aldo ha scritto: 27 luglio 2021, 20:33
Il connubio di finiture opache e semilucide e relativi riflessi della luce, l'invecchiamento, i piccoli dettagli e la verniciatura lo rendono, ai miei occhi, realistico al 100%.
ciao Francesco,
veramente un ottimo risultato...i piccoli difettucci li ho notati dopo che altri ne hanno parlato...quindi veramente complimenti un lavorone che rende onore al soggetto.
Una sola domanda...visto che hai tappato le prese d'aria, perché non hai messo le varie spine RBF?
Poli 19 ha scritto: 28 luglio 2021, 12:17
ciao Francesco,
veramente un ottimo risultato...i piccoli difettucci li ho notati dopo che altri ne hanno parlato...quindi veramente complimenti un lavorone che rende onore al soggetto.
Una sola domanda...visto che hai tappato le prese d'aria, perché non hai messo le varie spine RBF?
Devo essere sincero? Ho messo i tappi solo per “spezzare” col rosso i toni del modello ma i “Remove Before Flight” non mi piacciono per niente
Grazie anche a te Fiore
Ah, per la cronaca ho corretto la bombetta storta e sistemata qualche pannellatura poco “marcata” dal lavaggio semplicemente con mina fine da disegno.
Ciao
leggendo gli interventi finali mi viene da chiedere se prevedi una nuova prossima avventura in 1/32 e le eventuali scelte (io vedrei bene un '104 Italeri non necessariamente italiota)??
saluti
pitchup ha scritto: 29 luglio 2021, 9:02
Ciao
leggendo gli interventi finali mi viene da chiedere se prevedi una nuova prossima avventura in 1/32 e le eventuali scelte (io vedrei bene un '104 Italeri non necessariamente italiota)??
saluti
Mi piacerebbe l’Hornet monoposto con le prese d’aria tonde dei bei tempi ma l’Academy è introvabile
Attendendo le foto nella vetrina che ti ha chiesto Max ti segnalo un piccolo dubbio:l'aquila di destra nelle foto sembra un pezzo unico mentre mi sembra dovrebbe essere leggermente separata dove il timone ruota, come a sinistra. Sono io che ho le traveggole?
Off Topic
Bonovox ha scritto: 29 luglio 2021, 12:23...
Mi piacerebbe l’Hornet monoposto con le prese d’aria tonde dei bei tempi ma l’Academy è introvabile
Se si fa fatica a trovare l'Academy c'è il Kinetic che è lo stesso stampo di partenza che forse è più reperibile.
Comunque è strano visto che l'ultima scatola è stata immessa sul mercato nel 2019.
In ogni caso hai la galleria di Pietro che descrive anche gli interventi da eseguire.
moregas ha scritto: 29 luglio 2021, 18:29
È una meraviglia . Complimenti . Non sarà mai così , ma mi hai fatto venir voglia di farne uno.
Complimenti
microciccio ha scritto: 29 luglio 2021, 18:08
Ciao Francesco,
un bel risultato finale.
Attendendo le foto nella vetrina che ti ha chiesto Max ti segnalo un piccolo dubbio:l'aquila di destra nelle foto sembra un pezzo unico mentre mi sembra dovrebbe essere leggermente separata dove il timone ruota, come a sinistra. Sono io che ho le traveggole?
Off Topic
Bonovox ha scritto: 29 luglio 2021, 12:23...
Mi piacerebbe l’Hornet monoposto con le prese d’aria tonde dei bei tempi ma l’Academy è introvabile
Se si fa fatica a trovare l'Academy c'è il Kinetic che è lo stesso stampo di partenza che forse è più reperibile.
Comunque è strano visto che l'ultima scatola è stata immessa sul mercato nel 2019.
In ogni caso hai la galleria di Pietro che descrive anche gli interventi da eseguire.
microciccio
Grazie ragazzi.
Si Paolo, mi sa che viro sul kinetic ma dev’essere a buon prezzo. Per il tuo dubbio eccoti una foto
Per la foto della teca abbiate pazienza ancora un po