Pagina 5 di 9

Re: P-47D Thunderbolt "Bubbletop" 1/72 Tamiya

Inviato: 9 gennaio 2019, 10:21
da BackToZeon
siderum_tenus ha scritto: 9 gennaio 2019, 9:02 Ciao Paolo,

La qualità delle decal della pin up, la loro bellezza, la tua bravura... tutto insomma ti invita a realizzare questa versione....anche a costo di realizzare un falso storico... insomma, vogliano vedere la carne!!! :-D :-sbraco
Mario per falso storico intendi con il cockpit nascosto magari poggiando una coperta sul seggiolino che copra anche il pavimento e con il cockpit sigillato, magari dando anche una offuscatina al bubbletop dell'abitacolo? :)
Sai che il boss partirebbe dai suoi lidi, verrebbe qui a Trento e con un martello darebbe una buona 'sistemata' sia al modello che al mio cranio, vero? :-sbrachev

P.S. si scherza Valerio! ;)

Re: P-47D Thunderbolt "Bubbletop" 1/72 Tamiya

Inviato: 9 gennaio 2019, 11:16
da Starfighter84
BackToZeon ha scritto: 8 gennaio 2019, 20:24 come anche il verde interior green preso da questo paint set hataka.
Il set Hataka fornisce l'Interior Green... ma i velivoli Republic costruiti a Farmingdale e Evansville (ci sono dei dubbi sui P-47G costruiti a Buffalo, ma secondo studi più recenti sembra che anche quelli fossero allineati agli altri assemblati nelle fabbriche prima citate) erano verniciati in Dark Dull Gree. Quindi il colore Hataka non è corretto per un Thunderbolt. ;)
BackToZeon ha scritto: 8 gennaio 2019, 20:24 Si scherza Valerio!
Prendendo in prestito una celebre frase da "Chi ha incastrato Roger Rabbit?" - NON SONO CATTIVO, MI DISEGNANO COSI'....! :-fiuu :-sbraco

Re: P-47D Thunderbolt "Bubbletop" 1/72 Tamiya

Inviato: 9 gennaio 2019, 11:26
da FreestyleAurelio
Bel lavoro sugli interni, ma confermo che il colore è quello suggerito dal Valerio, che è un verde più scuro.

Re: P-47D Thunderbolt "Bubbletop" 1/72 Tamiya

Inviato: 9 gennaio 2019, 11:58
da BackToZeon
Starfighter84 ha scritto: 9 gennaio 2019, 11:16
BackToZeon ha scritto: 8 gennaio 2019, 20:24 come anche il verde interior green preso da questo paint set hataka.
Il set Hataka fornisce l'Interior Green... ma i velivoli Republic costruiti a Farmingdale e Evansville (ci sono dei dubbi sui P-47G costruiti a Buffalo, ma secondo studi più recenti sembra che anche quelli fossero allineati agli altri assemblati nelle fabbriche prima citate) erano verniciati in Dark Dull Gree. Quindi il colore Hataka non è corretto per un Thunderbolt. ;)
BackToZeon ha scritto: 8 gennaio 2019, 20:24 Si scherza Valerio!
Prendendo in prestito una celebre frase da "Chi ha incastrato Roger Rabbit?" - NON SONO CATTIVO, MI DISEGNANO COSI'....! :-fiuu :-sbraco
:-laugh
FreestyleAurelio ha scritto: 9 gennaio 2019, 11:26 Bel lavoro sugli interni, ma confermo che il colore è quello suggerito dal Valerio, che è un verde più scuro.
OPPSS! :oops:
Per una volta che mi viene un cockpit semidecente nella resa mi tocca sverniciare tutto e ripartire! :,-(
E come previsto il progettino rilassante si sta trasformando nella solita ordalia (colpa della mia superficialita' chiaro)! :-disperat

A questo punto il piano e': sverniciare il lavoro fatto :.-( piazzare il plasticard sottile sul pavimento coprendo rivetti e dettagli vari (che peccato era proprio carino da vedere dopo il wash) e dare al tutto una passata di dark dull green.
A questo punto con le due parti aggiuntive quickboost posso provare a fare la hot lady suggerita dai colleghi modellisti!

Re: P-47D Thunderbolt "Bubbletop" 1/72 Tamiya

Inviato: 9 gennaio 2019, 12:00
da Starfighter84
Io suggerirei di sverniciare comunque Paolo... per evitare di livellare i dettagli.
Se in generale non te la senti lascialo in Interior Green... nessuno ti potrà crocifiggere per questo. ;)

Re: P-47D Thunderbolt "Bubbletop" 1/72 Tamiya

Inviato: 9 gennaio 2019, 12:07
da BackToZeon
Starfighter84 ha scritto: 9 gennaio 2019, 12:00 Io suggerirei di sverniciare comunque Paolo... per evitare di livellare i dettagli.
Se in generale non te la senti lascialo in Interior Green... nessuno ti potrà crocifiggere per questo. ;)
Dovrei comunque piazzare il plasticard verniciato di dull green sul pavimento eliminando il dettaglio presente, tanto vale mettere in ammollo nel chanteclaire il tutto piazzare i pezzettini sul fondo a coprire le pannellature e passare col verde scuro. Certo poi mi devo riprendere il visore e riprendere tutti i dettaglietti ai lati e rifare la trafila di lucido, wash, opaco, olio per i piccoli highlight e opaco di nuovo.
E' un bel hobby certo ma forse la poetica idea che serva a rilassarsi non e' molto realistica! ;)
Grazie Valerio per l'attenzione!

Re: P-47D Thunderbolt "Bubbletop" 1/72 Tamiya

Inviato: 9 gennaio 2019, 12:40
da Starfighter84
Off Topic
BackToZeon ha scritto: 9 gennaio 2019, 12:07 E' un bel hobby certo ma forse la poetica idea che serva a rilassarsi non e' molto realistica!
Tutto dipende dall'approccio Paolo... personalmente se commetto un errore dovuto ad una mia svista o disattenzione nel leggere foto e documenti mi incazzo come un'ape, è più forte di me! questo è un approccio che predilige il lato scientifico a quello ludico.
Al contrario ci sono tanti modellisti che tirano su il modello seguendo delle linee guida ma senza farsi una malattia sul dettaglio estremo o sulla ricerca talebana di documentazione... in questo caso si predilige più il lato ludico.
Ognuno può approcciare come vuole... l'importante è "dichiarare" i propri intenti e non denigrare chi della documentazione fa un dogma (o viceversa, chi della documentazione non se ne fa una malattia). ;)

Invece chi non concepisco sono tutti quelli che praticano modellismo "ad cazzum" (o come diciamo noi, "a orecchio") però pontificano sui lavori altrui o chiamano "contarivetti" chi compra libri o i soggetti da riprodurre se li va a studiare dal vivo.... quella è una grave mancanza di rispetto. My 2 cents.

Re: P-47D Thunderbolt "Bubbletop" 1/72 Tamiya

Inviato: 9 gennaio 2019, 13:16
da BackToZeon
Starfighter84 ha scritto: 9 gennaio 2019, 12:40
Off Topic
BackToZeon ha scritto: 9 gennaio 2019, 12:07 E' un bel hobby certo ma forse la poetica idea che serva a rilassarsi non e' molto realistica!
Tutto dipende dall'approccio Paolo... personalmente se commetto un errore dovuto ad una mia svista o disattenzione nel leggere foto e documenti mi incazzo come un'ape, è più forte di me! questo è un approccio che predilige il lato scientifico a quello ludico.
Al contrario ci sono tanti modellisti che tirano su il modello seguendo delle linee guida ma senza farsi una malattia sul dettaglio estremo o sulla ricerca talebana di documentazione... in questo caso si predilige più il lato ludico.
Ognuno può approcciare come vuole... l'importante è "dichiarare" i propri intenti e non denigrare chi della documentazione fa un dogma (o viceversa, chi della documentazione non se ne fa una malattia). ;)

Invece chi non concepisco sono tutti quelli che praticano modellismo "ad cazzum" (o come diciamo noi, "a orecchio") però pontificano sui lavori altrui o chiamano "contarivetti" chi compra libri o i soggetti da riprodurre se li va a studiare dal vivo.... quella è una grave mancanza di rispetto. My 2 cents.
Direi che, questa volta, sono d'accordo al 100% su tutto quanto hai scritto in questo commento.
Aggiungo, da appassionato di fantascienza, che provo lo stesso sentimento di 'fastidio' per chi critica i modellisti che si rifanno a documentazione o canoni anche nell'ambito fantastico: ad esempio si puo' approcciare Star Wars seguendo lo schema di costruzione/verniciatura/invecchiamento fissato dai modellisti che lavorarono sul progetto a meta' degli anni 70 (il canone) oppure decidere di rifare i modelli con verniciatura/invecchiamento che faccia uso di paradigmi differenti. Entrambe, se chiare al modellista, sono lecite secondo me.

Re: P-47D Thunderbolt "Bubbletop" 1/72 Tamiya

Inviato: 9 gennaio 2019, 14:33
da heinkel111
Starfighter84 ha scritto: 9 gennaio 2019, 12:40
Off Topic
BackToZeon ha scritto: 9 gennaio 2019, 12:07 E' un bel hobby certo ma forse la poetica idea che serva a rilassarsi non e' molto realistica!
Tutto dipende dall'approccio Paolo... personalmente se commetto un errore dovuto ad una mia svista o disattenzione nel leggere foto e documenti mi incazzo come un'ape, è più forte di me! questo è un approccio che predilige il lato scientifico a quello ludico.
Al contrario ci sono tanti modellisti che tirano su il modello seguendo delle linee guida ma senza farsi una malattia sul dettaglio estremo o sulla ricerca talebana di documentazione... in questo caso si predilige più il lato ludico.
Ognuno può approcciare come vuole... l'importante è "dichiarare" i propri intenti e non denigrare chi della documentazione fa un dogma (o viceversa, chi della documentazione non se ne fa una malattia). ;)

Invece chi non concepisco sono tutti quelli che praticano modellismo "ad cazzum" (o come diciamo noi, "a orecchio") però pontificano sui lavori altrui o chiamano "contarivetti" chi compra libri o i soggetti da riprodurre se li va a studiare dal vivo.... quella è una grave mancanza di rispetto. My 2 cents.
condivido Valerio! :-oook
io infatti mi catalogo nel primo tipo di modellista, ovvero che fa del divertimento/collezionismo il principale scopo. Ovviamente cerco di essere il piu fedele possibile anche stimolato dalle vostre osservazioni, ma non ne faccio una malattia se qualcosa (praticamente sempre :-D ) va storto. Al contrario ammiro tutti i vostri lavori e non mi permetterei mai di fare osservazioni tecnico storiche e modellistiche su cose di cui ho una conoscenza molto approssimativa.

Re: P-47D Thunderbolt "Bubbletop" 1/72 Tamiya

Inviato: 9 gennaio 2019, 20:42
da Seby
Starfighter84 ha scritto: 9 gennaio 2019, 12:40 Tutto dipende dall'approccio Paolo... personalmente se commetto un errore dovuto ad una mia svista o disattenzione nel leggere foto e documenti mi incazzo come un'ape, è più forte di me! questo è un approccio che predilige il lato scientifico a quello ludico.
Al contrario ci sono tanti modellisti che tirano su il modello seguendo delle linee guida ma senza farsi una malattia sul dettaglio estremo o sulla ricerca talebana di documentazione... in questo caso si predilige più il lato ludico.
Ognuno può approcciare come vuole... l'importante è "dichiarare" i propri intenti e non denigrare chi della documentazione fa un dogma (o viceversa, chi della documentazione non se ne fa una malattia). ;)

Invece chi non concepisco sono tutti quelli che praticano modellismo "ad cazzum" (o come diciamo noi, "a orecchio") però pontificano sui lavori altrui o chiamano "contarivetti" chi compra libri o i soggetti da riprodurre se li va a studiare dal vivo.... quella è una grave mancanza di rispetto. My 2 cents.[/offtopic]
Immagine
fonte immagine inserita a scopo di discussione

Libertà e rispetto. Non si poteva dirlo meglio!