Ciao Fabio, te la sei cavata bene con questo HB.
Riguardo la prima domanda direi di si, altrimenti rischi di far saltare il primer durante la successiva carteggiatura vanificando il lavoro.
Per la seconda anche, sicuramente più è liscia la superficie da verniciare più sarà uniforme ed altrettanto liscia la verniciatura
Bel lavoro finora
Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss
Inviato: 3 giugno 2020, 20:35
da Starfighter84
La ciano va applicata sulla plastica pulita Fabio...!
Una carteggiatina non guasta mai, io la darei.
Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss
Inviato: 3 giugno 2020, 22:22
da Fly-by-wire
Carbo178 ha scritto: 3 giugno 2020, 19:38
Ciao Fabio, te la sei cavata bene con questo HB.
Riguardo la prima domanda direi di si, altrimenti rischi di far saltare il primer durante la successiva carteggiatura vanificando il lavoro.
Per la seconda anche, sicuramente più è liscia la superficie da verniciare più sarà uniforme ed altrettanto liscia la verniciatura
Bel lavoro finora
Starfighter84 ha scritto: 3 giugno 2020, 20:35
La ciano va applicata sulla plastica pulita Fabio...!
Una carteggiatina non guasta mai, io la darei.
Grazie
ho seguito il vostro consiglio, carteggiato e applicato la ciano. Domani si gratta di nuovo
Ebbene si...è successo di nuovo e non so come ho fatto a rimanere calmo...
Ho fatto delle prove col nastro Tamiya, in alcuni punti non si stacca e in altri viene via il primer Non so più cosa fare con questo benedetto Mr. Surfacer
Sono tentato di sverniciarlo tutto dal primer perchè non posso permettermi che venga via il colore durante le mascherature coi metallizzati
Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss
Inviato: 3 giugno 2020, 22:40
da pankit
Ciao Fabio,
intanto complimenti per tutti i lavori di miglioria in scratch che hai fatto fin qui, adoro questo aereo anche se preferisco il fratello con la F. Hai provato a scaricare all'inverosimile il nastro tamiya prima dell'applicazione? Passalo più volte sul dorso della mano per diminuirne l'effetto aggrappante. Ho notato che avete parlato spesso di spessori in scala, mi piacciono gli interventi sul seggiolino e alla fine non ho ben capito se hai deciso di sostituirlo con un aftermarket. Ad ogni modo occhio al poggiatesta che era veramente sottile (e temo anche scomodo), il seggiolino dovrebbe essere lo stesso adottato sui primi block di F-84F.
Sempre parlando di spessori visto che hai assottigliato lo scarico io darei un occhio anche alla presa d'aria
Buon proseguimento, prevedo un modellino ghiotto!
Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss
Inviato: 3 giugno 2020, 23:01
da Starfighter84
Devo essere sincero Fabio... il Surfacer non mi ha mai dato i problemi che stai avendo te... anzi, ha sempre aggrappato fin troppo bene!
L'unica prova che puoi fare è cambiare boccetta...
Ricordami.... con quale prodotto stai diluendo? gli fai una foto?
Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss
Inviato: 4 giugno 2020, 8:16
da pitchup
Ciao Fabio
A me i tuoi stessi problemi sono capitati un paio di volte… modello pulito e sgrassato eppure qualche scaglietta veniva via sempre! Per fortuna erano sempre livree scure.
Personalmente darei una sgrattata con abrasiva sulla zona … poi verificherei provando il nastro adesivo su varie zone Surfacerizzate e vedere che succede. Se si scaglia anche qui ed hai in programma mascherature varie allora ti conviene rimuovere tutto per non rischiare.
Risolto darei un fondo nero Tamiya come primer (io uso il nero lucido diluito con alcol...così diventa semilucido).
saluti
Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss
Inviato: 4 giugno 2020, 20:26
da Fly-by-wire
pankit ha scritto: 3 giugno 2020, 22:40
Ho notato che avete parlato spesso di spessori in scala, mi piacciono gli interventi sul seggiolino e alla fine non ho ben capito se hai deciso di sostituirlo con un aftermarket. Ad ogni modo occhio al poggiatesta che era veramente sottile (e temo anche scomodo), il seggiolino dovrebbe essere lo stesso adottato sui primi block di F-84F.
pankit ha scritto: 3 giugno 2020, 22:40
Sempre parlando di spessori visto che hai assottigliato lo scarico io darei un occhio anche alla presa d'aria
Ciao Mattia! intanto grazie per i complimenti sul lavoro di scratch
Il nastro di solito non lo scarico perchè ho paura che perda troppo potere adesivo e in fase di verniciatura il colore si infili sotto, magari è una mia fissa
Come mi hai suggerito ecco che sono intervenuto sugli spessori visto che ero ancora in tempo
Ho anche spostato una fila di rivetti che era troppo a ridosso di una pannellatura
Essendo un "kit da allenamento" diciamo, forse di modifiche ne ho fatte fin troppe Quando vorrò fare un Thunderjet serio prenderò il Tamiya
Starfighter84 ha scritto: 3 giugno 2020, 23:01
Devo essere sincero Fabio... il Surfacer non mi ha mai dato i problemi che stai avendo te... anzi, ha sempre aggrappato fin troppo bene!
L'unica prova che puoi fare è cambiare boccetta...
Ricordami.... con quale prodotto stai diluendo? gli fai una foto?
Ciao Valerio, se tutti mi dite che il Mr. Surfacer a voi non da problemi ed è il miglior primer in circolazione sicuramente sbaglio qualcosa io
Ho diluito con questa nitro come mio solito
Solo che, sulla fusoliera tra abitacolo e ala il primer non si stacca nemmeno con il nastro Dymo! Mentre vicino allo scarico si, come si vede nella foto del post precedente...
pitchup ha scritto: 4 giugno 2020, 8:16
Ciao Fabio
A me i tuoi stessi problemi sono capitati un paio di volte… modello pulito e sgrassato eppure qualche scaglietta veniva via sempre! Per fortuna erano sempre livree scure.
Personalmente darei una sgrattata con abrasiva sulla zona … poi verificherei provando il nastro adesivo su varie zone Surfacerizzate e vedere che succede. Se si scaglia anche qui ed hai in programma mascherature varie allora ti conviene rimuovere tutto per non rischiare.
Risolto darei un fondo nero Tamiya come primer (io uso il nero lucido diluito con alcol...così diventa semilucido).
saluti
Ciao Max, sono appunto tentato di rimuovere tutto il primer per non rischiare con le mascherature
Con il Su-33 ho steso i colori Tamiya direttamente sulla plastica e dopo miliardi di mascherature hanno retto alla grande...
Pensavo stavolta, visto che le pannellature e le giunzioni ora le ho sistemate tutte, di stendere un grigio tipo l' XF-19 per verificare il tutto così vado sul sicuro, anche se un colore non ha le stesse proprietà di un primer immagino
Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss
Inviato: 4 giugno 2020, 21:34
da FreestyleAurelio
Fabio hai provato a sgrassare la plastica del modello?
Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss
Inviato: 4 giugno 2020, 23:07
da Fly-by-wire
FreestyleAurelio ha scritto: 4 giugno 2020, 21:34
Fabio hai provato a sgrassare la plastica del modello?
Ciao Aurelio, si prima di stendere il primer ho pulito tutto il modello con l’alcool rosa.
Nel risponderti ora ho pensato che, forse ma non ricordo con esattezza, i punti dove è venuto via il primer potrebbero essere proprio i punti dove ho toccato il modello a mani nude per metterlo sugli stuzzicadenti prima della verniciatura
Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss
Inviato: 4 giugno 2020, 23:22
da Starfighter84
L'XF-19 andrebbe anche bene... il problema è che non si liscia e lucida come il Surfacer, e sotto i metallizzati ci vuole un fondo tirato alla perfezione.
Comunque fai mente locale... se sono i punti in cui hai maneggiato il modello quelli dove salta il primer... forse è quella l'origine del problema...