Pagina 5 di 23

Re: GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder WK "501" VMA(AW)-224 - 1/72 Italeri

Inviato: 27 dicembre 2020, 23:22
da Starfighter84
Fly-by-wire ha scritto: 25 dicembre 2020, 23:13 Ciao Paolo, le fin alari le ho staccate e riutilizzerò le stesse
Perchè non rifarle in Plasticard in modo che gli spessori siano più accettabili Fabio?
Usa le originali come dima... il modello ne guadagna parecchio! ;)

Re: GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder WK "501" VMA(AW)-224 - 1/72 Italeri

Inviato: 25 febbraio 2021, 14:45
da Fly-by-wire
Geometrino82 ha scritto: 27 dicembre 2020, 12:19 Anche io ho appena scoperto questo wip Fabio e ti faccio un grosso in bocca al lupo per il lavorone che so già che tirerai fuori. Ormai ci hai abituati bene con il buccaneer.

Siamo solo all'inizio e già è un wip pieno di contenuti interessanti da conservare.

Buon lavoro
Marco
Ti ringrazio tanto Marco :-laugh
Starfighter84 ha scritto: 27 dicembre 2020, 23:22
Fly-by-wire ha scritto: 25 dicembre 2020, 23:13 Ciao Paolo, le fin alari le ho staccate e riutilizzerò le stesse
Perchè non rifarle in Plasticard in modo che gli spessori siano più accettabili Fabio?
Usa le originali come dima... il modello ne guadagna parecchio! ;)
Ciao Valerio, sai che in realtà non sono così spesse le fin, sono soltanto mezzo millimetro che nella realtà corrisponde a 3,6cm che secondo me è accettabile :-D

Non sono stato con le mani in mano nemmeno con questo progetto ragazzi :mrgreen:

Bello impegnativo da portare a standard decenti questo kit devo dire...

Ho iniziato a reincidere tutte le pannellature esistenti, perchè troppo larghe e poco profonde, e vedrò poi di aggiungere quelle mancanti.





I pozzetti dei carrelli posteriori sono praticamente inesistenti con un bel buco da colmare





Vorrei poi inserire degli spessori all'interno del vuoto delle ali e semiali perchè facendo pressione con le dita si aprono facendo saltare le giunzioni.
Questa cosa mi successe anche con il Su-33.

Mi sono procurato queste belle ruote della Res-Kit :-Figo



Sto anche pensando al cockpit...per ora ho raschiato via le slitte dei seggiolini e pareggiato tutti i ritiri della plastica



I seggiolini in resina in effetti sono un po sottodimensionati, così speravo di ovviare al problema spessorandoli sotto un una fettina di plasticard.
Le consolle laterali sono troppo basse ma rimarranno così :think:



Il cruscotto anche necessitava di qualche modifica anche se non è fedele al 100% cercherò di far quadrare il tutto per ottenere un cockpit allo standard TRAM



Mi perdonerà Aurelio ma alla fine penso che lo farò bello carico :-BLABLA
Grazie al link fornito da Jacopo c'è l'imbarazzo della scelta sui carichi da montare

Avrei due domandine :-help

Questi bulbi cosa sono esattamente? Perchè sul mio esemplare non li vedo :think:



Come procedereste voi per colmare questi segni di estrattori e come ripristinereste le nervature perse? Mannaggia a Italeri :-sbrachev


Re: GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder WK "501" VMA(AW)-224 - 1/72 Italeri

Inviato: 25 febbraio 2021, 18:48
da pitchup
Ciao
Ottimi aggiornamenti. In merito al cruscotto volevo segnalarti un piccolo particolare che Italeri rappresenta male: tra la "parte" degli strumenti del pilota e quelli riservati al B/N c'è un leggero sfalsamento nel senso della profondità.
(ti faccio vedere come ho risolto io:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 0&start=20 ).
saluti

Re: GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder WK "501" VMA(AW)-224 - 1/72 Italeri

Inviato: 25 febbraio 2021, 19:23
da Starfighter84
I 'bulbi dovrebbero essere RWR ma dovresti attendere il parere di Fulvio Spillone o Jacopo... loro conoscono meglio il soggetto.
Effettivamente le consolle lasciano tanto spazio rispetto ai seggiolino... andrebbero anche allargate. A questo punto perchè non cogliere due piccioni con una fava? ;)

Re: GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder WK "501" VMA(AW)-224 - 1/72 Italeri

Inviato: 26 febbraio 2021, 9:27
da fabio1967
Cia Fa', quoto Valerio riguardo le consolle e aggiungo che quei teribbbbbili estrattori puoi eliminarli con trapanino e fresa a bassissimo numero di giri. In realtà, fossi in te, piallerei tutto (le nervature sono assolutamente fuori scala) e rifarei tutto col plasticard.
Saluti.
Fabio

Re: GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder WK "501" VMA(AW)-224 - 1/72 Italeri

Inviato: 26 febbraio 2021, 11:12
da Master Villain
fabio1967 ha scritto: 26 febbraio 2021, 9:27 Cia Fa', quoto Valerio riguardo le consolle e aggiungo che quei teribbbbbili estrattori puoi eliminarli con trapanino e fresa a bassissimo numero di giri. In realtà, fossi in te, piallerei tutto (le nervature sono assolutamente fuori scala) e rifarei tutto col plasticard.
Saluti.
Fabio
Credo anche io sia la scelta migliore quella di rimuovere tutto e ricostruire col plasticard, almeno sui pezzi piani.

Re: GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder WK "501" VMA(AW)-224 - 1/72 Italeri

Inviato: 28 febbraio 2021, 22:06
da Fly-by-wire
pitchup ha scritto: 25 febbraio 2021, 18:48 Ciao
Ottimi aggiornamenti. In merito al cruscotto volevo segnalarti un piccolo particolare che Italeri rappresenta male: tra la "parte" degli strumenti del pilota e quelli riservati al B/N c'è un leggero sfalsamento nel senso della profondità.
(ti faccio vedere come ho risolto io:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 0&start=20 ).
saluti
Ciao Max, avevo visto questo intervento nel tuo WIP, ma alla fine ho pensato che, considerando anche la scala il pezzo Italeri mi sembra tutto sommato corretto :-laugh



Date anche tutte le altre magagne del cockpit mi sa che lo lascio così
Starfighter84 ha scritto: 25 febbraio 2021, 19:23 I 'bulbi dovrebbero essere RWR ma dovresti attendere il parere di Fulvio Spillone o Jacopo... loro conoscono meglio il soggetto.
Li aspetto allora :-sbraco :-sbraco
Grazie comunque :-oook Mi è venuto il dubbio perchè nelle foto del mio esemplare non mi pare di vederle
fabio1967 ha scritto: 26 febbraio 2021, 9:27 aggiungo che quei teribbbbbili estrattori puoi eliminarli con trapanino e fresa a bassissimo numero di giri. In realtà, fossi in te, piallerei tutto (le nervature sono assolutamente fuori scala) e rifarei tutto col plasticard.
Master Villain ha scritto: 26 febbraio 2021, 11:12 Credo anche io sia la scelta migliore quella di rimuovere tutto e ricostruire col plasticard, almeno sui pezzi piani.
Non male come idea :-oook
Mai io sono l'unico che non ha un Dremel o simili? Devo comprarmelo prima o poi...assieme al plotter, al Punch & Die ecc...

A volte dimentico che questo hobby è praticamente un mutuo :-evvai
Starfighter84 ha scritto: 25 febbraio 2021, 19:23 Effettivamente le consolle lasciano tanto spazio rispetto ai seggiolino... andrebbero anche allargate. A questo punto perchè non cogliere due piccioni con una fava?
fabio1967 ha scritto: 26 febbraio 2021, 9:27 quoto Valerio riguardo le consolle
In effetti il dislivello è davvero tanto...
Aggiungo che dopo svariate prove, misure e confronti con varie foto il cockpit di questo kit è totalmente cannato nelle proporzioni :-NOOO

Le consolle vanno bene dove sono, è il pavimento che è troppo alto, ma se abbasso il pavimento devo spessorare di più i seggiolini e sono al punto di partenza circa il dislivello con le consolle.
I seggiolini li ho confrontati con altri, sia in resina che da scatola di altri kit, e sono corretti nelle dimensioni.
Lo schienale della vasca cockpit è troppo in avanti ed il meccanismo di apertura del canopy è di totale fantasia...
Mettiamoci anche che il cruscotto andrebbe quasi a filo con la palpebra ma secondo Italeri rientra di 3mm (che nella realtà sono 21 cm circa) seguendo il riscontro del kit.

Quindi ragazzi, date tutte queste magagne cercherò di far quadrare più elementi possibile consapevole che non sarà del tutto corretto

Ho notato che la consolle centrale è leggermente più alta di quelle laterali così ho alzato soltanto quella rifacendola da zero con del plasticard.
Quelle laterali poi se si volesse alzarle si ridurrebbero troppo perchè andrebbero a "sbattere" contro le pareti del cockpit







Ho anche ricreato la consolle con il joystick del...B/N? :think: Cosa significa questa sigla?

Sto anche assottigliando la palpebra dopo averla tagliata e arretrata (la parte dx è già fatta, la sx è ancora da lavorare)



E' ancora tutto work in progress quindi c'è ancora da lavorare

Re: GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder WK "501" VMA(AW)-224 - 1/72 Italeri

Inviato: 1 marzo 2021, 8:06
da pitchup
Ciao
Alla fine l'importante è che tutto entri a dovere dando quell'impressione di affollamento e poi verniciando bene. L'impressione del cockpit sarà comunque gradevolissima una volta fatto tutto.
saluti

Re: GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder WK "501" VMA(AW)-224 - 1/72 Italeri

Inviato: 1 marzo 2021, 8:28
da Zeus
Ti seguo anche se un po in ritardo, ottimo lavoro 😁

Re: GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder WK "501" VMA(AW)-224 - 1/72 Italeri

Inviato: 1 marzo 2021, 11:22
da Jacopo
Ciao! Scusa se ti rispondo solo ora! Allora i bulbi non sono RWR ma anti collision light rosse, sono state spostate dal portello del carrello anteriore e poste li SOLO per gli esemplati TRAM (ti chiedo di allegare una foto del portello del carrello anteriore, che se l'ha va modificato). Per il resto vai benissimo! Ricordati che se combatté nel golfo l'Intruder aveva sul radar una protezione in gomma per facilitare la visione del suddetto all'operatore.