FreestyleAurelio ha scritto: 17 gennaio 2023, 13:57
Ho una curiosità.
La resina che viene versata nella stampante, una volta completata la stampa, ciò che rimane va buttata o può essere riutilizzata/conservata nel suo flacone originale?
Puoi riutilizzarla. Di solito conviene filtrarla con una retina giusto per rimuovere eventuali residui di stampe fallite (se capita) e il resto puoi rimetterlo nella bottiglia.
Questo è per adesso l'unico modello che ho stampato.
Re: Stampa 3D - miniature pulite
Inviato: 17 gennaio 2023, 17:35
da FreestyleAurelio
Grazie della risposta.
Bello il busto.
Quelle "ondulazioni" che si vedono in alcuni punti della superfice sono volute o duvute ai layer di stampa?
Con che parametri hai eseguito la stampa?
Sto valutando l'acquisto di una Anycubic 6k( non ricordo il modello di preciso) e ci sono tanti quesiti che sto cercando di fugare
Re: Stampa 3D - miniature pulite
Inviato: 18 gennaio 2023, 18:42
da sfab84
FreestyleAurelio ha scritto: 17 gennaio 2023, 17:35
Quelle "ondulazioni" che si vedono in alcuni punti della superfice sono volute o duvute ai layer di stampa?
Se intendi quelle che si vedono sul petto e sul piedistallo (la foto l'ho fatta apposta con una luce per farle vedere bene) sono i layer di stampa. Dipendono dall'inclinazione del pezzo.
Io ho stampato un modello che era già presupportato (quindi già orientato) e ho visto che veniva così anche all'autore del modello.
Ci sarebbero un po' di prove che vorrei fare per vedere di rendere meno evidenti i salti dei layer; forse cambiando i parametri di antialiasing in fase di slicing può migliorare un po', però non ho ancora provato.
FreestyleAurelio ha scritto: 17 gennaio 2023, 17:35
Con che parametri hai eseguito la stampa?
Ho stampato con la resina elegoo lavabile ad acqua grigia, altezza del layer 0.05 e tempo di esposizione 2.3s (ma questo è molto soggettivo e può cambiare anche di tanto quindi bisogna che ognuno faccia i propri test di esposizione).
Ho usato chitubox come slicer.
FreestyleAurelio ha scritto: 17 gennaio 2023, 17:35
Sto valutando l'acquisto di una Anycubic 6k( non ricordo il modello di preciso) e ci sono tanti quesiti che sto cercando di fugare
Era uno dei miei modelli papabili, poi alla fine della fiera ho preferito la elegoo saturn (il primo modello quello più vecchio) che costava meno.
Io non sono assolutamente un esperto, ce l'ho da poco e ho stampato solo quel modello che ho postato, però ho letto tanto prima di procedere all'acquisto, se ci sono cose che non ti convincono forse sono dubbi che avevo anche io e che posso aiutarti a fugare.
Re: Stampa 3D - miniature pulite
Inviato: 20 gennaio 2023, 15:28
da Jacopo
sfab84 ha scritto: 18 gennaio 2023, 18:42
Ho stampato con la resina elegoo lavabile ad acqua grigia, altezza del layer 0.05 e tempo di esposizione 2.3s (ma questo è molto soggettivo
La resina ad acqua mi spiace ma è molto sotto alla resina classica, soprattutto le semitrasparenti, difatti si vede tantissimo la trama, 0.05 è tantissimo, meglio 0.02 (coi stampo io con una stampante 4k), per l'esposizione non è assolutamente soggettivo, almeno non totalmente, dipende dalla resina, io uso una semitrasparente nera, il che obbliga ad un esposizione notevolmente maggiore, ma ne vale la pena
FreestyleAurelio ha scritto: 17 gennaio 2023, 17:35
ci sono tanti quesiti che sto cercando di fugare
Se posso aiutare
FreestyleAurelio ha scritto: 17 gennaio 2023, 13:57
Ho una curiosità.
La resina che viene versata nella stampante, una volta completata la stampa, ciò che rimane va buttata o può essere riutilizzata/conservata nel suo flacone originale?
Puoi lasciarla li, se è una cantina o un ambiente dove non batte contro il sole direttamente può anche restarci per un mese e non ti da problemi, certo prima di stampare passa con una spatolina sia per grumi che per sicurezza
Re: Stampa 3D - miniature pulite
Inviato: 20 gennaio 2023, 21:23
da FreestyleAurelio
Grazie a tutti per le risposte
Re: Stampa 3D - miniature pulite
Inviato: 21 gennaio 2023, 13:47
da sfab84
Jacopo ha scritto: 20 gennaio 2023, 15:28
per l'esposizione non è assolutamente soggettivo, almeno non totalmente, dipende dalla resina
Mi sono espresso male, intendevo dire che anche usando entrambi la stessa resina i tempi potrebbero essere un po' diversi, nella bottiglia ci sono infatti dei valori di riferimento, ma ciascuno poi deve provare.
Jacopo ha scritto: 20 gennaio 2023, 15:28
La resina ad acqua mi spiace ma è molto sotto alla resina classica
Io ho provato solo questa al momento e quindi non saprei dire. Ho iniziato con questa per risparmiarmi casini con l'alcool per il lavaggio anche perchè non ho nemmeno una stazione di lavaggio quindi è ancora più macchinoso a mano con lo spazzolino.
Puoi dirmi cosa non ti piace di questa lavabile in acqua? E' una valutazione che vale per tutte le lavabili in acqua o solo per la elegoo? Dici che è inferiore a livello di modello stampato oppure parli di caratteristiche fisiche? Alcuni dicono che sono troppo friabili intendi quello?
Jacopo ha scritto: 20 gennaio 2023, 15:28
difatti si vede tantissimo la trama
dici che dipende dalla resina? non dovrebbe venire meglio se imposto meglio l'antialiasing?
Jacopo ha scritto: 20 gennaio 2023, 15:28
0.05 è tantissimo, meglio 0.02
Se dimezzo lo spessore del layer devo diminuire anche i tempi di esposizione o non cambia?
Re: Stampa 3D - miniature pulite
Inviato: 23 gennaio 2023, 9:26
da Jacopo
sfab84 ha scritto: 21 gennaio 2023, 13:47
Puoi dirmi cosa non ti piace di questa lavabile in acqua? E' una valutazione che vale per tutte le lavabili in acqua o solo per la elegoo? Dici che è inferiore a livello di modello stampato oppure parli di caratteristiche fisiche? Alcuni dicono che sono troppo friabili intendi quello?
Troppo friabili e a livello di stampa lo stesso soggetto stampato con la resina "vera" e trattato con alcool viene proprio meglio, quella lavabile ha quel vantaggio li, e viene usata anche per il suo costo notevolmente più basso, ma qualitativamente sempre meglio la vera
sfab84 ha scritto: 21 gennaio 2023, 13:47
non dovrebbe venire meglio se imposto meglio l'antialiasing?
Se dimezzo lo spessore del layer devo diminuire anche i tempi di esposizione o non cambia?
Questo è uno dei motivi per cui vedi la trama, l'esposizione non cambia quella è detto in poche parole il tempo per il quale lo schermo sta acceso per cuocere e fissare il Layer, dipende solo dal tipo di resina e dai gradi della stampa. quando diminuisci lo spessore dei layer cambia esponenzialmente il tempo di stampa. Io che stampo per le miniature di warhammer sempre a 0.02 un piatto di solito lo stampo in 14 ore, ma poi una volta trattato non vedi nessun tipo di layer e la mia stampante è una Mars Pro... nulla di che ma perfetta per il modellismo che interessa a noi, tutto il resto è un "overkill"
Re: Stampa 3D - miniature pulite
Inviato: 2 gennaio 2024, 16:01
da Skorpio.73
Buon anno a tutti!!!!
Finalmente ho fatto anche io il grande passo, mi sono regalato una Elegoo Saturn 3, e dopo qualche errore da principiante sono riuscito a stampare la prima parte del mio primo soggetto:
Al momento ho lavato e finito di cuocere il soggetto, e staccato i supporti di stampa. Una volta stampate tutte le parti procederò con l'eliminazione dei residui dei supporti e una carteggiata leggera su tutto il figurino per eliminare i segni superficiali. Ho usato la resina 8k della Elegoo
Re: Stampa 3D - miniature pulite
Inviato: 2 gennaio 2024, 20:44
da VorreiVolare
Buona sera Massimo
Molto interessante e intrigante il soggetto
Le stampate mi sembrano molto pulite
Ti andrebbe di farci un WIP ? Ne sarei molto felice
Ciao
Domiziano
Re: Stampa 3D - miniature pulite
Inviato: 2 gennaio 2024, 22:25
da Ivons
Sicuramente la stampa 3D è un mondo da esplorare che per i modellisti è un manna, io sono una chiavica coi software e manco so usare Photoshop.
Solo una brutta esperienza che mi ha colpito mi fanno un po' temere di fare più danno che bei soggetti, un modello che mi hanno regalato stampato in 3D che avrei voluto dipingere si è crepato ed è fuoriuscita la resina liquida, probabilmente non era catalizzata a dovere e in vetrina ha fatto un disastro, ci ho messo una giornata a pulire i modellini e i ripiani.
Sulla base di questo non ho molta simpatia per il 3D.