Maurizio ha scritto: 8 gennaio 2021, 18:57
E' un bel po' compressa sta gamba confrontata col vero.
Qui la gamba sembra estesa a fine corsa quasi, non è normale a riposo...
FreestyleAurelio ha scritto: 8 gennaio 2021, 22:20
Oltre questo, a me sembra fuori scala
Aggiungo 2 foto di riferimento...
Ho rifatto la foto al volo cercando di tenere la stessa angolazione di quella reale per il confronto.
L'angolo del compasso mi sembra corretto, mentre la lunghezza se presi i riferimenti pure! Il perno dei 2 segmenti che lo compongono sta poco più avanti rispetto al punto in cui la barra sopra ripiega per far rientrare in carrello, e anche l'angolo dei 2 componenti sono come in foto.
Sinceramente sto sereno...
Re: F-16C 18TH Aggressor "Blue splinter"
Inviato: 8 gennaio 2021, 23:57
da Jolly blue
Immagine inserita a solo scopo di discussione fonte jetphoto.
Aggiungo una foto del mio esemplare in parcheggio,dove si vede bene la corsa del pistone del carrello anteriore.
Re: F-16C 18TH Aggressor "Blue splinter"
Inviato: 9 gennaio 2021, 2:53
da FreestyleAurelio
Perfetto Fabio,
dall'ultima foto appare tutto in scala. Le prime mi avevano tratto davvero in inganno sulle dimensioni del compasso in P.E.
Ottimo lavoro!
Re: F-16C 18TH Aggressor "Blue splinter"
Inviato: 9 gennaio 2021, 8:05
da Starfighter84
Per me è tutto OK Fabio, forma e dimensioni del compasso ed estensione dello stelo dell'ammortizzatore.
Va bene così..!
Re: F-16C 18TH Aggressor "Blue splinter"
Inviato: 9 gennaio 2021, 10:26
da Maurizio
E' perfetto. Nella mia foto capita ogni tanto che i velivoli trainati assumano posizioni che scaricano un po' l'ammortizzatore. A proposito, ne posto una con il compasso smontato
Re: F-16C 18TH Aggressor "Blue splinter"
Inviato: 9 gennaio 2021, 12:19
da rob_zone
Ciao Fabio
Bel lavoro con il compasso, un bel dettaglio che arricchirà tanto il modello!!
Saluti
RoB da Messina
Re: F-16C 18TH Aggressor "Blue splinter"
Inviato: 10 gennaio 2021, 15:57
da Madd 22
Ciao Fabio
Finalmente torni su questo viper.
Per la struttura del carrello principale, anche ho ho dovuto tagliarla ai tempi del Barak, era impossibile inserirlo senza tagliarlo in due.
Ben fatto sulla parte di attuazione degli aerofreni, controlla però che quella piccola bugna mobile collimi con il petalo inferiore della superfici del aerofreno (ovviamente entrambi i lati). Sul barak ho dovuto modificare la forma perchè risultava più grande.
Spero di essermi spiegato, altrimenti te lo indico.
Off Topic
Per quanto riguarda invece il discorso estensione gamba di forza del carrello, dipende fondamentalmente da due fattori, quindi non troveremo mai la stessa misura:
Dalla temperatura esterna
Dal carico del velivolo
Infatti, al diminuire della temperatura, in un gas, diminuisci il volume occupato, quindi se esternamente fa freddo, l'azoto delle precarica delle gambe si comprime di più e lo stello risulta più corto, viceversa con il caldo, azoto aumenta il volume e lo stelo si allunga.
Invece in base al carico, un velivolo in hangar, in manutenzione, sarà scarico da ogni armamento e sopratutto dal carburante ed avrà il peso nominale da progetto. Se prendiamo in considerazione l'ultima foto postata da Fabio, in cui si vede chiaramente tutto il carico, le taniche sub alari, e sicuramente anche il carburante essendo in linea volo, il peso sarà molto diverso.
Per esempio, Sul F-2000, il peso a vuoto è di 11000 Kg, se aggiungi 4000 Kg di carburante, più due taniche da 1000 L, più armamento, ci vuole poco ad aggiungere al peso 7000 Kg in più. Questo si traduce in una compressione sullo stelo, di circa 3 - 5 cm, in base alla temperatura esterna.
Quindi, per essere pignoli, si dovrebbe valutare ogni volta se riproduciamo un velivolo carico o vuoto, anche se (considerando la scala 1:48) la differenza dello stelo varierebbe tra 0,8 e 1,2 mm. Ne vale la pena?
Saluti
Re: F-16C 18TH Aggressor "Blue splinter"
Inviato: 10 gennaio 2021, 16:17
da Jolly blue
Madd 22 ha scritto: 10 gennaio 2021, 15:57
Ciao Fabio
Finalmente torni su questo viper.
Per la struttura del carrello principale, anche ho ho dovuto tagliarla ai tempi del Barak, era impossibile inserirlo senza tagliarlo in due.
Ben fatto sulla parte di attuazione degli aerofreni, controlla però che quella piccola bugna mobile collimi con il petalo inferiore della superfici del aerofreno (ovviamente entrambi i lati). Sul barak ho dovuto modificare la forma perchè risultava più grande.
Spero di essermi spiegato, altrimenti te lo indico.
Off Topic
Per quanto riguarda invece il discorso estensione gamba di forza del carrello, dipende fondamentalmente da due fattori, quindi non troveremo mai la stessa misura:
Dalla temperatura esterna
Dal carico del velivolo
Infatti, al diminuire della temperatura, in un gas, diminuisci il volume occupato, quindi se esternamente fa freddo, l'azoto delle precarica delle gambe si comprime di più e lo stello risulta più corto, viceversa con il caldo, azoto aumenta il volume e lo stelo si allunga.
Invece in base al carico, un velivolo in hangar, in manutenzione, sarà scarico da ogni armamento e sopratutto dal carburante ed avrà il peso nominale da progetto. Se prendiamo in considerazione l'ultima foto postata da Fabio, in cui si vede chiaramente tutto il carico, le taniche sub alari, e sicuramente anche il carburante essendo in linea volo, il peso sarà molto diverso.
Quindi, per essere pignoli, si dovrebbe valutare ogni volta se riproduciamo un velivolo carico o vuoto, anche se (considerando la scala 1:48) la differenza dello stelo varierebbe tra 0,8 e 1,2 mm. Ne vale la pena?
Saluti
Grazie per la spiegazione esaustiva!!
Per quanto riguarda gli aerofreni devo esser sincero, non ho ancora fatto delle prove a secco quindi grazie per la dritta!!
Intanto aggiungo delle foto del modello pronto per verniciatura dei carrelli!