Paolo F14 ha scritto: 20 aprile 2020, 15:58
Come sempre grazie a tutti.
Nel foglietto di istruzioni dei cannoni c'è il disegno con le quote per il montaggio, nelle canne dei cannoni c'è una piccola scanalatura che si può usare come punto di riferimento rispetto all'ala per posizionare quello più corto, poi l'altro va fatto sporgere 1,3mm di più.
I rivetti sono stati tutti carteggiati con diverse grane per spianarli e questo ha poi comportato una completa ripassata per togliere la povere di carteggiatura che li aveva riempiti, un lavoraccio.
Grazie per le risposte . Te l'ho chiesto perchè dalle foto mi sembrava che i rivetti avessero i bordi leggermente rialzati, tipici di quando si incidono.
Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48
Inviato: 21 aprile 2020, 10:34
da Starfighter84
Paolo vedo che non hai incollato subito il parabrezza... fitta bene? ti fidi ad incollarlo alla fine?
Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48
Inviato: 21 aprile 2020, 14:34
da Kriskok
ciao Paolo.quando parli di mascherina per i rivetti,cosa intendi ? complimenti per i lavori fin qui,ti seguo.
Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48
Inviato: 21 aprile 2020, 19:42
da Paolo F14
Starfighter84 ha scritto: 21 aprile 2020, 10:34
Paolo vedo che non hai incollato subito il parabrezza... fitta bene? ti fidi ad incollarlo alla fine?
Si ha un buon accoppiamento, ero indeciso su come fare poi ho deciso di provare in questo modo, per fissarlo ho usato due microgocce di colla epossidica direttamente sulla vernice.
Kriskok ha scritto: 21 aprile 2020, 14:34
ciao Paolo.quando parli di mascherina per i rivetti,cosa intendi ? complimenti per i lavori fin qui,ti seguo.
Grazie, intendo queste dime fotoincise della Hasegawa - Trytool, quelle rettilinee hanno diverse "seghettature" distanziate di 1 - 1,5 - 2 - 2,5mm, quelle arcuate sono tutte ad intervallo di 1mm ma con diversi raggi di curvatura, 10% - 7,5% - 5%
Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48
Inviato: 22 aprile 2020, 0:34
da Kriskok
Bellissime spero di trovarle in giro!
Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48
Inviato: 22 aprile 2020, 12:14
da Paolo F14
Kriskok ha scritto: 22 aprile 2020, 0:34
Bellissime spero di trovarle in giro!
Se cerchi Trytool TP-4 le trovi in molti siti, ti consiglio anche il set TP-1 che ha sagome circolari, ovali, quadrate, rettangolari ecc
Per i colori della mimetica ho usato i 3 Tamiya dedicati alla RAF XF83 per il sotto, e XF81 e XF82 per il sopra.
Ho passato prima XF83 poi ho mascherato e dato l'XF82, ho poi fatto un leggero postshading coll'XF82 un po schiarito
Ho quindi messo il patafix, mascherato e dato una mano leggera di XF81, poi ho rifatto un preshading con nero e marrone per riaverlo diciamo "fresco" per il verde che stavo dando e infine un postshading con XF81 schiarito con un po di giallo
Tolto il patafix è venuto fuori questo
Dato che era la prima volta che facevo una mimetica così, Il risultato mi ha soddisfatto, non so voi.
Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48
Inviato: 22 aprile 2020, 12:42
da Aquila1411
oh...
Per gusto personale avrei attenuato un po' di più il preshading, ma forse poi si attenuerà ulteriormente con i trasparenti e le fasi successive giusto?
Andrea
Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48
Inviato: 22 aprile 2020, 13:37
da rob_zone
Ciao Paolo
Mimetica , sicuramente, di grande impatto, bene!
ho il medesimo dubbio di Andrea, ma nello stesso tempo sono curioso di vedere come si equilibrerà con i lucidi!
Saluti
RoB da Messina
Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48
Inviato: 22 aprile 2020, 13:53
da Paolo F14
Grazie, l'apparenza di questi effetti è molto variabile a seconda della proiezione della foto e dell'angolo di ripresa, anche in queste foto visto dall'alto l'effetto è più accentuato che con una angolazione più radente come si vede nella prima e nella penultima foto.
Ad ogni modo, siccome io sono più avanti nella costruzione rispetto al wip, posso già anticipare che fra lucido e opaco finale tutto, come al solito, si è attenutato.