Il mio consiglio è sverniciare e primerizzare nuovamente, fossi in te cambierei primer (anche se non conosco il valleyo che usi tu), userei il mr surfacer White gunze.
La pressione da 0,5 a 0,8 va bene, la diluizione suggerita 70/30 è l'ideale, ti consiglio di diluire con il leveling thinner, che aiuta molto ad evitare l'effetto buccia d'arancia
Re: Vernice a buccia d'arancia vu
Inviato: 16 gennaio 2024, 5:19
da aessio85
FreestyleAurelio ha scritto: 16 gennaio 2024, 0:44
Ciao,
immagino che quello che hai utilizzato sia un primer vinilico.
Per evitare di darti un suggerimento errato su come procedere, puoi postare una foto del primer utilizzato?
Purtroppo la carteggiatura non ha "alleviato" l'effetto biscia d'arancia.
. Ecco il mio primer,dato ad aerografato,con pressione se non ricordo male di 1,2,non diluito ma usato direttamente dal flacone
Ed ho anche questi due tamiya sempre nuovi
Carbo178 ha scritto: 16 gennaio 2024, 0:53
Il mio consiglio è sverniciare e primerizzare nuovamente, fossi in te cambierei primer (anche se non conosco il valleyo che usi tu), userei il mr surfacer White gunze.
La pressione da 0,5 a 0,8 va bene, la diluizione suggerita 70/30 è l'ideale, ti consiglio di diluire con il leveling thinner, che aiuta molto ad evitare l'effetto buccia d'arancia
Immaginavo che mi sarebbe toccato proprio sverniciare il tutto,che prodotto devo usare? Avrei il liquel tappo giallo della tamiya potrebbe andare bene?Il White gunze è a bomboletta o da dare ad aerografato?
Grazie mille
Re: Vernice a buccia d'arancia vu
Inviato: 16 gennaio 2024, 7:23
da Bruno P
Ciao Alessio!
Non mi occupo di veicoli civili ma c'entra poco dato che si parla di tecnica.
Forse il primer dato senza diluizione non era la migliore delle soluzioni; per di più è vinilico, cioè tende a creare l'effetto d'arancia ma non essendo diluito non ha avuto il tempo di distendersi dato che si asciuga velocemente.
Se mi posso permettere un consiglio, procederei sverniciando tutto. Il metodo più drastico è l'uso dell'olio per freni immergendo il modello nello stesso; dopo andrà lavato molto ma molto bene però toglie via TUTTO e ti riporta la plastica nuda.
Ciao!
Re: Vernice a buccia d'arancia vu
Inviato: 16 gennaio 2024, 7:34
da aessio85
Bruno P ha scritto: 16 gennaio 2024, 7:23
Ciao Alessio!
Non mi occupo di veicoli civili ma c'entra poco dato che si parla di tecnica.
Forse il primer dato senza diluizione non era la migliore delle soluzioni; per di più è vinilico, cioè tende a creare l'effetto d'arancia ma non essendo diluito non ha avuto il tempo di distendersi dato che si asciuga velocemente.
Se mi posso permettere un consiglio, procederei sverniciando tutto. Il metodo più drastico è l'uso dell'olio per freni immergendo il modello nello stesso; dopo andrà lavato molto ma molto bene però toglie via TUTTO e ti riporta la plastica nuda.
Ciao!
Ok grazie mille del consiglio,per la pulizia dopo l'olio cosa mi consigli? Acqua e sgrassatore può andare bene?
Re: Vernice a buccia d'arancia vu
Inviato: 16 gennaio 2024, 7:36
da Bruno P
Una sana dose di detersivo per i piatti con utilizzo di uno spazzolino (non solo azione chimica quindi ma anche meccanica). Tutta roba che abbiamo già in casa (a parte l'olio, credo) a prezzo più che modico.
Ciao
Re: Vernice a buccia d'arancia vu
Inviato: 16 gennaio 2024, 7:53
da aessio85
Bruno P ha scritto: 16 gennaio 2024, 7:36
Una sana dose di detersivo per i piatti con utilizzo di uno spazzolino (non solo azione chimica quindi ma anche meccanica). Tutta roba che abbiamo già in casa (a parte l'olio, credo) a prezzo più che modico.
Ciao
Perfetto, eventualmente potrei usate anche il pulitore ad ultrasuoni di mia figlia che usa per pulire gli orecchini?
Per dare la pulizia finale dico,dopo la spazzolatura
Re: Vernice a buccia d'arancia vu
Inviato: 16 gennaio 2024, 7:59
da pitchup
Ciao
se hai usato colori vinilici o acrilici basta una buona dose di alcol per rimuovere il tutto. Magari solo evita di usare l'ovatta per ripulire perché se no alla fine ti ritroverai un sacco di peletti incastrati ovunque.
saluti
Re: Vernice a buccia d'arancia vu
Inviato: 16 gennaio 2024, 8:16
da aessio85
pitchup ha scritto: 16 gennaio 2024, 7:59
Ciao
se hai usato colori vinilici o acrilici basta una buona dose di alcol per rimuovere il tutto. Magari solo evita di usare l'ovatta per ripulire perché se no alla fine ti ritroverai un sacco di peletti incastrati ovunque.
saluti
Bruno P ha scritto: 16 gennaio 2024, 7:36
Una sana dose di detersivo per i piatti con utilizzo di uno spazzolino (non solo azione chimica quindi ma anche meccanica). Tutta roba che abbiamo già in casa (a parte l'olio, credo) a prezzo più che modico.
Ciao
Perfetto, eventualmente potrei usate anche il pulitore ad ultrasuoni di mia figlia che usa per pulire gli orecchini?
Per dare la pulizia finale dico,dopo la spazzolatura
Non credo che il pulitore a ultrasuoni sia in questo caso efficace in quanto eventuali residui, indipendentemente se usi l'olio o l'alcool, sarebbero troppo tenaci.
Quello va bene per l'aerografo per una saltuaria pulizia a fondo.
Ciao
Re: Vernice a buccia d'arancia vu
Inviato: 16 gennaio 2024, 9:36
da FreestyleAurelio
Il primer che hai utilizzato purtroppo non si presta ad essere carteggiato perchè, come tutti i prodotti vinilici, tende ad rimanere elastico e gommoso, spellandosi sotto l'azione abrasiva.
Il primer Tamiya superfine è un buon prodotto ma è in bomboletta e rischieresti di ottenere comunque buccia d'arancia per via dello scarso controllo che hanno le vernici spray. Volendo potresti spillarlo, degasarlo e poi utilizzarlo diluendolo come un comune colore da modellismo ma sta a te capire se ne hai voglia di fare tutto questo.
Il suggerimento che ti do è quello che ti hanno dato anche Marco e Max.
Procurati il Mr.Surface 1000 e il leveling thinner per diluire anche i colori Tamiya.
Tra una applicazione e l'altra, di qualunque prodotto andrai ad applicare ad aerografo, cerca di ottenere e mantenere superfici sempre lisce tra loro.
Prima però devi sverniciare e per farlo ti suggerisco il decerante Livax ( lo trovi nelle catene acqua e sapone) o alcool etilico, quello rosa; un vecchio spazzolino e olio di gomito e sarai pronto a ricominciare.
Ricordati che sulla plastica e sulle successive mani di primer o colore non devono esserci residui di grasso o altre impurità.