ciao,
senza voler fare "il padrone delle ferriere",ci mancherebbe altro,ma occupandomi di un club di modellismo da 22 anni,ti riferisco la nostra esperienza,e rimango sempre dell'idea che resta il miglior modo per imparare,frequentare gruppi o club,con tutto il rispetto per i forum,di noi quasi praticamente nessuno usa lo stucco bicomponente,il club legnanese raggruppa una "bella gabbia di matti!",indipendentemente dalla marca,e' vero che dipende da "mano e gusti",e concordo che la mia rimarra' sempre un idea strettamente personale,ma dopo 40 anni di modellismo un "qualche occhio critico"ce l'ho,in 15 soci

usiamo il Tamiya normale,e parlo di gente che fa' dai carri alle moto.
Pur ampiamente rispettando ed apprezzando il pensiero dell'amico kit,io forse per fortuna nella scelta dei kits,esperienza,mano,comuni esperienze di amici di club,riesco a fare lavori similari,e anche peggiori,vedi certi kits,per esempio,sto' "diventando matto!"dietro a un Buffalo Tamiya 1/48,ma stasera dopo aver ripassato la mano di primer grigio,dopo lo stucco tamiya bianco,e tanta pazienza.
Costruisco anche auto e aerei in resina,usando lo stesso stucco,ma sono probabilmente frutto dell'esperienza,oltre al fatto che frequento 3 negozi modellistici,e nessuno ha il bicomponente,io anni fa' provai il Milliput,e feci tragiche esperienze.
Sull'uso dello stucco in foto,io ho fatto peggiori lavori sul Buffalo citato,e' vero che e' un Tamiya anni settanta,mi ci vorra' qualche lavoretto banale di ripanellatura,ma preferisco il vecchio sistema,mascherare i 2 lati della "giuntura",faccio un banale esempio,le 2 semifusoliere,e passare lo stucco nella zona strettamente interessata,sul fatto che usando alcool e cotton fioc per evitare carteggiature,non avendo "prove",cioe' non usando questo sistema,che mi scusera' kit,su cui avanzo dei dubbi,sempre pronto ad essere "dimenticato",io preferisco il vecchio sistema,stucco classico,mascherature vecchia maniera,carteggiature molto leggere,stasera ho gettato le ultime carte abrasive oramai allo "sfascia carrozze"che avevo,e nei prossimi gg essendo in ferie,vernicio il Buffalo,per come lavoro,i siti dove trovate i miei "lavoretti"sono noti.
Poi ci sarebbe d'aprire una mia "vecchia mania",come stuccare un trasparente,modello saldato,usando qualcosa che nemmeno ci verrebbe in mente!,saro' "underground",cioe' fuori dagli schemi,ma funziona.
marco
