Pagina 5 di 10

Re: KH-20 (AS-3 KANGAROO) - Amodel 1/72

Inviato: 26 settembre 2020, 1:07
da VorreiVolare
Ciao Paolo
Ti ringrazio tanto per i suggerimenti !
Intanto io ero andato avanti, ho incollato la pinna ventrale, mi sono costruito una semplice incastellatura con dima, provo l'aereo e ... ! :-000

Realizzo che la dima va' bene per un'ala dritta, ma non per un'ala a forte freccia come ho io ! :-no-no :-sbraco

Poco male, anzi, esperienza su tecnica nuova !
Forza, avanti e coraggio ! :-crazy

Re: KH-20 (AS-3 KANGAROO) - Amodel 1/72

Inviato: 26 settembre 2020, 12:09
da VorreiVolare
FreestyleAurelio ha scritto: 24 settembre 2020, 9:53 Dovresti ricrearti la giusta inclinazione costruendo una dima mediante un goniometro.
In alternativa posso fornirti lo sbalzo alla tip alare se mi fornisci la lunghezza della semi ala
FreestyleAurelio ha scritto: 24 settembre 2020, 13:10 L'unica accortezza a questo metodo è fare in modo che la dima e la fusoliera abbiano un asse riferimento comune che indica lo zero
microciccio ha scritto: 25 settembre 2020, 19:00 Usare delle dime in cartoncino resta ancora adesso un'ottima soluzione! :-oook
Come scrive Aurelio occorre avere dei riferimenti certi che ti consentano di metterla in posizione e fissarla correttamente in modo tale che i pezzi mantengano, in questo caso, l'angolo giusto mentre la colla fa presa.
Sono riuscito a crearmi la dima e con questa una culla, aggiungendo uno scasso per la pinna posteriore (evidenziata con freccia rossa) per dare la corretta verticale :-evvai



per il problema della freccia alare ho risolto semplicemente disegnando successivamente una riga per riscontro visivo sulla culla posteriore, (evidenziata con le frecce in rosso) :)



Ed ecco come risulta al momento il modello con le ali (ancora nella culla, sto aspettando che la colla -Tamiya tappo giallo al limonene -si, ho scritto correttamente, è la sostanza che dà il profumo di limone)




Adesso aspetto e spero ! :-XXX

Re: KH-20 (AS-3 KANGAROO) - Amodel 1/72

Inviato: 26 settembre 2020, 16:13
da VorreiVolare
Ufff !
E' andata :-laugh

La dima ha funzionato, allineamento e diedro OK :lol:



Si è evidenziata una fessura nell'attacco di ambo le ali (vedi foto sopra) e anche della pinna caudale, fessure che ho appena riempito con la ciano mascherando con del nastro isolante ...



Prossimi passi:
- rifilare le riempiture di ciano;
- attaccare i piani di coda ed eventuale (probabile stucco/rifilatura)
- contestualmente operare sul suo carrello

Ciao

Re: KH-20 (AS-3 KANGAROO) - Amodel 1/72

Inviato: 26 settembre 2020, 19:31
da Fly-by-wire
Ottima soluzione per ottenere il diedro corretto Domiziano :-oook

Re: KH-20 (AS-3 KANGAROO) - Amodel 1/72

Inviato: 27 settembre 2020, 12:11
da microciccio
VorreiVolare ha scritto: 26 settembre 2020, 16:13...
La dima ha funzionato, allineamento e diedro OK :lol: ...
:-oook

microciccio

Re: KH-20 (AS-3 KANGAROO) - Amodel 1/72

Inviato: 28 settembre 2020, 0:34
da VorreiVolare
Piani di coda attaccati, ok
Vi è una sottile fessura che riempirò col Mr. surfacer 500;
Ho rifilato le stuccature di ciano, mi sà che dovro riprenderle, ma lo vedrò bene quando gli darò il surfacer black;





intanto sto proseguendo anche col carrello, dove gli darò il fondo col Mr. surfacer 1200 Grey

Mi ero anche accorto che sbadatamente una goccia di ciano mi era finita sul cono radome: se avessi voluto farla, mi ci sarei dovuto mettere di impegno ! :o :-sbrachev
Quindi ho dovuto lavorare di abrasivo, e intanto ho ripassato l'interno del muso con l'alc 101, adesso sempre nell'interno dovrò poi mascherare e ridare il verde al cono.

Inoltre, avendo attaccato anche tre piccole prese d'aria, (se ne vede una circa a metà fusoliera che ho mascherato con del nastro adesivo) sto valutando se dargli un minimo di dettaglio forandole o con un ago arroventato o col minitrapano ... comunque verrebbe un foro o incavo rotondo anziche di sezione quadrata ... che ne pensate ? o è meglio se, in un particolare relativamente piccolo lo lascio così ?

Re: KH-20 (AS-3 KANGAROO) - Amodel 1/72

Inviato: 28 settembre 2020, 9:02
da FreestyleAurelio
Ottimo lavoro con le dimensioni, sei stato bravo e ingegnoso.
Per i gap alla radice alare, usa delle strip di plasticard per riempire gli spazi e poi stucchi.
Per le prese d'aria, visto che le hai già incollate, lascia tutto così perchè rischieresti di danneggiarle. La loro apertura andava eseguita prima dell'incollaggio.
Provvederai con del colore nero a simulare la profondità

Re: KH-20 (AS-3 KANGAROO) - Amodel 1/72

Inviato: 2 ottobre 2020, 18:42
da VorreiVolare
FreestyleAurelio ha scritto: 28 settembre 2020, 9:02 Ottimo lavoro con le dimensioni, sei stato bravo e ingegnoso.
Per i gap alla radice alare, usa delle strip di plasticard per riempire gli spazi e poi stucchi.
Per le prese d'aria, visto che le hai già incollate, lascia tutto così perchè rischieresti di danneggiarle. La loro apertura andava eseguita prima dell'incollaggio.
Provvederai con del colore nero a simulare la profondità
Ti ringrazio Aurelio,
per i gap ho provato ma il gap era veramente minimo, il plasticard non ci entrava e sono andato con la ciano e un pò di Mr. Surfacer 1000 (non riuscivo a trovare il 500).
Per le prese d'aria, giusto per provare ed esercitarmi, ho fatto degli incavi minimi e senza insistere, con il minidrill, sempre comunque tenendo presente il tuo ultimo memento.

Avevo una specie di "blocco", non riuscivo a toccare l'aeropenna. :roll:

Poco fa però -probabilmente perché ha avuto un piccolo effetto una prima terapia che ho finito oggi dopo tre giorni di ospedale- sono riuscito a tirare fuori il compressore, ed ho colorato di verde H-302 il carrello, le ruote ed il cono radome (quest'ultimo lo avevo sgocciolato con la ciano e quindi recuperato):



Adesso, prossimo passo, il Mr. finishing surfacer 1500 black

Ciao :wave:

Re: KH-20 (AS-3 KANGAROO) - Amodel 1/72

Inviato: 3 ottobre 2020, 19:02
da FreestyleAurelio
Non ci far preoccupare!
Spero che non sia nulla di grave ;)

Re: KH-20 (AS-3 KANGAROO) - Amodel 1/72

Inviato: 4 ottobre 2020, 11:34
da VorreiVolare
Off-Topic
FreestyleAurelio ha scritto: 3 ottobre 2020, 19:02 Non ci far preoccupare!
Spero che non sia nulla di grave ;)
Buon giorno Aurelio, sei molto gentile,
Per favore, come si fanno gli Off-topic ? :crazy:

Per quanto riguarda me, ho una SM (Sclerosi Multipla, non Sado-Maso, lo sò che vai subito a pensare da birichino ! :cool: ) che si stà muovendo e che mi fà vincere ogni tanto dei Coupon al Grand Hotel Croix Rouge - Pace, serenità, tranquillità, massaggi etc. - con piacevoli hostess ...
Mi spiace solo che ultimamente mi ha tolto il piacere della guida e che farò molta fatica a venire a Verona o Bologna ... Però al momento ho ancora lo stupendo piacere di poter stare in questo bellissimo Gruppo che è ModelingTime ! :-banana :-banana :-banana :-woooo


Però adesso bando alle ciance, sto finendo di dare gli alclad Alu sul KH-20 (fra poco posterò qualche foto)
Ho fatto qualche pasticcio, punti e asperità non ben stuccati e/o levigati, qualche graffio ben visibile (ok, veramente neanche minimamente alla Vostra altezza), ma sono abbastanza soddisfatto rispetto al precedente Mig-17 metallizzato che ho provato. In particolare per la (mi sembra) discreta giunzione di ali, piani coda e deriva che sono riuscito a fare.
Mi sono poi accorto che, dando il fondo nero e passata generale di White aluminium, volevo fare delle pannellature un minimo più scure con l'aluminium, invece sono risaltate più chiare e brillanti: effetto del fondo nero !

Adesso dovrò mettere le decal, e ce ne sono una valanga e anche microscopiche: che passaggi mi potete suggerire (ho i vari Microsol ?)
Ossia, le metto direttamente sull'aluminium o passo prima il X-22 , poi decal poi lavaggi (ho soli degli olio della Giotto :-vergo , dei Panel Liner Tamiya ) e poi ... e poi ...

Ciao :wave:
domiziano

P.s. Intanto, pensando al weathering, pur se ero partito con l'idea di un invecchiamento spinto, da museo all'aperto, ho via via sempre più maturato la convinzione di farlo operativo, con un minimo di invecchiamento. Cosa mi potete suggerire ?