Pagina 5 di 17

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 13 giugno 2022, 1:16
da VorreiVolare
microciccio ha scritto: 23 maggio 2022, 8:45 Ciao Domiziano,

qualche domanda:
  • alla fine quindi hai usato un incisore a punta e un seghetto, giusto?
  • Se ho capito bene usi solo il primo dente del seghetto e lo fai scorrere? Se si, come mai lo preferisci a un incisore a lama che ho visto hai tra l'attrezzatura disponibile?
  • Che nastro hai usato per delimitare la ciano? Lo hai rimosso senza difficoltà?
microciccio
:-V perdonami Paolo se lo faccio solo adesso :-no-no
a) e b) prevalentemente il seghetto in fotoincisione da 0,1 mm Tamiya, col primo dentino
mi sono trovato bene utilizzandolo con nastro adesivo da elettricista in doppio spessore a riscontro.
Poi in alcuni punti mi trovavo meglio con l'incisore a punta, "mordeva" meglio. L'incisore a lama lo usavo qualche volta negli angoli interni, usandolo più "a pressione" per creare un invito da ripassare col dentino.
c) sempre il nastro da elettricista, a strato singolo: usando la ciano più densa, lo lasciavo per dieci o max venti secondi e lo toglievo molto facilmente.
Il nastro lo tagliavo a striscioline di tre o quattro mm di larghezza, e avevo l'accortezza di creare da un lato della striscetta una linguetta, in modo da non perdere tempo ad afferrarlo. Con le strisce delimitavo un "canale" della larghezza di circa due/tre mm ad occhio ( tarato ovviamente presso un centro accreditato :-sbrachev )
Per qualsiasi ulteriore dettaglio sono a piena disposizione
Ciao :wave:
domiziano

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 13 giugno 2022, 15:50
da VorreiVolare
Intanto sto proseguendo ...
Piccolissimi lavori in scratch nell'abitacolo (che bello poter usare l'Italiano ! :) )
Adesso mi sono accorto che devo pianificare bene ogni passaggio perché se ne inverto qualcuno poi devo tribolare il triplo a riprendere i vari punti: è il caso che mi prenda solo per questo n giorni +1 , dove n và da 2 a 4. :crazy:
Vi tengo al corrente.

VorreiVolare
:wave:

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 14 giugno 2022, 0:49
da Bonovox
Off Topic
VorreiVolare ha scritto: 13 giugno 2022, 15:50 ....(che bello poter usare l'Italiano ! :) )
....Sei il mio EROE. :-king Vogliamo fare tutti gli "internazionali" ma prima dovremmo saper parlare bene la nostra lingua. In questo i francesi ci battono alla grande! :-oook

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 26 giugno 2022, 20:36
da VorreiVolare
Off Topic
Bonovox ha scritto: 14 giugno 2022, 0:49
Off Topic
VorreiVolare ha scritto: 13 giugno 2022, 15:50 ....(che bello poter usare l'Italiano ! :) )
Vogliamo fare tutti gli "internazionali" ma prima dovremmo saper parlare bene la nostra lingua. In questo i francesi ci battono alla grande! :-oook
Seee ... con la loro grandeur... :-imp però ... niente da dire su Mirage e Rafale :-evvai
Comunque ti ringrazio, Francesco, troppo gentile :)

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 27 giugno 2022, 0:46
da VorreiVolare
Pianificati i passaggi, direi discretamente, ho portato avanti qualche lavoro, con arricchimento di piccoli (e alcuni leggermente licenziosi) dettagli, nelle parti abitacolo e alloggiamenti carrelli.
Cominciamo con l'abitacolo.
- innanzitutto ho aggiunto nella vasca il prolungamento delle consolle laterali con manette;
- al pannello strumenti centrale ho aggiunto il prolungamento centrale basso;
- alle pareti laterali dell'abitacolo ho aggiunto delle nervature verticali, delle barre di rinforzo in corrispondenza dell'appoggio del cupolino, e su queste dei dettagli -es. scatolette -
- passato ad aerografo il H317 nella vasca e nell'interno abitacolo
- colorato l'interno della presa d'aria in bianco XF-2 e parte dell'interno abitacolo nei pressi della pedaliera in verde zinco 71.094 Vallejo
- dato a pennello il Black XF-1 sulle consolle laterali, nel pannello strumenti centrale e nelle barre di rinforzo
- fatto il blocco supporto, lo ho colorato in nero e aggiunto leva apertura/chiusura cupolino, incollando il gruppo sulla barra destra.
- messo le decals strumenti sulle consolle laterali e sul pannello strumenti
- colorato alcuni particolari con giallo XF-3 , rosso XF-7 , bianco XF-2
- sistemato nella vasca la cloche preventivamente colorata con nero le manopole, chrome silver il fusto e Flat Brown XF-10 la base
- aggiunto le pedaliere auto-costruite e colorate in acciaio 70.864 Vallejo
- passato il dry-brush del X-11 chrome silver nell'abitacolo, in particolare nelle zone/particolari in nero
Inoltre, ho colorato il seggiolino in after nel seguente modo:
- passato in nero XF-1 la struttura;
- colorato in H80 khaki green sedile e schienale;
- colorato in H52 Olive Drab (1)
- colorato le cinture in khaki drab ingrigito con H317 Gray e le fibbie in XF-11 Chrome silver
al seggiolino devo fare ancora un lavaggio a olio e autocostruire la maniglia superiore di espulsione
Il risultato di quanto sopra descritto è il seguente:





Per l'alloggiamento carrelli invece ho usato sprue tirato e cavetti di rame, fissati e colorati in bianco XF-2





Adesso i prossimi passi sono colorare la parte posteriore delle due semifusoliere in nero ed unirle, quindi preparare ed unire i componenti dello scarico.

Vi ringrazio per ogni suggerimento, critica, suggerimento.

Ciao
Domiziano
:wave:

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 27 giugno 2022, 8:02
da pitchup
Ciao
Ottimo lavoro fin qui, stai davvero rivitalizzando questo vecchissimo kit.
In merito a qualche suggerimento mi solo di darti magari un ispirazione: ad esempio il seggiolino è verniciato molto bene, però nell'insieme risulta un po' "piatto". Per esaltare un po' i dettagli, ad esempio, puoi verniciare le cinghie in rilievo con un verde leggermente più chiaro, stessa cosa per il cuscino della seduta e quello lombare. Alcune cinghie (quelle che escono dal poggiatesta) magari falle di un colore diverso. Poi profila tutto con un bel lavaggio. Darai più tridimensionalità al pezzo.
saluti

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 30 giugno 2022, 23:12
da Bonovox
Quoto Max, diamo anima a quella seggiola ;)

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 30 giugno 2022, 23:47
da microciccio
Ciao Domiziano,

stai facendo un gran lavoro per migliorare un kit con parecchi anni sulle spalle, quindi buon divertimento! :-oook

microciccio

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 10 luglio 2022, 22:36
da VorreiVolare
Buona sera a tutti, :-laugh
il lavoro procede.
Di seguito gli interventi fatti:
Inserito dei riscontri per la cabina
dato
Colorato internamente le semi-fusoliere:
- dato bianco all'interno presa aria,
- dato interior green in zona pedaliere
- dato nero in zona motore
- incollato con ciano pezzi piombo per appesantire la prua



-incollata la cabina



Forato la griglia di scarico motore;
Incollato le due prese d'aria al tubo esterno di scarico;
rivettato con rivettatrice trumpeter a rotella (avrei dovuto farlo prima !);
Colorato la griglia interna e lo scarico interno in Alclad Jet Exaust;
Colorato la parte esterna in Alclad Dark White Aluminium con ombrature in Dark Aluminium;
Assemblato il gruppo di scarico.



Incollato le due semifusoliere.
Purtroppo, una volta incollate, mi accorgo che le due semifusoliere avevano differenze dimensionali che si sono evidenziate nell'accoppiamento: nella zona posteriore buon allineamento,



Invece nella parte anteriore differenza fino a un mm, come si evidenzia nell'alloggiamento del carrello anteriore:



Per sistemare l'alloggiamento, freso le tutte le barrette



Quindi con del filo di sprue creo delle barrette e le incollo,



Il disallineamento si manifesta anche nell'alloggiamento dell'ala e, per correggerlo limo una parte combinando un pasticcio perchè la lima che uso ha il mordente anche sul lato stretto:



Per sistemare l'alloggiamento dell'ala uso del filo di sprue, lo incollo e lo sagomo con tagliabalsa



Continua ...

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 10 luglio 2022, 22:47
da VorreiVolare
... Continua ...
Assemblo lo scarico alla fusoliera, e vedo due problemi:
- uno, dovuto ad una mia dimenticanza, che non ho messo una paratia interna per cui dallo scarico si vede la luce dalla presa d'aria anteriore e vasca abitacolo; a questo, non avendo ancora messo il seggiolino, riesco a rimediare inserendo una paratia interna che minimizza la luce filtrante;
- l'altro è emergono degli scalini tra scarico e fusoliera, che sistemerò in seguito.

Proseguo con l'aggiustamento della presa d'aria con ciano nel punto d'unione di mezzeria.
Quindi maschero e coloro in flat white XF-02 i pozzetti carrelli, gancio arresto e presa d'aria



Col senno di poi, avrei potuto evitare le mascherature e passare direttamente dopo il Surfacer White ...
Correggo alcuni punti di giunzione (per il cono di prua, retro abitacolo, consolle sopra vano strumenti/parabrezza), quindi incollo il cono di prua, aggiungo piccoli dettagli dietro l'abitacolo, e coloro di nero XF-2 su parabrezza e retro abitacolo



Elimino gli scalini tra scarico e fusoliera con carta abrasiva dal 240 al 1000, quindi riprendo le rivettature che avevo cancellato





Mentre guardo le foto, mi accorgo che dalla presa d'aria anteriore si nota la base dell'abitacolo



Non so proprio se riuscirò a fare una mascheratura/canale, ma chissà ...
Intanto, proseguo con le fins ventrali che -una volta incollate, lasciano delle fessure



Per stuccarle uso direttamente del Mr. Finishing surface 1500 White



L'eccesso lo rimuovo con un cotton fioc e del Leveling Thinner



Quindi riprendo alcune pannellature.

In questo momento ho lavato parabrezza e cupolino e immersi nella Pledge.
Prossimi passi, mascherarli, colorare di nero il parabrezza, incollarlo, stuccarlo e proteggerlo/mascherarlo;
- mascherare internamente il cupolino, colorare la struttura, incollarvi la paratia interna, quindi mascherare esternamente il cupolino e fissarlo temporaneamente, perchè intenderei fare il Crusader con il cupolino aperto.
Inoltre, lo farei con la sonda di rifornimento aperta, e il relativo alloggiamento lo pitturerei in interior green.

Secondo voi, come primer meglio mettere il surfacer Grey o il White?
E per un pre-shading cosa mi conviene usare sopra e sotto ?

Vi ringrazio per ogni suggerimento, critica, suggerimento.

Ciao
Domiziano
:wave: