Pagina 5 di 27

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri

Inviato: 17 dicembre 2021, 20:47
da Poli 19
ciao Marco,
vedo un lavoro molto impegnativo...4 gemelli non proprio tranquilli!

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri

Inviato: 11 gennaio 2022, 7:59
da Geometrino82
Buongiorno e un augurio di buon anno anche su queste pagine un po' in ritardo.

Oggi sono ad aggiungere un'altro errore fatto da Italeri su questo kit, o almeno secondo me lo è. Spero di essere smentito.
La parte in questione questa volta riguarda il canopy, ed il pannello sotto ad esso. Non so se ha un nome ben preciso e me ne scuso.
Che tutta la parte dietro al seggiolino fosse stata rappresentata da Italeri in maniera molto approssimativa e con un pezzo liscio che più liscio non si può, forse ne avevo già parlato, ma non mi aveva turbato più di tanto perché "tanto lo faccio col tettuccio chiuso ed è nascosto sotto" è sempre stato il mio pensiero. Invece le prove a secco mi hanno smentito.
Con calma cerco di spiegarmi.
In prima cosa, i frames ricostruiti sul tettuccio sono troppo grossi nella parte posteriore. Nella realtà la parte di telaio vicino alla cerniera è molto inferiore rispetto a quella riprodotta da Italeri.
Per capire meglio, ho nastrato il canopy secondo le linee del telaio incise nel pezzo.



1 Se tengo il pannello contro la parte posteriore del kit, si viene a creare uno spazio abbastanza grande dietro al seggiolino, che potrei colmare cercando di ricostruire quella parte con con plasticard vari, ma che è incorretto con la realtà perché come si vede da alcune foto, la parte posteriore di questo pannello dovrebbe essere a filo (o quasi) con il frames, ma avendo il tettuccio errato, non è corretto. Foto.





2 se tengo il pezzo in linea con la parte dietro al seggiolino (che per comodità di visualizzazione ne ho colorato di nero il bordo) nella parte posteriore sbuca all'interno del canopy. Foto





3 per essere quanto meno veritiero con la linea del telaio del canopy, e seguendo le istruzioni, quindi fissarlo a quest'ultimo, dovrei metterlo più o meno a metà. E si viene a creare uno spazietto dietro al seggiolino che mi verrebbe troppo piccolo per inventarmi qualcosa. Foto.





Secondo voi come dovrei agire?

Di seguito invece le foto del sensore FLIR un po' più a fuoco.





Continua....

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri

Inviato: 11 gennaio 2022, 8:06
da Geometrino82
...continua

Qualunque sia la scelta, "quel pezzo" non mi piaceva più di molto, quindi foto e striscioline di plasticard ma sono messo un po' a migliorarlo. Foto.







Ho anche clonato sempre dal kit Revell la parte di scatole varie dietro al seggiolino, nel caso di un loro utilizzo. Foto.



Per ora è tutto.
Buona giornata
Marco

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri

Inviato: 11 gennaio 2022, 16:42
da pitchup
Ciao Marco
Purtroppo hai ragione circa il kit Italeri: è una summa di errori misti a semplificazioni estreme. oltre a quello che citi pure la forma della giunzione del radome/fusoliera è completamente errata (la Revell è stata più precisa). Non è proprio un kit esaltante. Però siamo in ballo.
saluti

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri

Inviato: 11 gennaio 2022, 16:58
da Bonovox
Forza e coraggio

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri

Inviato: 11 gennaio 2022, 18:18
da Geometrino82
pitchup ha scritto: 11 gennaio 2022, 16:42 Ciao Marco
Purtroppo hai ragione circa il kit Italeri: è una summa di errori misti a semplificazioni estreme. oltre a quello che citi pure la forma della giunzione del radome/fusoliera è completamente errata (la Revell è stata più precisa). Non è proprio un kit esaltante. Però siamo in ballo.
saluti
Hai ragione Max, probabilmente col senno di poi non so se lo rifarei...ma tant'è sono in ballo.

Il radome, non l'avevo nemmeno notato e preso in considerazione. Probabilmente sarebbe stato qualcosa di troppo invasivo.

Marco

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri

Inviato: 11 gennaio 2022, 20:23
da Starfighter84
Io avrei trovato una mediazione... spostando leggermente indietro e ricostruendo la porzione mancante del pianale alle spalle del seggiolino (che poi è la stessa soluzione che hai scelto te). Quindi bene così.
Bentornato a lavoro Marco! ;)

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri

Inviato: 17 gennaio 2022, 12:58
da Geometrino82
Ciao, piccolo up dì questi giorni.
Ho "piallato" l'intera zona alle spalle del seggiolino nel tentativo di adattare e utilizzare il pezzo clonato dal kit Revell, per verificare la fattibilità di realizzare i modelli con tettuccio aperto.
Anche assottigliando il più possibile, le due parti sono incompatibili e ci sarebbe troppo lavoro da fare. Ho quindi deciso per adottare la scelta di ricostruire solo la piccola porzione che resta visibile a canopy chiuso.

Con un po' di fantasia, ma non troppa, perché le foto le avevo davanti ho realizzato una piccolissima strisciolina da 2mm.







A tettuccio chiuso il risultato è il seguente.







Dopodiché mi sono dedicato alla creazione di uno stampo per ricreare i due pezzi per tutti e quattro i modelli.



Piccolo passo indietro di un paio di step, per chiedere consiglio su un'altro piccolo particolare e riguardo alle piccole fessure di sfiato poste sui fianchi delle prese d'aria. Sul kit sono leggermente accennate e in positivo e con tutte le lavorazioni che ha subito quella zona, sono andate a farsi benedire.
Ho pensato di realizzarle usando una strisciolina di nastro di alluminio.





Però non mi piace. Non mi convince. La lastrina rimane in rilievo quando invece non dovrebbe esserlo.

Come/cosa posso provare/fare?
Comunque questa soluzione la scarto perché come detto sopra, non mi convince.
Adesso come adesso, sono orientato verso una simulazione ottica, cioè di crearle artificialmente disegnandole a modello finito.

Marco

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri

Inviato: 17 gennaio 2022, 14:44
da pitchup
Ciao Marco
Personalmente vedendo come il kit ti stia mettendo alla prova a livello di nervi, non mi darei troppa pena se lo sfiato è leggermente in rilievo rispetto alla superficie. Poi se proprio non ti piace eliminalo e trova un' altra soluzione. Alla fin fine può essere una buona palestra di idee. In fin dei conti non stai usando un kit Fine Molds "last generation" sul quale anche il solo pensare un tale intervento sarebbe peggio di una bestemmia urlata ad un raduno di ultraortodossi.
Posso solo consigliarti pertanto di curare il montaggio, lo "scratch" dove ne hai voglia e la verniciatura e non preoccuparsi di altro.
saluti

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri

Inviato: 17 gennaio 2022, 16:05
da Enrico59
Geometrino82 ha scritto: 17 gennaio 2022, 12:58


Però non mi piace. Non mi convince. La lastrina rimane in rilievo quando invece non dovrebbe esserlo.

Come/cosa posso provare/fare?
Comunque questa soluzione la scarto perché come detto sopra, non mi convince.
Adesso come adesso, sono orientato verso una simulazione ottica, cioè di crearle artificialmente disegnandole a modello finito.

Marco
Ciao Marco
Io proverei a crearmi una dima (magari adattando una vecchia fotoincisione) e ad incidere le feritoie sulla plastica, poi un sapiente lavaggio gli darà la necessaria evidenza.
Saluti cari

enrico