Pagina 5 di 16

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Inviato: 18 settembre 2019, 21:56
da rob_zone
AlessandroTrieste ha scritto: 18 settembre 2019, 21:12
rob_zone ha scritto: 18 settembre 2019, 21:01 Ciao Alessandro

Hai commesso un errore, in cui almeno 1 volta un po' tutti siamo inciampati.

Il Mr. Mark Softer è un ottimo liquido emolliente per decals, ma molto aggressivo!
Questo, quando lo passi sulla decals, lo devi lasciare agire senza MAI toccare la plastica.
Questo agisce quasi subito, facendo accartocciare la decals su se stessa,infatti,quando c'è il MR. Mark sul pezzo, mai toccare la decals!!
Perché sennò, è praticamente da buttare.. :-oook

Potresti rimediare eliminando la decals e colorando a pennello, con attenzione, i vari strumentini ;-)
La scala è a tuo favore, si può realizzare senza troppi problemi! :-D

Saluti
RoB da Messina :-oook
Quindi in pratica dovevo lasciare che la decals prendesse da sola la forma degli strumenti, senza toccare nulla?
Esattamente Alessandro ;-)
Applichi la decals, la fai aderire quanto basta e poi usi il MR Mark.

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Inviato: 19 ottobre 2019, 13:28
da AlessandroTrieste












Eccoci qua...non sono scappato, anche se la bellezza e precisione dei vostri lavori mi mette decisamente un po' d'ansia da prestazione😀😀. Vi posto un po' di foto dell'avanzamento lavori, massacratemi pure , sono pronto...
In ogni caso grazie perchè siete costante fonte di ispirazione...

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Inviato: 19 ottobre 2019, 14:06
da Dioramik
Tutto molto bello per il mio livello!
Un po' meno il pannello strumenti, lo vedo pasticciato ma la foto non permette un'analisi corretta, un po' scura!
Nell'insieme a me piace!
Per quanto riguarda il problema "ansia da prestazione" ti garantisco che anch'io ne sono affetto qui in M.T., sono tutti così bravi da mettere soggezione ma devo dire che allo stesso tempo sono molto disponibili a condividere i loro metodi e anche segreti.
Vai avanti così, io sono mi prima fila per il prosieguo dei lavori.

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Inviato: 19 ottobre 2019, 14:13
da AlessandroTrieste
Dioramik ha scritto: 19 ottobre 2019, 14:06 Tutto molto bello per il mio livello!
Un po' meno il pannello strumenti, lo vedo pasticciato ma la foto non permette un'analisi corretta, un po' scura!
Nell'insieme a me piace!
Per quanto riguarda il problema "ansia da prestazione" ti garantisco che anch'io ne sono affetto qui in M.T., sono tutti così bravi da mettere soggezione ma devo dire che allo stesso tempo sono molto disponibili a condividere i loro metodi e anche segreti.
Vai avanti così, io sono mi prima fila per il prosieguo dei lavori.
Per quanto riguarda il panelli strumenti era abbastanza decente fin quando non ho messo la goccia di trasparente lucido a simulare il vetrino degli strumenti, inizialmente è rimasta bella sferica, poi si è asciugato ed è diventato così...ma non so se ho voglia di sverniciarlo e rifarlo di nuovo

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Inviato: 20 ottobre 2019, 2:00
da FreestyleAurelio
Alessandro non preoccuparti, vai avanti che tutto questo servirà come esperienza.
Come primo lavoro dopo anni di stop, per me stai andando benone! È normale anche incontrare degli intoppi lungo la costruzione ma l'importante è venirne fuori senza avvilirsi altrimenti questo hobby perde a sua magia che ci ha fatto ritornare a costruire modelli in scala.
Goditi il lato bello del nostro hobby e non aver paura di postare, chiedere e partecipare al forum.

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Inviato: 20 ottobre 2019, 7:45
da AlessandroTrieste
FreestyleAurelio ha scritto: 20 ottobre 2019, 2:00 Alessandro non preoccuparti, vai avanti che tutto questo servirà come esperienza.
Come primo lavoro dopo anni di stop, per me stai andando benone! È normale anche incontrare degli intoppi lungo la costruzione ma l'importante è venirne fuori senza avvilirsi altrimenti questo hobby perde a sua magia che ci ha fatto ritornare a costruire modelli in scala.
Goditi il lato bello del nostro hobby e non aver paura di postare, chiedere e partecipare al forum.
Grazie dell'incoraggiamento, il merito è vostro che grazie al forum mi state facendo fare un deciso upgrade rispetto alle mie tecniche modellistiche...spero di riuscire ad incontrarvi a Bologna 😀

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Inviato: 22 ottobre 2019, 12:16
da Starfighter84
Il cruscotto va bene Alessandro, per ora l'importante è fare esperienza e riprendere la mano!
L'unico appunto è sulla larghezza delle cinture, un pò fuori scala... ma non preoccuparti. ;)

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Inviato: 22 ottobre 2019, 18:40
da pitchup
Ciao
in effetti, a parte le dimensioni davvero maxi delle cinture, per il resto è un bel lavoro, bravo. Vai tranquillo e portalo alla conclusione.
saluti

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Inviato: 22 ottobre 2019, 20:20
da AlessandroTrieste
pitchup ha scritto: 22 ottobre 2019, 18:40 Ciao
in effetti, a parte le dimensioni davvero maxi delle cinture, per il resto è un bel lavoro, bravo. Vai tranquillo e portalo alla conclusione.
saluti
Starfighter84 ha scritto: 22 ottobre 2019, 12:16 Il cruscotto va bene Alessandro, per ora l'importante è fare esperienza e riprendere la mano!
L'unico appunto è sulla larghezza delle cinture, un pò fuori scala... ma non preoccuparti. ;)
Dove posso aver sbagliato con le cinture? Avevo calcolato che in realtà le cinture dovevano essere larghe più o meno 70 mm, quindi essendo la scala di 1:35 ho fatto strisce da due mm....mi potete dire come vi regolate voi?

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Inviato: 24 ottobre 2019, 19:26
da AlessandroTrieste