è e ne sono abbastanza soddisfatto, non fate caso alla sbavatura per chi la vede perché ho avuto una small issue e si è vesato del colore sul modello, ma niente di terribile dato che lo riesco a mettere apposto in un attimo, finalmente ci sono saltato fuori sulla questione della diluizione e adesso va tutto a gonfie vele.
ho montato anche il carrello per mostrarvi una peview del modello finito, e per farvi vedere quanto è grande sto coso
Con il 777 va tutto bene ma tutti i processi sono molto lunghi e io già avendo poco tempo a disposizione per il mio hobby per colpa della scuola faccio andare tutto lentamente e quindi adesso passiamo al prossimo punto, ho intenzione di partecipare a un build group mettendo un attimo da parte il 777, è stato chiamato il "safari group build" e in pratica bisogna costruire un modello avente come nome o come soprannome un animale tipo per esempio il de havilland "mosquito", il PzKpfw VI "Tiger" ed eccetera, e io avevo pensato come soggetto costruire il Jaguar Gr.3 con shema leopardato dell 'italeri, si lo so che è un kit di qualità relativamente bassa ma l' ho comprato a natale prevalentemente per la mimetica e quindi volevo sapere cosa ne pensaste, ringrazio chiunque risponda e buonanotte amici.
Re: 1/144 revell boeing 777-306 KLM
Inviato: 2 maggio 2023, 22:41
da siderum_tenus
Ciao Alessandro,
Se il Jaguar ti piace, vai pure; ti suggerirei però l'idea di valutare anche altri kit, per non complicarti eccessivamente la vita; la camo che hai scelto non è facilissima, a me piacerebbe un esemplare in Desert Pink.