Lentamente si va avanti. Ho iniziato a lavorare sul vano armi, anche questo abbastanza delicato. Dopo aver eliminato i pannelli e rettificato per bene i tagli, ho incollato il vano alla parte superiore dell'ala. Credevo fosse anche questo in british interior green, ma diverse foto trovate su Britmodeller hanno confermato quanto riportato dalle istruzioni Eduard e cioè che le superfici erano dipinte in alluminio. A parte il corpo dei vani, tutto il resto è solo appoggiato per fare le foto (mancano anche dei particolari minori) e lo incollerò soltanto alla fine per facilitare la mascheratura. Sui bordi di taglio Eduard ha previsto delle strisce in fotoincisione, quindi non preoccupatevi se gli spessori non sono perfettamente costanti, verrà tutto coperto.
Ho quasi completato anche la colorazione della parte a vista del motore, quanto prima posterò qualche foto. Alla prossima...
Saluti.
Fabio
tra abitacolo e vani armi hai fatto un bel lavoro.
Domanda: il colore degli interni dei Tempest è sempre stato molto dibattuto e sul Mk.II il nero, secondo quanto ricordo, sicuramente ci sta . A quali fonti ti sei affidato?
microciccio ha scritto: 26 febbraio 2022, 18:53
Ciao Fabio,
tra abitacolo e vani armi hai fatto un bel lavoro.
Domanda: il colore degli interni dei Tempest è sempre stato molto dibattuto e sul Mk.II il nero, secondo quanto ricordo, sicuramente ci sta . A quali fonti ti sei affidato?
microciccio
Ciao Paolo, prima di iniziare i lavori ho letto diverse discussioni su Britmodeller e tutte conducevano a questa configurazione che, tra l'altro, era abbastanza frequente sui caccia della Hawker.
Saluti.
Fabio
Starfighter84 ha scritto: 27 febbraio 2022, 10:28
Alcuni angoli non sono proprio netti e alcune linee formano una leggera curva Fabio... sarà tutto rettificato dalle fotoincisioni Eduard?
Sì Valerio, le fotoincisioni metteranno tutto in squadro e se dovesse rimanere qualche piccolissimo vuoto, riempirò con attack e Mr. Surfacer.
Saluti.
Fabio