Per me l'Hasegawa rimane ancora il top come forme e fedeltà, specie nella zona del radome. Tamiya questa zona l'ha fatto troppo magra per me.
Re: Cosa succede al Tomcat AMK?
Inviato: 3 dicembre 2019, 8:40
da Starfighter84
Per me il muso è corretto Aurè... confrontato anche con i disegni in scala del Detail & Scale, segue perfettamente il profilo.
Re: Cosa succede al Tomcat AMK?
Inviato: 15 dicembre 2019, 8:30
da Starfighter84
Continuano le comparazioni e continuano a saltare fuori problemi.... almeno a mettessero gli errori fatti, sarebbe già un bel passo in avanti....
Immagini inserite a scopo di discussione - fonte facebook.com
Re: Cosa succede al Tomcat AMK?
Inviato: 17 dicembre 2019, 23:17
da AleFencer85
A quanto pare il kit è arrivato anche nei nostri lidi. Attendiamo anche qui i primi montaggi.
Re: Cosa succede al Tomcat AMK?
Inviato: 18 dicembre 2019, 12:27
da pitchup
Ciao
accidenti.... il milliput sarà di grande aiuto a chi se lo comprerà
saluti
Re: Cosa succede al Tomcat AMK?
Inviato: 18 dicembre 2019, 14:55
da Starfighter84
pitchup ha scritto: 18 dicembre 2019, 12:27
Ciao
accidenti.... il milliput sarà di grande aiuto a chi se lo comprerà
saluti
San Gennaro... altro che Milliput....
Re: Cosa succede al Tomcat AMK?
Inviato: 18 dicembre 2019, 15:56
da FreestyleAurelio
Il mitico San Gennarino
Re: Cosa succede al Tomcat AMK?
Inviato: 18 dicembre 2019, 15:58
da PhantomPhan
Mi chiedo anche sul dettaglio superficiale: nonostante sia più abbondante del tamiya sembra più "soft", bisognerebbe capire se è solo una sensazione dalle foto o se è così anche dal vero. Sembra una via di mezzo fra la finezza "jappa" e un kinetic
Fishbone, alias Kitti Tatsumaki, è un collaboratore di AMK... organizza anche degli eventi con sponsor della ditta (e infatti a pagina 2 si cita, testualmente, "both are seasoned modellers who also participating in AMK F-14D Build-off Malaysia"). Tieni, quindi, presente, che i giudizi all'interno della discussione potrebbero non essere del tutto oggettivi....