Pagina 5 di 5
Re: 8 dicembre...avete scritto la letterina al Babbo Natale della plastica?
Inviato: 19 dicembre 2018, 22:30
da davmarx
Re: 8 dicembre...avete scritto la letterina al Babbo Natale della plastica?
Inviato: 19 dicembre 2018, 22:37
da siderum_tenus
No, è pura ignoranza... modellistica

Re: 8 dicembre...avete scritto la letterina al Babbo Natale della plastica?
Inviato: 20 dicembre 2018, 13:01
da davmarx
siderum_tenus ha scritto: 19 dicembre 2018, 22:37
No, è pura ignoranza... modellistica

Grande Mario!
Comunque non vorrei deluderti ma il kit 1/48 (non conosco quello 1/72) non è esattamente un Tamiya di ultimissima generazione, in alcuni punti occorre litigare un pochino per metterlo insieme, nulla di drammatico, intendiamoci. In particolare mi viene in mente la giunzione delle ali nella zona di ripiegamento dei terminali posizionabili a piacere.

Re: 8 dicembre...avete scritto la letterina al Babbo Natale della plastica?
Inviato: 20 dicembre 2018, 18:15
da siderum_tenus
davmarx ha scritto: 20 dicembre 2018, 13:01
siderum_tenus ha scritto: 19 dicembre 2018, 22:37
No, è pura ignoranza... modellistica

Grande Mario!
Comunque non vorrei deluderti ma il kit 1/48 (non conosco quello 1/72) non è esattamente un Tamiya di ultimissima generazione, in alcuni punti occorre litigare un pochino per metterlo insieme, nulla di drammatico, intendiamoci. In particolare mi viene in mente la giunzione delle ali nella zona di ripiegamento dei terminali posizionabili a piacere.
Perfetto, grazie dell'info, Davide!
Mi hai appena fatto risparmiare sull'acquisto di un kit, nei confronti del quale avrei sicuramente riportato una sonora sconfitta.

Re: 8 dicembre...avete scritto la letterina al Babbo Natale della plastica?
Inviato: 20 dicembre 2018, 18:23
da fearless
siderum_tenus ha scritto: 20 dicembre 2018, 18:15
davmarx ha scritto: 20 dicembre 2018, 13:01
siderum_tenus ha scritto: 19 dicembre 2018, 22:37
No, è pura ignoranza... modellistica

Grande Mario!
Comunque non vorrei deluderti ma il kit 1/48 (non conosco quello 1/72) non è esattamente un Tamiya di ultimissima generazione, in alcuni punti occorre litigare un pochino per metterlo insieme, nulla di drammatico, intendiamoci. In particolare mi viene in mente la giunzione delle ali nella zona di ripiegamento dei terminali posizionabili a piacere.
Perfetto, grazie dell'info, Davide!
Mi hai appena fatto risparmiare sull'acquisto di un kit, nei confronti del quale avrei sicuramente riportato una sonora sconfitta.
No vabbe dai... È un Tamiya, perché dici così?
Ho montato millenni fa il 72, e nessun problema... Se il 48 (che tra l'altro ho) è uguale, non hai di che preoccuparti...
Re: 8 dicembre...avete scritto la letterina al Babbo Natale della plastica?
Inviato: 20 dicembre 2018, 19:02
da pitchup
Ciao a tutti
Comunicazione di servizio.
a proposito...onde non sommergere di improperi e bestemmie il povero Babbo Natale la sera del 24, visto che si parlava di Tamiya:
occhio che in Giappone alcuni kit Italeri sono commercializzati sotto il marchio Tamiya (si avete capito bene)!!! Quindi attenti ai vari Tomcat e Phantom Tamiya 1/72!!!
saluti
Re: 8 dicembre...avete scritto la letterina al Babbo Natale della plastica?
Inviato: 20 dicembre 2018, 19:14
da davmarx
No Mario, non essere così negativo, ho scritto "litigare un pochino", non "servono chili di stucco e la raspa da legno".
Con la giusta attenzione i terminali alari vanno al loro posto e restano allineati col resto delle ali, la cosa che a me preme è evitare di dover chiudere fessure con la ciano per non dover poi re-incidere una linea non rettilinea ma con alcuni "denti" rettangolari. Se poi si sceglie l'opzione ali ripiegate tutti i problemini smettono di esistere.
Come scrivevo prima non è un kit a livello degli ultimi, F-16, F-14, Ki 61, Bf 109, Spitfire Mk.I, ma si tratta sempre di uno stampo con soli 20 anni sulle spalle che per il ritmo con cui Tamiya sforna modelli è un lasso di tempo piuttosto breve.
Esteticamente trovo sia un aereo estremamente gradevole e se piace anche a te prendilo pure, sono sicuro che lo realizzeresti ottimamente.

Re: 8 dicembre...avete scritto la letterina al Babbo Natale della plastica?
Inviato: 20 dicembre 2018, 19:22
da davmarx
pitchup ha scritto: 20 dicembre 2018, 19:02
Ciao a tutti
Comunicazione di servizio.
a proposito...onde non sommergere di improperi e bestemmie il povero Babbo Natale la sera del 24, visto che si parlava di Tamiya:
occhio che in Giappone alcuni kit Italeri sono commercializzati sotto il marchio Tamiya (si avete capito bene)!!! Quindi attenti ai vari Tomcat e Phantom Tamiya 1/72!!!
saluti
Il nostro buon amico Max ha ragione, se potete cercate una foto della box-art prima di ordinare un kit, Tamiya è una ditta estremamente seria e scrive sempre sulla scatola il marchio di provenienza dei kit non prodotti da lei.
Qui un esempio.
Re: 8 dicembre...avete scritto la letterina al Babbo Natale della plastica?
Inviato: 20 dicembre 2018, 19:23
da siderum_tenus
fearless ha scritto: 20 dicembre 2018, 18:23
siderum_tenus ha scritto: 20 dicembre 2018, 18:15
davmarx ha scritto: 20 dicembre 2018, 13:01

Grande Mario!
Comunque non vorrei deluderti ma il kit 1/48 (non conosco quello 1/72) non è esattamente un Tamiya di ultimissima generazione, in alcuni punti occorre litigare un pochino per metterlo insieme, nulla di drammatico, intendiamoci. In particolare mi viene in mente la giunzione delle ali nella zona di ripiegamento dei terminali posizionabili a piacere.
Perfetto, grazie dell'info, Davide!
Mi hai appena fatto risparmiare sull'acquisto di un kit, nei confronti del quale avrei sicuramente riportato una sonora sconfitta.
No vabbe dai... È un Tamiya, perché dici così?
Ho montato millenni fa il 72, e nessun problema... Se il 48 (che tra l'altro ho) è uguale, non hai di che preoccuparti...
Ciao Luca,
La mia considerazione si basa -oltre che su considerazioni... economiche e di spazio nell'armadio dei kit

- anche sulla consapevolezza dell'aver cominciato da poco a modellare in maniera (o, più correttamente, con velleità

) seria, ragion per cui le mie capacità sono ad uno stadio basico...
Magari, nell'attesa di raggiungere livelli modellistici decenti, Tamiya o un'altra casa produttrice sfornerà un kit più aggiornato, risolvendo il problema alla radice.
davmarx ha scritto: 20 dicembre 2018, 19:14
No Mario, non essere così negativo, ho scritto "litigare un pochino", non "servono chili di stucco e la raspa da legno".
Con la giusta attenzione i terminali alari vanno al loro posto e restano allineati col resto delle ali, la cosa che a me preme è evitare di dover chiudere fessure con la ciano per non dover poi re-incidere una linea non rettilinea ma con alcuni "denti" rettangolari. Se poi si sceglie l'opzione ali ripiegate tutti i problemini smettono di esistere.
Come scrivevo prima non è un kit a livello degli ultimi, F-16, F-14, Ki 61, Bf 109, Spitfire Mk.I, ma si tratta sempre di uno stampo con soli 20 anni sulle spalle che per il ritmo con cui Tamiya sforna modelli è un lasso di tempo piuttosto breve.
Esteticamente trovo sia un aereo estremamente gradevole e se piace anche a te prendilo pure, sono sicuro che lo realizzeresti ottimamente.
Grazie, Davide, per la fiducia che mi accordi, ma non hai idea degli obbrobri che posso sfornare.
Le linee di questo aereo sono affascinanti, e confesso che -dopo aver visto questa estate il prototipo dell'Angouleme (spero di ricordare la grafia corretta

) al museo dell'Aeronautica Svizzera- ero tentato da un kit delli Skyray.
Magari, nel frattempo, mi butto su un libro su questo soggetto (magari anche in vista della realizzazione del modello), tanto a dicembre ne ho comprati solo una decina abbondante.
