utilissimo il wip con tutte queste modifiche. Me lo salvo nel caso dovessi cimentarmi anche io in un esemplare simile ( che in teoria non dovrebbe mancare in ogni vetrina... )
Nonostante il silenzio radio qualcosa ho combinato, quindi aggiorniamo un po' questo wip.
Come prima cosa l'abitacolo SBS, una gran figata!
Eccolo colorato e con i lavaggi. Mancano opaco e drybrush.
Sono andato avanti anche con la colorazione del vano carrelli Eduard al quale mancano ancora dei tubi che andranno fissati successivamente, altro bel pezzo.
Dovrò fare ulteriori prove a seccho prima di fissare il tutto perché ho paura che poi non si riescano ad inserire i pistoni di movimentazione carrelli nella paratia posteriore per via degli ingombri.
Bonovox ha scritto: 21 maggio 2023, 23:02
Bei dettagli
Grazie!
Jacopo ha scritto: 22 maggio 2023, 9:44
Ottimo lavoro con il pit ma come mai il seggiolino alluminato?
Eccolo...
Ci riallacciamo al discorso nel wip del Reggiane.
Dunque: da tutta la documentazione in mio possesso (che è più corposa rispetto a quella del Reggiane) risulta essere in alluminata. Inoltre, anche se non è una scusante, tutti gli utenti di questo forum (e non solo) lo hanno sempre fatto in alluminata.
Se hai informazioni nuove, contrastanti, inedite, utili... ti prego illuminaci!
Il verde anti corrosione l'hai beccato. Che hai usato alla fine?
Il lavaggio definisce poco i dettagli invece... secondo me troppo diluito Andrea. Una ripassatina con una miscela più "grassa" aumenterebbe la profondità dell'abitacolo.
Sul verde del seggiolino... boh! ho risposto nel topic aperto da Jacopo.
Starfighter84 ha scritto: 28 maggio 2023, 19:26
Il verde anti corrosione l'hai beccato. Che hai usato alla fine?
Il lavaggio definisce poco i dettagli invece... secondo me troppo diluito Andrea. Una ripassatina con una miscela più "grassa" aumenterebbe la profondità dell'abitacolo.
Sul verde del seggiolino... boh! ho risposto nel topic aperto da Jacopo.
Ciao Valerio, alla fine ho utilizzato il mix di colori AK dei test fatti ad inizio wip, solo che l'ho leggermente scurito visto che, come mi avevi detto tu, risultava un pelo chiaro.
Per i lavaggi ho preferito utilizzare il colore ad olio molto diluito perché poi pulire la miscela più grassa sarebbe stato più complicato ed a rischio rottura levette. Poi facendo prove a secco mi sono accorto che... tanto per cambiare tutto questo ben di Dio non si vedrà più!
Lo lascerò così, anche perché ho già opacizzato. Lo terrò presente per il prossimo.
Ora, sto procedendo con calma per chiudere queste benedette fusoliere senza fare cappelle dovute alla fretta ed alla distrazione. A riguardo ci saranno aggiornamenti con le ultime foto del cockpit prima che sparisca tutto.
Intanto però, collegandomi alle ricerche del papà di Jacopo:
Visto che ce l'avevo, ho preparato un altro seggiolino in verde anticorrosivo. Quale sia il corretto non lo so, e forse non avrò mai modo di scoprirlo, ma devo dire che a livello estetico quello verde non è niente male.
In ogni caso vorrei sentire i vostri pareri e quale montereste voi. Votate gente, votate!!!
Aquila1411 ha scritto: 30 maggio 2023, 13:05
Visto che ce l'avevo, ho preparato un altro seggiolino in verde anticorrosivo. Quale sia il corretto non lo so, e forse non avrò mai modo di scoprirlo, ma devo dire che a livello estetico quello verde non è niente male.
In ogni caso vorrei sentire i vostri pareri e quale montereste voi.
Io direi che posso anche non votare, comunque anche nel catalogo nomenclatore riportano come colore il verde. Ma in tempo di guerra non è che sempre lo hanno seguito... va tenuto sempre in considerazione questo punto.
Comunque intanto vai pure avanti e vedi se puoi inserire il sedile con la sua parte blindata superiore a fusoliera chiusa, così intanto puoi proseguire