Pagina 5 di 22

Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura

Inviato: 26 luglio 2021, 15:46
da FreestyleAurelio
Stavo guardando il manuale e forse avresti potuto optare per la modifica di alcune parti del motore così da agevolarti il lavoro di stuccatura in alcune zone ostiche e che purtroppo ora si porteranno dietro quei difetti di assemblaggio. Ad esempio sullo parte terminale dello scarico, a pagina 9, si poteva sezionare il cono (parti A-44 e A-45) oltre il supporto della turbina ( assemblaggio 3-1 D) così da per lavorare sulle stuccature interne più agevolmente dopo l'incollaggio.
Molto spesso si devono trovare soluzioni differenti da quelle proposte dalle istruzioni di montaggio, facendo tante prove a secco. ;)

Per le foto non mi preoccuperei più di tanto anche se gli automatismi delle app non sempre danno i risultati sperati.
Darei più cura alla pulizia costruttiva e ai lavaggi che ti hanno lasciato filtri o residui che andrebbero rimossi. ;)

Stai usando lavaggi già pronti?

Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura

Inviato: 26 luglio 2021, 17:32
da shen_lei
FreestyleAurelio ha scritto: 26 luglio 2021, 15:46 Stavo guardando il manuale e forse avresti potuto optare per la modifica di alcune parti del motore così da agevolarti il lavoro di stuccatura in alcune zone ostiche e che purtroppo ora si porteranno dietro quei difetti di assemblaggio. Ad esempio sullo parte terminale dello scarico, a pagina 9, si poteva sezionare il cono (parti A-44 e A-45) oltre il supporto della turbina ( assemblaggio 3-1 D) così da per lavorare sulle stuccature interne più agevolmente dopo l'incollaggio.
Molto spesso si devono trovare soluzioni differenti da quelle proposte dalle istruzioni di montaggio, facendo tante prove a secco. ;)

Per le foto non mi preoccuperei più di tanto anche se gli automatismi delle app non sempre danno i risultati sperati.
Darei più cura alla pulizia costruttiva e ai lavaggi che ti hanno lasciato filtri o residui che andrebbero rimossi. ;)

Stai usando lavaggi già pronti?
Perdonami se la mia risposta ti potrà sembrare piccata ma se fosse a voce sentiresti che il tono vuole essere più che amichevole ma parlarsi schiettamente aiuta sempre a capirsi 😉.
La “modifica” di assemblaggio che mi hai suggerito è ampiamente spiegata nel loro libro di suggerimenti che possiedo è che ho ampiamente studiato prima di partire coi lavori; è stata scartata a causa del problema di cui parlavo prima ossia che se chiudi il cilindro prima di verniciare poi ti trovi a doverlo colorare passando da un buco più piccolo di 1 cent, con il risultato di fare per forza di cose ( almeno per me) una colorazione mediocre con un solo colore o poco più. Colorando col cilindro aperto, invece, puoi fare molte più sfumature ma poi ti ritrovi la fessura. Quale era meglio? Per me è 50-50 perché qualunque strada avessi percorso, mi sarebbe rimasto sul groppone l’altro difetto 😜😜😜.

Per il fare più cura alla pulizia costruttiva ti chiedo di dirmi in quali punti noti poca cura.
Per quanto riguarda i lavaggi ed i residui che tu continui a ripetermi di togliere, ti avevo già risposto e lo rifaccio: non sono filtri, non pinwash puliti male, è un weathering per simulare un residuo appunto di sporco, depositato ed accumulato su un motore nuovo ma usato in battaglia. Il prodotto si chiama engine grime e se ti sembra cricca appiccicata è perché deve esattamente sembrare cricca appiccicata. Il pinwash è una cosa il weathering è un’altra

Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura

Inviato: 26 luglio 2021, 17:36
da shen_lei
Starfighter84 ha scritto: 26 luglio 2021, 9:34 Marco, finchè sei ancora in tempo valuta se riprendere le parti evidenziate. Sui motori sarebbe da stuccare la giunzione sia esternamente, sia internamente.
Sul telaio andrebbero eliminare le bave di stampa con un bisturi affilato.




Ho provato a sistemare le cose che mi hai indicato, ho tolto la linea di giuntura davanti, quella al centro mi ricordavo bene che il tubo è scomparso quindi poco male. Sugli ugelli dopo averli osservati con aria di sfida sono più che sicuro che metterci mano adesso farei la toppa peggio del buco quindi mi tengo buono per la prossima volta di sacrificare un po’ la colorazione in favore della stuccatura 👍🏻
Approfitto per far vedere a chi chiedeva le dimensioni







Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura

Inviato: 1 agosto 2021, 22:40
da shen_lei
Ho preparato ed installato la sovrastruttura del telaio, vorrei poter dire che sua stata una passeggiata ma non è così: il pezzo ha 40 (😳) punti di aggancio da far combaciare. Molto complesso. Per facilitarmi l’esistenza ho deciso anche di fare tutto il cablaggio della scatola di derivazione degli strumenti ed interruttori. Ovviamente i fili saranno da ritoccare appena li avrò attaccati tutto mentre che nella parte finale ( collegata alla scatola) si intraveda un po’ il metallo sottostante, dato che il pennello non mi ci passa, non mi importa perché sarà poi coperta da un piccolo serbatoio











Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura

Inviato: 2 agosto 2021, 0:01
da Cox-One
Ammazza che dettaglio !

Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura

Inviato: 2 agosto 2021, 0:03
da fearless
Impressionante... Un lavoro mostruoso! Sono davvero curioso di vederlo finito.

Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura

Inviato: 2 agosto 2021, 10:33
da Starfighter84
Bravo che hai rimesso mano alle stuccature... mai accontentarsi...!
Per come sono fatto io, l'occhio mi sarebbe sempre finito su quel particolare non curato... anche a distanza di anni. ;)

Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura

Inviato: 2 agosto 2021, 12:05
da shen_lei
Starfighter84 ha scritto: 2 agosto 2021, 10:33 Bravo che hai rimesso mano alle stuccature... mai accontentarsi...!
Per come sono fatto io, l'occhio mi sarebbe sempre finito su quel particolare non curato... anche a distanza di anni. ;)
Sono d’accordo con te; poi se non ci si può più arrivare senza fare un disastro ok però se si riesce, è un peccato non sistemare 👍🏻

Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura

Inviato: 3 agosto 2021, 8:24
da pitchup
Ciao
sembra davvero uscito dall'Area 51!!!
Bella struttura!
saluti

Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura

Inviato: 6 agosto 2021, 23:18
da shen_lei
Proseguiamo, mi chiedo quanta altra roba riuscirò a premerci dentro.
Ho completato il leveraggio di coda per l’apertura del paracadute, installato il piccolo serbatoio dell’olio triangolare sul dorso e creato le tubazioni del carburante che erano totalmente assenti: hanno messo i due bocchettoni del rifornimento appoggiati lì….collegati al nulla 🤷🏻‍♂️.
Dopodiché ho iniziato i lavori del cockpit. Ho sostituito gli orribili pedali con una coppia fotoincisa con anche il laccetto di tenuta e poi assemblato e colorato le parti laterali della culla abitacolo