Pagina 5 di 43

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 25 novembre 2018, 20:59
da vogliadimare
devo fare ancora qualche piccolo ritocco
pero in linea di massima potrebbe andare bene anche cosi
prossimo step fare la velatura
a proposito avete qualche suggerimento da darmi?
ho un pò di confusione
i tutor che ho visto si parla di usare il pennello al 50% colore e 50% diluente
considerando che visto la grandezza del mezzo vorrei usare l'aerografo
ma se già per la normale verniciatura faccio questo rapporto colore diluente
facendo le velature che procedimento dovrei adottare'
aspetto i vostri suggerimenti

ciao marcello

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 30 novembre 2018, 9:06
da vogliadimare


scusate ho un dubbio che vorrei capire

uno a cosa serve il Klar polish della jonshon che tra l'altro in italia non è commercializzato credo sia un lucida pavimenti
in un tutor lo visto dare allo scafo del mio stesso modello .A che serve? mi viene da pensare che al posto di dare il trasparente lucido per poi fare il lavaggio abbia usato questo prodotto , ma ovviamente non ne sono certo

e a quale prodotto si abbina qui in italia?

grazie per le vostre eventuali risposte
ciao a tutti e buona giornata

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 30 novembre 2018, 10:44
da heinkel111
vogliadimare ha scritto: 30 novembre 2018, 9:06


scusate ho un dubbio che vorrei capire

uno a cosa serve il Klar polish della jonshon che tra l'altro in italia non è commercializzato credo sia un lucida pavimenti
in un tutor lo visto dare allo scafo del mio stesso modello .A che serve? mi viene da pensare che al posto di dare il trasparente lucido per poi fare il lavaggio abbia usato questo prodotto , ma ovviamente non ne sono certo

e a quale prodotto si abbina qui in italia?

grazie per le vostre eventuali risposte
ciao a tutti e buona giornata
in attesa di risposte piu esaurienti, ti risponderei che hai detto giusto. Sembrerebbe un sostituto della future. :?
di solito se non trovi la future si usa la cera Livax anche se non è proprio la stessa cosa...

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 30 novembre 2018, 12:45
da vogliadimare
Quindi questo è un metodo direi economico per dare il lucido al modello?
Altrimenti dovrei usare x22 della Tamiya?
Che però visto le dimensioni della nave mi ci vogliono almeno 2 barattoli
Grazie per il supporto
Ciao marcello

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 30 novembre 2018, 14:15
da heinkel111
Ciao Marcello sinceramente non rischierei o magari farei prima delle prove su un pezzo cavia prima di affidarmi ad una cera per pavimenti per i lucidi e i successivi lavaggi che a mio parere sono un passaggio molto importante per dare realismo e tridimensionalita al modello...

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 30 novembre 2018, 15:25
da vogliadimare
hai ragione sono d'accordo conte però nei tutor che ho visto fare sono fatti da persone competenti che lo fanno di mestiere
onestamente ho già fatto una prova con un pezzo dove ho passato una cera per pavimenti ma non ho trovato molta differenza
siccome sto facendo alcuni lavaggi su piccoli pezzi per il momento ho passato il lucido trasparente x22
sucessivamente posterò delle foto

grazie comunque per l'intervento
ciao e buona giornata
marcello

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 30 novembre 2018, 15:45
da Jacopo
Ottimo lavoro con la chiglia! questo wip promette già molto bene!!! :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook :-oook

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 30 novembre 2018, 16:02
da vogliadimare
Devo ancora fare delle velature
Ma anche quinhonquanchebdubbio
Visto ma mastosita dello scafo vorrei usare L Areografo
Debbo usare lo stesso colore di fondo don una soluzione maggiore o sarebbe meglio un colore diverso
Più chiaro o più scuro ?

Mi state aiutando molto
E vi ringrazio in anticipo

Ciao marcello

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 2 dicembre 2018, 16:03
da vogliadimare
Avanzamento dei lavori
Corrimano è primo lavaggio fatto in vita mia














Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 2 dicembre 2018, 17:11
da microciccio
Ciao Marcello,

come primo modello ti sei scelto una nave piuttosto impegnativa. Se c'è la passione comunque fai bene e vedrai che sarà davvero bella e di impatto alla fine! :-oook
vogliadimare ha scritto: 7 novembre 2018, 15:54... è lunga più di un metro...
Piccola nota da contarivetti :lol: : se supera il metro la riduzione in scala è inesatta e la mitica Tamiya ha commesso un errore perché la nave reale è lunga 342 metri che diviso 350 da come risultato un numero inferiore a 1.
vogliadimare ha scritto: 14 novembre 2018, 8:40... Per quel che riguarda hangar proverò a dare una passata al pavimento con la carta abrasiva ma essendo in forex ho il timore che si righi ulteriormente ...
Credo che gli amici volessero suggerirti di usare un foglio di carta abrasiva per rivestire il pavimento in quanto avrebbe simulato la ruvidità delle superfici del ponte. Il ponte è realizzato in acciaio e rivestito di un materiale simile ad una resina epossidica, come si può leggere qui (trovi altre fonti digitando carrier fliyng deck material in un motore di ricerca).
vogliadimare ha scritto: 14 novembre 2018, 8:40... il progetto è di mettere aerei mezzi uomini ecc oltre ad un piccolo impianto luci ...
Molto ambizioso! Hai già cominciato a progettare l'impianto elettrico?
vogliadimare ha scritto: 30 novembre 2018, 16:02 Devo ancora fare delle velature
Ma anche quinhonquanchebdubbio
Visto ma mastosita dello scafo vorrei usare L Areografo
Debbo usare lo stesso colore di fondo don una soluzione maggiore o sarebbe meglio un colore diverso
Più chiaro o più scuro ?

Mi state aiutando molto
E vi ringrazio in anticipo ...
Scusami ma non sono sicuro di aver capito cosa chiedi.
Con velature si intendono passate leggere di colore aerografato sulle superfici. Le velature si eseguono a strati lasciando che il colore precedentemente steso sia asciutto prima di procedere con la successiva anche per verificare ad occhio l'effetto ottenuto. Possono essere di colore pieno (es.: con un acrilico Tamiya diluizione al 70%), quindi coprenti o di colore scarico (con l'esempio precedente diluizione al 95% o superiore - in questo caso la miscela viene scherzosamente definita acqua sporca :lol: ed è sovente usata per eseguire la desaturazione, cioè un passaggio di colore che tenda ad ammorbidire i contrasti tra le tinte uniformando il risultato finale e rendendolo più gradevole all'occhio ed anche più realistico), quindi meno coprenti.
Sicuramente l'uso dell'aerografo è consigliato anche in virtù della scala della tua nave. Per superfici estese come il ponte di volo puoi usare duse di dimensioni 0.3 o superiori (personalmente sono arrivato al massimo al 4.5).
Per l'ultima domanda la risposta è: dipende! Se l'intento è quello sopra descritto, quindi desaturare le tinte, allora il colore che hai usato per la mimetica va bene. Se invece devi eseguire effetti, quali ad esempio il postshading, allora il colore va schiarito (per lo schiarimento dei colori leggi questo post).

Spero di essere stato utile e ti auguro un buon proseguimento dei lavori.

microciccio

PS: quelle che ho descritto sono semplici linee guida, non dogmi modellistici (es.: le diluizioni sono puramente indicative).