Pagina 5 di 7
Re: Cabina verniciatura da acquistare - Info.
Inviato: 30 gennaio 2019, 11:51
da FreestyleAurelio
Prova prima a contattare la ditta produttrice della cabina x le info sul filtro
Re: Cabina verniciatura da acquistare - Info.
Inviato: 30 gennaio 2019, 11:54
da Dioramik
FreestyleAurelio ha scritto: 30 gennaio 2019, 11:51
Prova prima a contattare la ditta produttrice della cabina x le info sul filtro
Già, il fatto è che non sono riuscito a identificare la ditta che lo produce, sembra sia prodotta da tutti in modo identico a parte qualche piccola variante!

Re: Cabina verniciatura da acquistare - Info.
Inviato: 30 gennaio 2019, 11:58
da heinkel111
Dioramik ha scritto: 30 gennaio 2019, 11:54
FreestyleAurelio ha scritto: 30 gennaio 2019, 11:51
Prova prima a contattare la ditta produttrice della cabina x le info sul filtro
Già, il fatto è che non sono riuscito a identificare la ditta che lo produce, sembra sia prodotta da tutti in modo identico a perte qualche piccola variante!
ma si, vai di feltrina per condizionatori!

Re: Cabina verniciatura da acquistare - Info.
Inviato: 30 gennaio 2019, 12:07
da Poli 19
grazie Silvio per le foto inviate...molto esaustive per comprendere le dimensioni!
Per il filtro ti direi che va bene anche quello delle cappe di cucina. In alternativa se hai un amico carrozziere ti fai dare un tratto di rotolo dei filtri che usano nei forni da verniciatura...quello è sicuramente idoneo a trattenere le particelle di vernice!
Re: Cabina verniciatura da acquistare - Info.
Inviato: 30 gennaio 2019, 12:10
da Dioramik
Poli 19 ha scritto: 30 gennaio 2019, 12:07
grazie Silvio per le foto inviate...molto esaustive per comprendere le dimensioni!
Per il filtro ti direi che va bene anche quello delle cappe di cucina. In alternativa se hai un amico carrozziere ti fai dare un tratto di rotolo dei filtri che usano nei forni da verniciatura...quello è sicuramente idoneo a trattenere le particelle di vernice!
heinkel111 ha scritto: 30 gennaio 2019, 11:58
Dioramik ha scritto: 30 gennaio 2019, 11:54
FreestyleAurelio ha scritto: 30 gennaio 2019, 11:51
Prova prima a contattare la ditta produttrice della cabina x le info sul filtro
Già, il fatto è che non sono riuscito a identificare la ditta che lo produce, sembra sia prodotta da tutti in modo identico a perte qualche piccola variante!
ma si, vai di feltrina per condizionatori!

Re: Cabina verniciatura da acquistare - Info.
Inviato: 30 gennaio 2019, 12:37
da Biscottino73
Il filtro secondo me serve solo per evitare di sporcare la ventola, indi per cui, se l’aria la scarichi all’esterno, ti consiglio di metterne uno più leggero possibile per limitare il calo prestazionale e fargli giusto assolvere il compito di catturare le particelle più grosse.
Io, ad esempio, non uso filtri e, a parte notare che le ventole si sono leggermente sporcate con pulviscolo colorato, funziona tutto benissimo.
Re: Cabina verniciatura da acquistare - Info.
Inviato: 30 gennaio 2019, 17:35
da Mauro
Dioramik ha scritto: 30 gennaio 2019, 11:20
Mauro ha scritto: 30 gennaio 2019, 10:35
Caro Silvio,
il filtro è già in dotazione e collegato ad un grosso e lungo tubo corrugato da collegare ad un buco nel muro/finestra, penso che vada bene anche adun aspiratore tipo Vortice (che comunque, correggetemi se sbaglio, dovrevve avere uno sbocco all'esterno)
Ciao!!
Si il filtro c'è, è quello blu dentro nello sfondo della box ma volevo sapere per cambiarlo quando sarà strapieno, che tipo di filtro si mette?
Io credo che quello delle cappe da cucina vada benone!
Ciao Silvio!

Re: Cabina verniciatura da acquistare - Info.
Inviato: 18 dicembre 2019, 0:26
da sirsimons
Ciao,
Mi riattacco a questa vecchia discussione perché sono nel mezzo di una crisi esistenziale sul passaggio all’aerografo e quello che più mi frena sono le condizioni ambientali in cui dovrei utilizzarlo.
Al momento il mio spazio di lavoro é una scrivania nella mansarda open space. Essendo una parte della casa ovviamente “trafficata” ed avendo due bimbi sarei impossibilitato ad usare l’aerografo senza cabina. In più però per come è posizionata la scrivania non sono neanche così vicino alla finestra per il tubo! (Un fastidioso rompicapo)
Secondo voi, acquistando una cabina compatta come questa della discussione (mi sembra essercene in giro mille tutte praticamente uguali a questa) ci sarebbe un modo per scaricare l’aria non all’esterno ma dentro un contenitore (una tanica/bottiglia con acqua), o sto farneticando?
Simone
Re: Cabina verniciatura da acquistare - Info.
Inviato: 18 dicembre 2019, 8:40
da FreestyleAurelio
Credo ti convenga acquistare una prolunga per portare il tubo di scarico all'esterno.
In ogni caso, vista la condizione che hai descritto accertati di acquistare una cabina con un'ottima aspirazione e che queste non sia affidata a banali ventoline come quelle nei case dei PC.
Re: Cabina verniciatura da acquistare - Info.
Inviato: 18 dicembre 2019, 19:22
da Biscottino73
sirsimons ha scritto: 18 dicembre 2019, 0:26
Ciao,
Mi riattacco a questa vecchia discussione...
Ciao Simone, escluderei l'ipotesi della tanica o soluzioni simili, la ventola di una cabina portatile non ha certo la potenza di spostare masse d'acqua come filtro (oltre alla scomodità di avere tra i piedi attrezzi del genere nonchè il rumore in stile pentola di fagioli).
Potresti optare per una prolunga come suggerito da Aurelio, purchè non esagerata per non compromettere le prestazioni di aspirazione; come detto le ventole di tali cabine non sono così potenti da spingere grandi masse d'aria (c.d. pressione statica).
Piuttosto valuterei una mini postazione mobile/banchettino da posizionare all'occorrenza vicino alla finestra oppure, in ultima battuta, se hai la possibilità di areare il locale mentre pitturi, tenere semplicemente la cabina sul tuo banchetto di lavoro e, magari, indirizzare il tubo più o meno in direzione della finestra. Dopo tutto io dico sempre che una cabina di aspirazione serve per prima cosa a trattenere le particelle colorate volanti ed evitare di respirare direttamente i vapori prodotti dall'aerografo spostandoli dalla postazione di lavoro ad altro luogo; vien da sè che più quest'ultimo è lontano meglio è, ma bisogna fare di necessità virtù.
Piuttosto, come sarebbe sempre meglio fare, dotati di una buona maschera (se ne era già parlato in altre discussioni) e fai areare (se possibile) il locale durante o dopo la pittura.
ciao ciao
luca