Pagina 5 di 8

Re: Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Inviato: 21 giugno 2022, 16:57
da _1_48_
Starfighter84 ha scritto: 21 giugno 2022, 14:22 Ricorda sempre che sotto al giallo ci va una base bianca (o anche rosa... sì, hai letto bene), per ridurre le mani necessarie a coprire. ;)
Grazie per l’input!

Emanuele

Re: Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Inviato: 10 luglio 2022, 17:36
da _1_48_

Re: Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Inviato: 10 luglio 2022, 23:09
da FreestyleAurelio
Mi sembra un ottimo risultato anche se le foto non lasciano ben apprezzare il tono delle tinte che hai utilizzato.

Come sequenza di montaggio e verniciatura avrei applicato i trasparenti prima del primer e colore. Fittano bene?

Re: Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Inviato: 11 luglio 2022, 7:44
da microciccio
Ciao Emanuele,

ci hai raccontato quali colori hai scelto per 72, 73 e 04. E il 65?

microciccio

Re: Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Inviato: 11 luglio 2022, 9:10
da _1_48_
FreestyleAurelio ha scritto: 10 luglio 2022, 23:09 Come sequenza di montaggio e verniciatura avrei applicato i trasparenti prima del primer e colore. Fittano bene?
Ciao Aurelio, grazie mille.
Sono stato indeciso fino all’ultimo a riguardo. Il cockpit è piuttosto “aperto”, i trasparenti sono tre e solo quelli di testa e coda sono fissi, il terzo è libero. Mi sembrava più sensato applicare tutto alla fine per evitare buchi nella mascheratura del cockpit. È stata la scelta corretta? Quasi certamente no, visto che come hai osservato tu solo in caso di fit perfetto le cose si incastrerebbero bene, ma questo non è un modello dal fit perfetto…
Per ciò l’idea ora è cercare di applicare il trasparente davanti il più precisamente possibile, intervenire su eventuali fessure e scalini per poi riprendere il colore (a pennello?) cercando per quanto possibile di fare meno danni.
microciccio ha scritto: 11 luglio 2022, 7:44 ci hai raccontato quali colori hai scelto per 72, 73 e 04. E il 65?
Ciao,
alla fine ho fatto questi mix:

RLM72
4 x XF-26 (Deep Green)
1 x XF-62 (Olive Drab)

RLM73
3 x XF-27 (Black Green)
2 x XF-61 (Dark Green)

RLM65
2 x XF-23 (Light Blue)
1 x XF-2 (Flat White)

RLM04
1 x XF03 (Flat Yellow)

La camo non ha molto contrasto, il 65 è un po’ troppo saturo e il giallo l’ho provato con una punta di rosso, ma tendeva troppo all’arancione, per cui ho preferito usarlo puro. Insomma, non centratissimi, avrei potuto sicuramente fare meglio. Vedremo post trattamenti come sarà la resa generale.

Re: Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Inviato: 11 luglio 2022, 18:24
da Starfighter84
Hai deciso di non eseguire i lavaggi? in questo caso, l'opaco non è l'ideale per questa tecnica. ;)

Re: Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Inviato: 11 luglio 2022, 18:55
da _1_48_
Starfighter84 ha scritto: 11 luglio 2022, 18:24 Hai deciso di non eseguire i lavaggi? in questo caso, l'opaco non è l'ideale per questa tecnica. ;)
In realtà l’opaco - nella mia idea - sarebbe proprio in preparazione agli interventi di finitura, cioè pannellatura,
e filtri/weathering con colori a olio. Quale sarebbe a tuo avviso la base ideale e perché l’opaco non è adatto? Per questioni di “grip”? Nel caso è un dubbio che ho avuto prima di passare la mano di opaco sinceramente…

Re: Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Inviato: 11 luglio 2022, 19:37
da Starfighter84
Se vuoi evidenziare le pannellature con la tecnica dei lavaggi, la superficie deve essere lucida in modo tale che l'olio (io ti consiglio solo questo per i washing) venga trattenuto solo dalle incisioni e non dal resto.
Se la superficie fosse opaca, infatti, assorbirebbe il lavaggio creando dei filtri (ovvero degli aloni); questi possono essere sfruttati come ulteriore metodo per il weathering, ma devono essere leggeri e ben integrati... insomma, sono difficili da gestire e te li sconsiglio.

Re: Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Inviato: 11 luglio 2022, 20:15
da _1_48_
Starfighter84 ha scritto: 11 luglio 2022, 19:37 Se vuoi evidenziare le pannellature con la tecnica dei lavaggi, la superficie deve essere lucida in modo tale che l'olio (io ti consiglio solo questo per i washing) venga trattenuto solo dalle incisioni e non dal resto.
Tutto chiaro.
La mia intenzione però è di fare ben più della sola pannellatura, ovvero un po’ di interventi mirati ma di una certa consistenza, cercando ovviamente di mantenere il controllo il più possibile. Il dubbio che ho a questo punto è: posto che faccio tutto a olio, se parto dalle pannellature poi per gli interventi a seguire devo comunque “sigillare” i passaggi precedenti con una mano di coprente, per evitare che i diluenti slavino le applicazioni precedenti, proprio per questa caratteristica “scivolosa” della superficie lucida. Sbaglio?

Re: Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Inviato: 11 luglio 2022, 20:32
da Starfighter84
Non ho ben capito come vuoi procedere.
Per "interventi mirati" cosa intendi?