Pagina 5 di 24

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 23 settembre 2022, 13:48
da Poli 19
ciao Marco,
mi sembra un lavoro ben fatto e pulito...Bravo!

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 23 settembre 2022, 13:59
da pitchup
Ciao marco
La reincisione sembra un lavoro davvero ben realizzato!
Poi per pulire i residui dei pannelli scolpiti io ci faccio scivolare dentro con il pennellino la colla Tamiya tappo verde (o almeno, lo facevo in tempi di vacche grasse :-))) )
saluti

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 23 settembre 2022, 19:24
da VorreiVolare
Ciao Marco 😀
Quoto in pieno Fiorenzo e Max :-oook

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 25 settembre 2022, 0:49
da washaki
Grazie ragazzi,
forse nella foto non si notano molto ma le incisioni sulla prua sono venute un po' peggio.
Ok per la tappo verde. La metterò stando attento a non sbavare. Quella polverina è veramente difficile da togliere.
Mi mancano ancora le ali e le due code, per non parlare della rivettatura e degli interni tutti da rifare.
Mi sa che stavolta scopro il mio limite :-)
Grazie per i consigli Max
Alla prossima

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 25 settembre 2022, 8:56
da Poli 19
ciao Marco,
come dici tu "quella polverina è veramente difficile da togliere"; prima cosa da fare usa uno spazzolino da denti e togli la polvere, se serve usa anche acqua. Dopo aver asciugato puoi usare la tappo verde per sistemare le incisioni, diciamo lisciare!

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 25 settembre 2022, 19:41
da microciccio
Ciao Marco,

avendo usato due attrezzi differenti avrai notato che mediamente, mentre le punte producono più polvere che si deposita nelle pannellature, gli incisori con tagliente, salvo siano scarsi, tendono a rimuovere un ricciolo che è più semplice da eliminare e lascia le pannellature più pulite.
washaki ha scritto: 23 settembre 2022, 12:26... attrezzo della Trumpeter, che onestamente non trovo così terribile come molti di voi dicono. ...
Concordo. Il problema principale è che, se usato male, lascia dei solchi eccessivi, va usato con mani di fata. ;)

Per separare i modelli termoformati dalla parte piana del foglio di polistirene è imbattibile! :-prrrr :-sbraco

microciccio

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 27 settembre 2022, 19:08
da Giangio
Ciao Marco,
premetto che il C-119 lo conosco davvero poco quindi mi siedo e mi limiterò ad osservare i tuoi progressi.
Complimenti per il lavoro di reincisione, lo trovo davvero ben fatto :-oook

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 27 settembre 2022, 22:58
da Bonovox
Pulisci le pannellature e vai di tappo verde. ;)

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 28 settembre 2022, 10:28
da Starfighter84
La punta di compasso mi piace di più come risultato Marco... ma comunque, in generale, hai fatto un bel lavoro. Alcune linee mi sembrano incerte... hai sfruttato le pannellature in positivo come guida o hai utilizzato il nastro Dymo?

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 30 settembre 2022, 9:18
da xDm
Ho trovato ancora qualche foto dei primo volo, le posto "non censurate" perchè ricavate dal gruppo pubblico Fb "65° AUC D "MALAKEBIR" ACCADEMIA NAVALE LIVORNO 1970".
Spero siano utili nonostante la scarsa qualità.