Pagina 5 di 9

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Inviato: 8 gennaio 2021, 23:42
da siderum_tenus
Ciao Michele,

Lieto di leggere la ripresa di questo wip.

Molto belli gli ugelli di scarico. ;)

Aspetto gli aggiornamenti, buon proseguimento!

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Inviato: 9 gennaio 2021, 0:14
da Jolly blue
Belli gli after!
Anche l'harrier è molto bello...ricordo di aver visto un documentario anni fa in cui riportavano immagini e video di questi aerei mentre venivano verniciati frettolosamente a pennello nel ponte della portaerei! Molto interessante!

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Inviato: 10 gennaio 2021, 8:30
da bassans
sono molto curioso, ho il kit nel mirino da un po', non vedo l'ora di vedere ulteriori aggiornamenti

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Inviato: 10 gennaio 2021, 12:19
da Seby
Jolly blue ha scritto: 9 gennaio 2021, 0:14 Belli gli after!
Anche l'harrier è molto bello...ricordo di aver visto un documentario anni fa in cui riportavano immagini e video di questi aerei mentre venivano verniciati frettolosamente a pennello nel ponte della portaerei! Molto interessante!
non so se è lo stesso episodio che citi, ma non ridipingevano tutto quanto piuttosto stavano oscurando le insegne britanniche, durante la battaglia della South Georgia, ed erano gli elicotteri dell'Endurance.

qui un bel documentario, al minuto 14:50 l'episodio che cito

https://www.youtube.com/watch?v=0Rfqu-97NWg&ab_channel=AmaurioC

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Inviato: 10 gennaio 2021, 13:32
da Madd 22
Ciao michele

Un aereo iconico della marina Inglese, non molto aggraziato, ma sicuramente unico nel suo genere.
La qualità dello stampo lascia a desiderare, peccato, ci si aspetterebbe di più negli anni 20 del 2000. Comunque, come mai non aggiungi anche il cockpit in resina? Già che ci sei...

Buon lavoro

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Inviato: 8 agosto 2021, 10:54
da miki68
Riprendo questo WIP, in quanto le lavorazioni le ho portate avanti molto lentamente sia per vari impegni sia perchè mi sono infilato in un "ginepraio" a causa dell'inserimento del set di dettaglio del vano carrelli anteriore.
Senza tediarvi in inutili dettagli, passiamo ai fatti.

Come nei post precedenti, ho deciso di inserire il set di dettagli del vano carelli anteriore.
Qui in basso il set, mentre il corrispondente pezzo lo avevo già installato e l'ho rimosso.


Ma l'operazione non è stata indolore, anzi!


La parte del muso della fusoliera si è rotta, a causa del piccolo pezzo di plastica della fusoliera che lo univa. Mi sono trovato quindi il muso separato. Questo mi ha permesso si raccordare il pezzo di resina con la fusoliera.
Per farlo ho dovuto pareggiare con abbondante colla cianoacrilica che dopo carteggiata e lucidata ha chiuso il gap.



Quando ho incollato il muso alla fusoliera mi sono trovato dei buchi che ho dovuto chiudere con plasticard e fare letteralmente un getto di colla cianoacrilica. Poi carteggiatura, lucidatura e rencisione hanno permesso di ricostruire al meglio la fusoliera.
Da lavorarci parecchio nella zona delle due prese d'aria per raccordarle alla fusoliera e chiudere le fessure con plasticard e cianoacrilico e relativa carteggiatura, lucidatura e reincisione.



Il collegamento dell'ala alla fusoliera presenta un gap notevole e ho dovuto spianare letteralmente con i bastoncini abrasivi (ed il Dremel) e poi stendere abbondante colla cianoacrilica e ripetere le operazioni di carteggiatura e reincisine.




Alla fine siamo arrivati a questo punto:


Adesso mi manca da assemblare qualche fotoincisione ed il tettuccio anteriore, prima di iniziare a stendere la colorazione. Nel frattempo ho fatto fare un bagno nel sapone all'intero modello.

Scusatemi fin d'ora se le immagini sono di bassa qualità, ma ho deciso di spendere il tempo a disposizione nel modello, più che fare sessioni fotografiche, di cui sono abbastanza scarso. In ogni caso in questo progetto e per riprendere il modello dopo i problemi avuti dall'inserimento del set di dettaglio, la colla cianoacrilica gioca un ruolo fondamentale sia come colla sia soprattutto come stucco con consistenza pari a quella della plastica. E' stato possibile lavorarla e reinciderla e ricostruire parti perse. Ho utilizzato anche stucchi particolari come il Mr Surfacer nelle zona più delicate dove non serviva la reincisione. Questi interventi, da effettuare con calma, permettono di acquisisre dimestichezza negli interventi di ricostruzione e riparazione che negli anni precedenti non avevo. La cianoacrilica come stucco è una delle mie migliori scoperte.

Per il resto, il modello si assembla discretamente bene. La zona del muso e delle prese d'aria è la più delicata a causa della geometria complessa. Qui Kinetic poteva ingegnerizzare meglio lo stampo e da questi particolari si vede lo stampista di livello da uno stampista che guarda solamente i costi. Il collegamento tra l'ala e la fusoliera richiede lavoro perché anche qui la cura dello stampista è stata piuttosto limitata. Il resto è sicuramente buono. Rispetto ad altri kit che ho costruito di Kinetic (F-16 e Super Etendard) hanno fatto dei passi avanti, ma sulle parti difficili continuano ad essere troppo superficiali.

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Inviato: 8 agosto 2021, 17:24
da FreestyleAurelio
Ciao Michele, felice che hai ripreso i lavori su questo kit.
Ti ha dato filo da torcere l'inserimento del set in resina.
I bordi del vano carrello anteriore li vedo non molto precisi e dritti. Li riprenderai?
Inoltre sul lato dove c'è stato il cedimento sembra esserci una lacerazione o è solo una traccia già "curata" della stessa?
Dalle foto sembra che la giunzione dell'ala alla fusoliera dietro il cockpit necessita ancora di qualche intervento, o sbaglio?

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Inviato: 9 agosto 2021, 8:27
da Starfighter84
Insomma, è il solito Kinetic che si porta dietro le carenze ataviche di questa ditta. I passi in avanti nell'ingegnerizzazione non vanno di pari passi con i passi in avanti dei prezzi...

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Inviato: 11 agosto 2021, 20:47
da miki68
FreestyleAurelio ha scritto: 8 agosto 2021, 17:24 Ciao Michele, felice che hai ripreso i lavori su questo kit.
Ti ha dato filo da torcere l'inserimento del set in resina.
I bordi del vano carrello anteriore li vedo non molto precisi e dritti. Li riprenderai?
Inoltre sul lato dove c'è stato il cedimento sembra esserci una lacerazione o è solo una traccia già "curata" della stessa?
Dalle foto sembra che la giunzione dell'ala alla fusoliera dietro il cockpit necessita ancora di qualche intervento, o sbaglio?
Grazie Aurelio del commento. Sul vanocarrello sono intervenuti a sistemarlo. La lacerazione è stata sistemata con la ciano che essendo trasparente inganna. Ho passato una mano di grigio ad autografo e mi sembra ok. Poi ho verniciato.

Sulla giunzione ala e fusoliera la riprendono ulteriore passata di carta abrasiva fine bagnata e vediamo come viene.

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Inviato: 11 agosto 2021, 20:50
da miki68
Starfighter84 ha scritto: 9 agosto 2021, 8:27 Insomma, è il solito Kinetic che si porta dietro le carenze ataviche di questa ditta. I passi in avanti nell'ingegnerizzazione non vanno di pari passi con i passi in avanti dei prezzi...
Il kit è decisamente meglio del Super Etendard e del F-16, ma sui passaggi chiave c'è sempre la superficialità tipica cinese. Poi io ho avuto problemi con il set in resina e ho messo anche del mio per complicarsi la vita. Per chi si avvicina al kit Kinetic consiglio di lavorare bene nella zona delle prese d'aria, valutando anche la necessità del set in resina.