Pagina 5 di 15
					
				Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione
				Inviato: 27 febbraio 2011, 13:09
				da mark
				
			 
			
					
				Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione
				Inviato: 27 febbraio 2011, 14:12
				da seastorm
				Grande Marco!
Vedo che hai messo anche l'illuminazione, complimenti.
Cabina ventilata e illuminata, what elese? 
 
   
  
 
			
					
				Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione
				Inviato: 27 febbraio 2011, 14:17
				da Folgore
				Ciao!
Ottimo lavoro! Però se mi permetti io avrei messo come illuminazione 2 lampade daylight che fanno una luce molto fredda... e per le ventole potevi provare con una da 230mm o più 

Quelle sono da 120 o 140mm?
 
			
					
				Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione
				Inviato: 27 febbraio 2011, 14:44
				da mark
				Ho scelto quella lampada perchè nel mio caso stare troppo tempo con luce bianca mi dà fastidio  
 
  
Le ventole sono da 8 cm...e scelte come consumi in base all'alimentatore di cui disponevo...in futuro, con una cabina diversa e più definitiva, magari aumenterò il numero a 4 ventole ! Ma per ora mi sembra nettamente meglio di niente  

 
			
					
				Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione
				Inviato: 27 febbraio 2011, 15:11
				da Folgore
				mark ha scritto:Ho scelto quella lampada perchè nel mio caso stare troppo tempo con luce bianca mi dà fastidio  
 
  
Le ventole sono da 8 cm...e scelte come consumi in base all'alimentatore di cui disponevo...in futuro, con una cabina diversa e più definitiva, magari aumenterò il numero a 4 ventole ! Ma per ora mi sembra nettamente meglio di niente  

 
Beh una singola ventola da 23cm di diametro consuma parecchio meno meno di 3 da 8cm... gira molto più piano 

Ok per le luci, era un parere personale, va benissimo così 

 
			
					
				Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione
				Inviato: 27 febbraio 2011, 15:23
				da mark
				Pensavo 3 ventole più grandi e non 1 sola...Preferisco il trimotore come lo ha chiamato Sergio  

 
			
					
				Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione
				Inviato: 7 settembre 2011, 12:37
				da mark
				Ho letto in alcuni post che altri hanno avuto il piccolo problema del "rientro" dell'aria in piccola parte nella cabina. Questo succede anche a me...come lo avete risolto? C'è da dire che le mie sei ventole non girano tutte in modo uguale, alcune più lente, e devo sostituire il mio alimentatore da 1A con uno da 2A...tanto alla fine le ventole assorbiranno la corrente necessaria, quindi meglio abbondare con la potenza...
Spero che ci sia un sostanziale aumento di velocità e di potenza d'aspirazione...
Se non riesco ad assorbire bene i vapori e prendermi una buona mascherina per la protezione occhi, mi sa che dovrò dire addio all'aerografo e spero non al modellismo  

 
			
					
				Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione
				Inviato: 7 settembre 2011, 13:28
				da FreestyleAurelio
				Io come ventola uso il gruppo di tiraggio forzato delle caldaie.Ha molta efficienza e tira via tutti i fumi
Se avete un amico che è in questo campo ve le può procurare 

 
			
					
				Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione
				Inviato: 7 settembre 2011, 18:28
				da seastorm
				FreestyleAurelio ha scritto:Io come ventola uso il gruppo di tiraggio forzato delle caldaie.Ha molta efficienza e tira via tutti i fumi
Se avete un amico che è in questo campo ve le può procurare 
Ci avevo pensato anch'io perchè oltre alla sicura efficienza del sistema permette di avere il motore (che può far scintille e costituire un innesco per incendio) ermeticamente separato dalla girante con evidenti benefici in tema di sicurezza (abbattimento drastico del rischio d'incendio dei vapori infiammabili).
Se non dico str....te, Aurelio potresti darmi conferma di ciò?
Thanks in advance, Sergio
 
			
					
				Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione
				Inviato: 7 settembre 2011, 19:37
				da FreestyleAurelio
				Ciao Sergio,
se non sbaglio si, il morore è in alto alla girante totalmente separato e chiuso ermeticamente.
stasera semmai lo smonto così posto un paio di foto per tutti.