Pagina 5 di 9
Re: Italeri HH-212 SAR Aeronautica Militare 1/48
Inviato: 15 dicembre 2018, 19:17
da Starfighter84
Bravo Federico, la verniciatura dell'abitacolo è buona!
Non userei quel verde per l'imbottitura dei seggiolini però... per le cinture sono OK ma per il resto utilizzerei una tonalità più simile al verde oliva.

Re: Italeri HH-212 SAR Aeronautica Militare 1/48
Inviato: 15 dicembre 2018, 19:34
da Federico.A
Si Starfighter, ho visto che la Italeri ha il verde interni italiano. Purtroppo però le due valve sono già sigillate

e non credo riuscirò a modificare gli interni
Re: Italeri HH-212 SAR Aeronautica Militare 1/48
Inviato: 16 dicembre 2018, 19:29
da pitchup
Ciao
Bel lavoro fin qui.
I vallejo "normali" se li usi ad aerografo devono essere assolutamente diluiti (io ho usato anche semplice alcool rosa una volta). Il verde delle imbottiture in effetti è un po' psichedelico (termine che uso quando il colore è acceso

). Un verde oliva sarebbe stato meglio. Però va bene lo stesso!
Ottimo lavoro!
saluti
Re: Italeri HH-212 SAR Aeronautica Militare 1/48
Inviato: 16 dicembre 2018, 20:09
da Starfighter84
Federico.A ha scritto: 15 dicembre 2018, 19:34
Si Starfighter, ho visto che la Italeri ha il verde interni italiano. Purtroppo però le due valve sono già sigillate

e non credo riuscirò a modificare gli interni
Il verde interni italiano credo si riferisca a quello dei velivoli WW2 Federico.

Re: Italeri HH-212 SAR Aeronautica Militare 1/48
Inviato: 16 dicembre 2018, 23:58
da microciccio
Federico.A ha scritto: 15 dicembre 2018, 19:34... le due valve sono già sigillate

e non credo riuscirò a modificare gli interni
Ciao Federico,
davvero un peccato perché i sedili sono la parte degli interni che più si nota e che necessita di maggiori attenzioni. Quelli da scatola hanno degli spessori eccessivi per le piastre laterali e delle cinture che definire statiche è un eufemismo. Dato che hai realizzato da te le altre cinture e cinghie di ritenzione come mai quelle dei sedili le hai lasciate da scatola?
Hai fatto sparire i segni degli estrattori che si vedono sulla parte superiore posteriormente? Immagino che dopo tutto questo lavoro lascerai i portelloni aperti questo consentirebbe di vedere i segni.
Chiedo scusa per il ritardo di questo intervento.
microciccio
Re: Italeri HH-212 SAR Aeronautica Militare 1/48
Inviato: 17 dicembre 2018, 8:41
da Bonovox
In effetti quel verde non e' proprio azzeccato, comunque stai facendo un bel lavoro. Vai così.

Re: Italeri HH-212 SAR Aeronautica Militare 1/48
Inviato: 18 dicembre 2018, 15:56
da Federico.A
Ragazzi ho una domanda: per quanto riguarda l'esterno, incollare prima tutti i particolari (compreso verricello, particolari minuti ed eliche), mascherare e poi dare il primer, oppure dare il primer alle singole parti per poi incollarle?
Re: Italeri HH-212 SAR Aeronautica Militare 1/48
Inviato: 18 dicembre 2018, 16:01
da Starfighter84
Tutte le parti fragili o a rischio rottura andrebbero incollate alla fine (previa prove a secco per verificarne l'accoppiamento)... antenne, verricello, pattini e tutto ciò posso creare impaccio durante la verniciatura...!
Re: Italeri HH-212 SAR Aeronautica Militare 1/48
Inviato: 18 dicembre 2018, 16:14
da Federico.A
Esattamente Starfighter. Pensavo proprio ad eventuali parti a rischio rottura come quelle che hai citato poch'anzi, oltre ad eventuali parti dove il primer rischierebbe di non stendersi alla perfezione (parti nascoste o angoli particolari).
Altra domanda: stuccatura parti imperfette, carteggiare(?), primer e mascheratura per mimetica (preshading o schiarire?), trasparente lucido, decals, trasparente lucido ed infine opaco. Corretto?
La mia paura maggiore sarà riuscire a stendere alla perfezione il trasparente lucido.
Re: Italeri HH-212 SAR Aeronautica Militare 1/48
Inviato: 18 dicembre 2018, 16:39
da Starfighter84
Federico.A ha scritto: 18 dicembre 2018, 16:14
primer e mascheratura per mimetica (preshading o schiarire?)
Ovviamente il pre shading va eseguito prima della mascheratura Federico.
Federico.A ha scritto: 18 dicembre 2018, 16:14
trasparente lucido, decals, trasparente lucido ed infine opaco
Tra il trasparente lucido e le decal dovresti inserire i lavaggi che personalmente ti consiglio di eseguire ad olio. Dopo i washing altre due/tre mani di lucido e poi decalcomanie.
Federico.A ha scritto: 18 dicembre 2018, 16:14
La mia paura maggiore sarà riuscire a stendere alla perfezione il trasparente lucido.
Nessuna paura Federico... Tamiya X-22 o Gunze H-30 diluiti almeno al 70% con il Mr.Levelling Thinner. Risultato assicurato.