Pagina 5 di 14

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Inviato: 13 dicembre 2021, 8:08
da microciccio
Ciao Mauro,

dato che li hai fatti entrambi ci aspettiamo di vedere i miglioramenti Aires riportati sugli originali e un secondo Ar,234! :-prrrr :-sbraco

microciccio

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Inviato: 23 dicembre 2021, 10:49
da Mauro
microciccio ha scritto: 13 dicembre 2021, 8:08 Ciao Mauro,

dato che li hai fatti entrambi ci aspettiamo di vedere i miglioramenti Aires riportati sugli originali e un secondo Ar,234! :-prrrr :-sbraco

microciccio
Ah ah Paolo tu scherzi... ma guarda un po^ qua sotto:
Immagine
questa invece è la notizia brutta:
Immagine
:-sbraco
scatola trovata, pare, in una sepoltura sumera ad Uruk; scherzi a parte il kit canadese, oltre ad essere l'unico reperibile in questa scala fino a pochi anni fa (reboxato da vari brands tra cui Chematic) sarebbe accettabile, non fosse per i dettagli del cockpit (rimediabili) il vano bomba (tanto se ci monti la bomba non si vede) e soprattutto l'inguardabile vano carrello (inesistente). Entrambe le scatole rappresentano l'importante ed unica macchina sopravvissuta ed esposta al National Air and Space Museum di Washington.
Buone feste e felice anno nuovo! :-brindisi

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Inviato: 23 dicembre 2021, 11:00
da Mauro
Colgo l'occasione di qualche ora libera per fotografare i miei bradipici progressi: montato il blocco vano carrello-vano bomba (cannoni ventrali in questo caso)
Immagine
il gap tra il vano e la fusoliera l'ho sistemato, per non rischiare casini, con stucco pronto per intonaco.
Pronta anche l'angusta postazione dell'operatore radio.
Immagine
A tutti voi Auguri di Buone Feste e Buon Anno (difficile che sia peggio dei 2 trascorsi)!!! :-brindisi :-brindisi :-brindisi

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Inviato: 23 dicembre 2021, 11:42
da Zeus
Ciao Mauro, mi ero perso il tuo wip... Hai fatto un ottimo lavoro con il pit, anzi con i pit :P
Continua cosi :D

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Inviato: 23 dicembre 2021, 20:20
da Mauro
Zeus ha scritto: 23 dicembre 2021, 11:42 Ciao Mauro, mi ero perso il tuo wip... Hai fatto un ottimo lavoro con il pit, anzi con i pit :P
Continua cosi :D
Ciao Sam ti ringrazio e ti auguro serene Feste! :-brindisi

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Inviato: 24 dicembre 2021, 0:06
da Zeus
Mauro ha scritto: 23 dicembre 2021, 20:20 Ciao Sam ti ringrazio e ti auguro serene Feste! :-brindisi
Grazie di cuore, anche a te e famiglia :-brind

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Inviato: 24 dicembre 2021, 11:00
da microciccio
Mauro ha scritto: 23 dicembre 2021, 10:49... il kit canadese, oltre ad essere l'unico reperibile in questa scala fino a pochi anni fa (reboxato da vari brands tra cui Chematic) sarebbe accettabile, non fosse per i dettagli del cockpit (rimediabili) il vano bomba (tanto se ci monti la bomba non si vede) e soprattutto l'inguardabile vano carrello (inesistente). ...
Buone feste e felice anno nuovo! :-brindisi
Ciao Mauro,

nel ricambiare gli auguri ti invito a segnalare, se ne sei certo naturalmente, la provenienza del kit Chematic su Scalemates che sembra, ad oggi, non conoscerne la provenienza (c'è infatti un missing info).
Mauro ha scritto: 23 dicembre 2021, 11:00... il gap tra il vano e la fusoliera l'ho sistemato, per non rischiare casini, con stucco pronto per intonaco. ...
Lo stucco per intonaco l'ho subito abbandonato dopo un singolo uso emergenziale tantissimi anni fa perché, dopo qualche tempo, si crepò. Da allora preferisco il classico Tamiya Basic Type diluito con acetone per unghie o, in base alle necessità, altro come epossidico bicomponente o cianoacrilica.

microciccio

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Inviato: 24 dicembre 2021, 13:44
da Mauro
microciccio ha scritto: 24 dicembre 2021, 11:00
Mauro ha scritto: 23 dicembre 2021, 10:49... il kit canadese, oltre ad essere l'unico reperibile in questa scala fino a pochi anni fa (reboxato da vari brands tra cui Chematic) sarebbe accettabile, non fosse per i dettagli del cockpit (rimediabili) il vano bomba (tanto se ci monti la bomba non si vede) e soprattutto l'inguardabile vano carrello (inesistente). ...
Buone feste e felice anno nuovo! :-brindisi
Ciao Mauro,

nel ricambiare gli auguri ti invito a segnalare, se ne sei certo naturalmente, la provenienza del kit Chematic su Scalemates che sembra, ad oggi, non conoscerne la provenienza (c'è infatti un missing info).
Mauro ha scritto: 23 dicembre 2021, 11:00... il gap tra il vano e la fusoliera l'ho sistemato, per non rischiare casini, con stucco pronto per intonaco. ...
Lo stucco per intonaco l'ho subito abbandonato dopo un singolo uso emergenziale tantissimi anni fa perché, dopo qualche tempo, si crepò. Da allora preferisco il classico Tamiya Basic Type diluito con acetone per unghie o, in base alle necessità, altro come epossidico bicomponente o cianoacrilica.

microciccio
Ciao Paolone e buon Natale a te e ai tuoi cari (ivi compresi noi modellisti spero! :-sbraco )
non ho documentazione che provi che il Chematic sia un reboxing della vecchia stampa canadese: tuttavia, possedendo l'orrido kit e confrontandolo con le foto delle sprue che si possono vedere, del Chematic, sul sito e commerce polacco, i dubbi si dissolvono; sono la stessa cosa (tra l'altro la stessa Chematic oggi propone lo stesso kit maggiorato in 1/32 con alcuni dettagli migliorativi in resina tra cui l'ottimo cockpit ed una wheel-bay che invece si mantiene sotto i livelli di decenza, per la scala).
D'accordo con te sullo stucco per intonaco, ma in questo caso con la ciano o la Tam Putty, pur diluita con tappo verde, avrei fatto dei casini omerici, Conto poi di stabilizzare il tutto con una buona dose di primer.
Ancora AUGURI

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Inviato: 30 dicembre 2021, 20:15
da Mauro
microciccio ha scritto: 24 dicembre 2021, 11:00
Mauro ha scritto: 23 dicembre 2021, 10:49... il kit canadese, oltre ad essere l'unico reperibile in questa scala fino a pochi anni fa (reboxato da vari brands tra cui Chematic) sarebbe accettabile, non fosse per i dettagli del cockpit (rimediabili) il vano bomba (tanto se ci monti la bomba non si vede) e soprattutto l'inguardabile vano carrello (inesistente). ...
Buone feste e felice anno nuovo! :-brindisi
Ciao Mauro,

nel ricambiare gli auguri ti invito a segnalare, se ne sei certo naturalmente, la provenienza del kit Chematic su Scalemates che sembra, ad oggi, non conoscerne la provenienza (c'è infatti un missing info).
Mauro ha scritto: 23 dicembre 2021, 11:00... il gap tra il vano e la fusoliera l'ho sistemato, per non rischiare casini, con stucco pronto per intonaco. ...
Lo stucco per intonaco l'ho subito abbandonato dopo un singolo uso emergenziale tantissimi anni fa perché, dopo qualche tempo, si crepò. Da allora preferisco il classico Tamiya Basic Type diluito con acetone per unghie o, in base alle necessità, altro come epossidico bicomponente o cianoacrilica.

microciccio
Ciao Paolo,
con colpevole ritardo ho dato una sbirciata a "scalemates" e come puoi vedere https://www.scalemates.com/it/kits/hobb ... 34--939437 l'albero genealogico comprende anche il Chematic (per la vetustà del kit credo lo abbia redatto lo stesso Darwin)e qui passo dagli auguri di Natale a quelli di...
BUON ANNO NUOVO!! :-brindisi :-brindisi :-brindisi

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Inviato: 30 dicembre 2021, 21:23
da Starfighter84
Hai fatto bene a prendere la resina Mauro, guarda quanta differenza.
Per lo stucco, quoto Paolo... avrei evitato. Il Basic Putty o il White Putty li puoi diluire con il Lacquer Thinner Tamiya senza rischiare alcun danno... la tappo verde, al contrario, scioglie la plastica.