Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 14 febbraio 2021, 20:44
Quelli ABEK hanno una protezione ancora più alta per i vapori organici, nonchè una protezione ad ampio spettro, corretto?
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Ciao, interessante queto focus sui filtri,denis ha scritto: 14 febbraio 2021, 14:15aurelio se sono con la banda marrone il codice è A al massimo ci sarà un filtro anti polvere p1 o p2 quindi la sigla è AP1FreestyleAurelio ha scritto: 10 febbraio 2021, 23:53 I filtri della tua maschera sono codificati con le lettere ABEK1?
Se però senti l'odore di nitro attraverso la mascherina vuol dire che questi sono esausti e vanno cambiati.
Però perchè non valuti l'acquisto di una cabina aspirante così da veicolare i fumi verso un filtro e poi all'esterno?
Ne esistono in commercio diversi modelli già pronti.
Io valuterei l'acquisto.
quelli a cui ti riferisci tu gli ABEK sono molto protettivi
A: marrone vapori organici
B: grigio vapori inorganici
E: giallo anidride solforosa acido cloridrico
K: verde ammoniaca e derivati
se c'è anche la banda bianca (P) protegge anche dalle polveri, ma quelli della 3m credo che non li abbia e va messo un filtro aggiuntivo con la sigla P3
detto questo questa è la scheda riassuntiva presa a solo scopo di discussione da QUI
per quanto riguarda il topic, leggendo la SCHEDA DI SICUREZZA, per per proteggere le vie respiratorie il codice prescritto e l'AX quindi marrone. (si, sono due tipi di A marrone)sfab84 ha scritto: 12 febbraio 2021, 23:23Quali sarebbero quelli giusti da utilizzare? Purtroppo li ho presi in piena pandemia quando erano impossibili da trovare e hanno la codifica NIOSH americana perchè non sono per il mercato europeo ma dovrebbero coincidere con i filtri di colore marrone per vapori organici.FreestyleAurelio ha scritto: 11 febbraio 2021, 10:34 Per i filtri che hai postato non riesco a capire la codifica a cui fa parte
e i filtri sono QUESTI
questi hanno anche una protezione altissima per le polveri, anche esagerata direi, considera che le P3 vengono usate nei reparti covid.
Ovviamente nei limiti di esposizione, comunque bisogna tenere areato l'ambiente e una cabina di aspirazione è sempre consigliata.
Di solito il sentire l'odore è uno di quegli indicatori che il filtro non sta piu funzionando a dovere.
ricordati che hanno anche una scadenza di solito indicata nella confezione che li contiene.
a1 è vapori organici con punto di ebollizione maggiore di 65° livello 1 (il piu basso), non va bene per la nitro, che ha bisogno dell' AXVegas ha scritto: 15 febbraio 2021, 12:52Ciao, interessante queto focus sui filtri,denis ha scritto: 14 febbraio 2021, 14:15aurelio se sono con la banda marrone il codice è A al massimo ci sarà un filtro anti polvere p1 o p2 quindi la sigla è AP1FreestyleAurelio ha scritto: 10 febbraio 2021, 23:53 I filtri della tua maschera sono codificati con le lettere ABEK1?
Se però senti l'odore di nitro attraverso la mascherina vuol dire che questi sono esausti e vanno cambiati.
Però perchè non valuti l'acquisto di una cabina aspirante così da veicolare i fumi verso un filtro e poi all'esterno?
Ne esistono in commercio diversi modelli già pronti.
Io valuterei l'acquisto.
quelli a cui ti riferisci tu gli ABEK sono molto protettivi
A: marrone vapori organici
B: grigio vapori inorganici
E: giallo anidride solforosa acido cloridrico
K: verde ammoniaca e derivati
se c'è anche la banda bianca (P) protegge anche dalle polveri, ma quelli della 3m credo che non li abbia e va messo un filtro aggiuntivo con la sigla P3
detto questo questa è la scheda riassuntiva presa a solo scopo di discussione da QUI
per quanto riguarda il topic, leggendo la SCHEDA DI SICUREZZA, per per proteggere le vie respiratorie il codice prescritto e l'AX quindi marrone. (si, sono due tipi di A marrone)sfab84 ha scritto: 12 febbraio 2021, 23:23
Quali sarebbero quelli giusti da utilizzare? Purtroppo li ho presi in piena pandemia quando erano impossibili da trovare e hanno la codifica NIOSH americana perchè non sono per il mercato europeo ma dovrebbero coincidere con i filtri di colore marrone per vapori organici.
e i filtri sono QUESTI
questi hanno anche una protezione altissima per le polveri, anche esagerata direi, considera che le P3 vengono usate nei reparti covid.
Ovviamente nei limiti di esposizione, comunque bisogna tenere areato l'ambiente e una cabina di aspirazione è sempre consigliata.
Di solito il sentire l'odore è uno di quegli indicatori che il filtro non sta piu funzionando a dovere.
ricordati che hanno anche una scadenza di solito indicata nella confezione che li contiene.
la mia maschera è una GVS ed è dotata di due filtri con banda marrone codificati A1P3 R D
quindi interpreto che siano della prima categoria indicata da Denis, con in piu l'anti polvere P3.
Ogni quanto vanno cambiati i filtri?
Grazie
M.
Quindi il white spirit lo si trova nei negozi più orientati alle belle arti che ad un normale negozio di fai da te?lorrain ha scritto: 13 febbraio 2021, 10:39 il white spirit di alta qualità per le belle arti o restauro è molto meno tossico dell'acquaragia minerale da ferramenta.....anche perchè viene epurato da sostanze aromatiche. Inoltre la lenta evaporazione ha un potere livellante.
Chiaro che non parliamo di aria pulita.
Io ho risolto in questo modo :
la nitro puzza veramente troppo ed è molto tossica.
per pulire l' aerografo dagli smalti o lacche e x cambio colore uso ACETONE ANIDRO (meno tossico della nitro).
Per diluire olio e per i lavaggi ad olio White spirit.
per rallentare l evaporazione dell acetone puro metti un 30% di WS.
mettendo un 30% di ws praticamente "trattiene di più" l'evaporazione dell'acetone.
Riguardo la scheda di sicurezza della Nitro che hai postato vedo che la composizione è completamente diversa da quello che riporta invece quella che ho io (Diluente Nitro Axton presa da leroy merlin) che riporta questa composizione:denis ha scritto: 14 febbraio 2021, 14:15 per quanto riguarda il topic, leggendo la SCHEDA DI SICUREZZA, per per proteggere le vie respiratorie il codice prescritto e l'AX quindi marrone. (si, sono due tipi di A marrone)
e i filtri sono QUESTI
questi hanno anche una protezione altissima per le polveri, anche esagerata direi, considera che le P3 vengono usate nei reparti covid.
Ovviamente nei limiti di esposizione, comunque bisogna tenere areato l'ambiente e una cabina di aspirazione è sempre consigliata.
Di solito il sentire l'odore è uno di quegli indicatori che il filtro non sta piu funzionando a dovere.
ricordati che hanno anche una scadenza di solito indicata nella confezione che li contiene.
APOCALYPSE NOW - L'attore che pronuncia la frase è Robert Duval, oggi 90enne, al termine di una scena passata alla storia del cinema "di guerra".Poli 19 ha scritto: 16 febbraio 2021, 11:54Io vado contro corrente...come nel film non mi ricordo il titolo "mi piace l'odore del napalm"Off Topic
A me piace tanto l'odore della nitro...non potrei farne a meno...mi spiace per gli eco....
si fa per ridere (ma anche d'avvero)![]()
![]()
![]()
Guarda... se svernici un pezzo di plastica con la nitro non ti stacca solo la vernice... ma proprio la plastica stessa. La nitro è aggressiva sullo stirene, lo scioglie al minimo contatto... non scriviamo cose che poi possono essere prese per vere da chi ci legge e non ha molta esperienza, facciamo attenzione a questo aspetto.lorrain ha scritto: 18 febbraio 2021, 13:57 Per l'efficacia fai tu un test e trai le tue personali conclusioni : vernicia con lacca gunze un pezzo di plastica, puliscilo con la nitro e poi lo pulisci con l acetone anidro....vedi come "stacca la vernice".