Pagina 5 di 8

Re: 1/48 Hellcat Mk.II Eduard

Inviato: 18 luglio 2022, 21:42
da rob_zone
Quello da scatola, è un bel motore, concordo quanto detto su.
Con la speranza che l'allineamento sia ok, ottimo lavoro fin qui! :-oook

Re: 1/48 Hellcat Mk.II Eduard

Inviato: 24 luglio 2022, 15:08
da fabrizio79
Ciao!
per quanto riguarda l'allineamento del motore tirato qualche linea con photohop, utilizzano come riferimento le pannellature esistenti, ho usato come riferimento la giunzione superiore dei pannella della cofanatura motore e le 2 che sitrovano in posizione perpendocolare ai lato della stessa
ImmagineSenza titolo by Fabrizio Foletti, su Flickr
sembra che la croce che si forma intersecando le 2 linee caschi proprio nel centro del motore...

altri lavori!
le ali: ho montato le canne delle mitragliatrici in ottone della Master Model in sostituzione di quelle in plastica del kit, che erano proprio bruttine, ho chiuo le ali e le ho incollate alla fusoliera; unico inconveniente, l'ala destra ha avuto bisogno un un piccolo inserto in plasticard da 0.13 sia sopra che sotto per eliminare una fastidiosa fessura
ImmagineSenza titolo by Fabrizio Foletti, su Flickr
ImmagineSenza titolo by Fabrizio Foletti, su Flickr

adesso sono a questi punto
ImmagineSenza titolo by Fabrizio Foletti, su Flickr
ImmagineSenza titolo by Fabrizio Foletti, su Flickr

devo incollare qualche particolare nei vani carrelli, il mirino e il parabrezza, poi una bella mano di primer!

Re: 1/48 Hellcat Mk.II Eduard

Inviato: 24 luglio 2022, 18:53
da Aquila1411
Ciao, fin qua sembra proprio un bel lavoro. Le canne della Master sono davvero belle e, almeno per me, un accessorio quasi indispensabile ormai!

Toglimi una curiosità: i piani di coda e le altri parti che sono grigie anziché del colore "giallino" tipico di questo stampo sono aftermarket?

Re: 1/48 Hellcat Mk.II Eduard

Inviato: 24 luglio 2022, 19:15
da fabrizio79
Aquila1411 ha scritto: 24 luglio 2022, 18:53 Ciao, fin qua sembra proprio un bel lavoro. Le canne della Master sono davvero belle e, almeno per me, un accessorio quasi indispensabile ormai!

Toglimi una curiosità: i piani di coda e le altri parti che sono grigie anziché del colore "giallino" tipico di questo stampo sono aftermarket?
Ciao Andrea!
lo stampo è bicolore...fusoliera e ali verdino, il resto grigio ;) ;) ;)

Re: 1/48 Hellcat Mk.II Eduard

Inviato: 24 luglio 2022, 20:53
da Aquila1411
fabrizio79 ha scritto: 24 luglio 2022, 19:15
Aquila1411 ha scritto: 24 luglio 2022, 18:53 Ciao, fin qua sembra proprio un bel lavoro. Le canne della Master sono davvero belle e, almeno per me, un accessorio quasi indispensabile ormai!

Toglimi una curiosità: i piani di coda e le altri parti che sono grigie anziché del colore "giallino" tipico di questo stampo sono aftermarket?
Ciao Andrea!
lo stampo è bicolore...fusoliera e ali verdino, il resto grigio ;) ;) ;)
Grazie. Questo vuol dire che per questa scatola Eduard ha utilizzato il vecchio stampo dell'F6F-5 (quello che ho io) ed ha cambiato le parti che era neccessario cambiare per farlo inglese. :-oook

Re: 1/48 Hellcat Mk.II Eduard

Inviato: 27 luglio 2022, 9:12
da Starfighter84
Pericolo scampato per l'allineamento del motore..!

Re: 1/48 Hellcat Mk.II Eduard

Inviato: 13 agosto 2022, 14:09
da fabrizio79
Starfighter84 ha scritto: 27 luglio 2022, 9:12 Pericolo scampato per l'allineamento del motore..!
per fortuna!!! :-D :-D :-D
Aquila1411 ha scritto: 24 luglio 2022, 20:53 ...

Grazie. Questo vuol dire che per questa scatola Eduard ha utilizzato il vecchio stampo dell'F6F-5 (quello che ho io) ed ha cambiato le parti che era neccessario cambiare per farlo inglese. :-oook
In pratica ha cambiato solo le decals! ;)

Ecco a che punto sono arrivato:
ho montato già le gambe del carrello principale, ho preferito farlo adesso perchè con tutti i leveraggi da montare avrei macchiato di colla la verniciatura finale!
ImmagineSenza titolo by Fabrizio Foletti, su Flickr

ho montato anche le luci di posizione alle estremità alari, le ho dovute raccordare per bene perchè erano leggermente piuù grosse e i bordi sporgevano rispetto alle ali; una bella lucidata con i pannetti abrasivi e siamo a posto.
Ho mascherato l'abitacolo con la parte di vetrino che non useerò, infatti Eduard fornisce la tettuccio scorrevole in 2 opzioni, chiuso (che ho usato) e aperto (mascherato sia internamente che esternamente e già verniciato in Interior Green) e ho dato una bella mano di Surfarcer!
Devo dire che a parte una piccola fessura davanti al parabrezza e sull' attacco ala-fusoliera (dove ero già intervenuto con uno spessore di plasticard) che sistemerò con un filo di stucco non vedo altri problemi, anche le poche reincisioni che ho fatto sembrano venute bene.

ImmagineSenza titolo by Fabrizio Foletti, su Flickr
ImmagineSenza titolo by Fabrizio Foletti, su Flickr
ImmagineSenza titolo by Fabrizio Foletti, su Flickr

traun po' si vernicia!! :-banana :-banana :-banana

Re: 1/48 Hellcat Mk.II Eduard

Inviato: 13 agosto 2022, 14:18
da rob_zone
Ciao Fabri

Direi che il montaggio sembra ok! :-oook
Non ricordo, quando ho fatto i miei Hellcat, di quella fastidiosa operazione con il plasticard che hai fatto anche tu, il fitting li lo ricordavo bene. Piuttosto ricordo abbastanza antipatica la giunzione delle semifusoliere!
Ma l'importante è che tutto sia filato liscio :-oook

Saluti
RoB da Messina

Re: 1/48 Hellcat Mk.II Eduard

Inviato: 13 agosto 2022, 14:25
da FreestyleAurelio
Sui gap del parabrezza vai di milliput

Re: 1/48 Hellcat Mk.II Eduard

Inviato: 13 agosto 2022, 14:42
da Starfighter84
Buono il montaggio, ma occhio ai segni di stampo sui braccetti di controventatura dei carrelli Fabri.

Gia che ci sei, qui credo sia "scappato" un attimo lo scriber... è in un punto in vista, converrebbe dargli una sistemata. ;)