Pagina 5 di 10

Re: Hughes AH-64A Apache 1/72 Hasegawa "Dioramik" - Agg. 23/03/2020

Inviato: 7 ottobre 2020, 20:19
da Dioramik
Dopo sei mesi sono qua per aggiornare anche questo W.I.P.
Come già scritto oggi, in altri miei W.I.P., ho preso coraggio e ho "aerografato" (voce del verbo "aerografare" :-laugh ) tutto il giorno.
Devo dire che il lavoro è andato bene per 2/3 (Grumman Goose e Autoblindo AB41) ma per un 1/3 è andata male, molto male, lo vedrete nelle foto e se c'è rimedio, con il vostro aiuto, cercherò di aggiustare la situazione o rifare completamente i pezzi mal riusciti.

Nel complesso sembrerebbe abbastanza soddisfacente per la fusoliera (fuorché in un punto) e per le pale dei rotori ma per le due ali laterali, di supporto dei carichi esterni ed uno degli stabilizzatori di coda, mi pare ci siano problemi, come posso rimediare?
Grazie ragazzi.






















Come potete vedere nelle ultime foto, ci sono delle bruttezze, inoltre, un po' ovunque (ance sulla fusoliera), ci sono dei puntini metallizzati, sembrano dei glitter argentati, non capisco da dove posano venire fuori, dal colore?
Grazie mille.

Re: Hughes AH-64A Apache 1/72 Hasegawa "Dioramik" - Agg. 23/03/2020

Inviato: 7 ottobre 2020, 22:19
da Aquila1411
Ciao Silvio, per i pezzi venuti male credo che la soluzione migliore sia sverniciare del tutto rifarli, in alternativa potresti gattare con carta vetrata fino a livellare il tutto e poi (come prima) riverniciare.
Io personalmente svernicerei, ma aspetta anche i consigli di chi ne sa di più di me! ;)
Per quanto riguarda gli aloni sulla fusoliera forse basta solo dare un'altra mano di colore.
Per i puntini argentati... boh! Mi verrebbe da pensare al rivestimento interno dell'aerografo che in qualche punto sta venendo via, ma potrei aver detto la cavolata del secolo! Oppure l'ultima volta avevi verniciato di metallizzati o simili e non hai pulito bene l'aerografo. :think:

Non saprei come altro aiutarti, spero che qualcuno ti dia altri preziosi consigli!

Andrea

Re: Hughes AH-64A Apache 1/72 Hasegawa "Dioramik" - Agg. 23/03/2020

Inviato: 8 ottobre 2020, 10:08
da FreestyleAurelio
Che colori hai utilizzato e con cosa hai diluito?

Re: Hughes AH-64A Apache 1/72 Hasegawa "Dioramik" - Agg. 23/03/2020

Inviato: 8 ottobre 2020, 10:09
da microciccio
Ciao Silvio,

Andrea ha già scritto ciò che occorre.

Personalmente preferisco usare la carta/tela abrasiva, grana sottile - per capirci sicuramente non inferiore a 2000 ma anche di più - perché sono un po' restio alla sverniciatura. Nel tuo caso le semiali ed il piano di coda sono parti di dimensioni limitate, quindi anche sverniciare è una soluzione tutto sommato rapida. Per la fusoliera invece andrei comunque di carteggiatura.
Attenzione: se hai usato colori vinilici alla carteggiatura preferisci la sverniciatura.
Naturalmente è quello che farei io, tu farai ciò che più ti convince. ;)

Hai già passato il preshading o dato qualche lavaggio su alcune pannellature?

microciccio

Re: Hughes AH-64A Apache 1/72 Hasegawa "Dioramik" - Agg. 23/03/2020

Inviato: 8 ottobre 2020, 10:43
da Dioramik
Aquila1411 ha scritto: 7 ottobre 2020, 22:19 Ciao Silvio, per i pezzi venuti male credo che la soluzione migliore sia sverniciare del tutto rifarli, in alternativa potresti gattare con carta vetrata fino a livellare il tutto e poi (come prima) riverniciare.
Io personalmente svernicerei, ma aspetta anche i consigli di chi ne sa di più di me! ;)
Per quanto riguarda gli aloni sulla fusoliera forse basta solo dare un'altra mano di colore.
Per i puntini argentati... boh! Mi verrebbe da pensare al rivestimento interno dell'aerografo che in qualche punto sta venendo via, ma potrei aver detto la cavolata del secolo! Oppure l'ultima volta avevi verniciato di metallizzati o simili e non hai pulito bene l'aerografo. :think:
Non saprei come altro aiutarti, spero che qualcuno ti dia altri preziosi consigli!
Andrea
Grazie Andrea, credo che seguirò il consiglio di sverniciare, anche perché sono pezzi piccoli e non richiede molto lavoro, meglio fare le cose per bene.
Invece sulla fusoliera, se non faccio male (ditemelo grazie), pensavo di carteggiare un pochino per eliminare prima l'alone e poi ripassare con il verde oliva!


FreestyleAurelio ha scritto: 8 ottobre 2020, 10:08 Che colori hai utilizzato e con cosa hai diluito?
Ciao Aurelio, ho usato il XF51 della Tamiya e ho diluito con la nitro, circa sul 70/80%
In casa ho anche il Gunze H52 Olive Drab, è forse meglio? Mi pare di aver letto tempo fa che quello che meglio si avvicina è quello della Tamiya.
PS: su questo modello non ho dato il primer, è un modello che ha iniziato mio figlio da bambino e sto cercando di terminarlo per non vederlo li a soffrire, quindi per pigrizia non ho dato il primer e forse ho sbagliato?


microciccio ha scritto: 8 ottobre 2020, 10:09 Ciao Silvio,
Andrea ha già scritto ciò che occorre.
Personalmente preferisco usare la carta/tela abrasiva, grana sottile - per capirci sicuramente non inferiore a 2000 ma anche di più - perché sono un po' restio alla sverniciatura. Nel tuo caso le semiali ed il piano di coda sono parti di dimensioni limitate, quindi anche sverniciare è una soluzione tutto sommato rapida. Per la fusoliera invece andrei comunque di carteggiatura.
Attenzione: se hai usato colori vinilici alla carteggiatura preferisci la sverniciatura.
Naturalmente è quello che farei io, tu farai ciò che più ti convince. ;)
Hai già passato il preshading o dato qualche lavaggio su alcune pannellature?
microciccio
Mi hai letto nel pensiero, come ho risposto poco sopra ad Andrea, preferisco sverniciare i pezzi piccoli, mentre, sulla fusoliera carteggerò e qui hai dipanato il mio dubbio se farlo o meno, grazie.
Anche per il colore, non ho usato i vinilici ma il Tamiya XF51, quindi vado di carteggio tranquillo. Ri-Grazie.

Sulle pannellature, ho fatto una stupidata, né preshading e né lavaggio ma ho passato, stupidamente, un pennarello nero molto fine, all'inizio sembrava una cosa intelligente ma adesso con il colore di base dato mi sembra una grande stupidata! Purtroppo ora non posso farci più nulla, cercherò di rimediare con i lavaggi successivamente. Forse in foto potrebbe sembrare neanche malaccio ma dal vivo si nota che in profondità il pennarello non ha riempito, spero di risolvere con i lavaggi ma, ripeto, non sto impazzendo su questo Apache, certo cerco di farlo la meglio ma senza diventare matto, spero, per questa mia frase, non mi abbandoniate e continuate a darmi consigli, tutto sommato è una buona palestra per il futuro ed è sempre bene imparare dagli sbagli commessi.

Ri-Ri-Grazie Paolo.
Ri-Grazie a tutti.

Ri-Silvio, anzi no, solo Silvio il Furlan! :-oook :-laugh :-sbraco

PS: mi dispiace, è più forte di me, sparo sempre "pazzate"! :oops:

EDIT: cosa ne dite dei glitter? potrebbe essere che l'aerografo perde pezzi di cromatura come dice Andrea?

Re: Hughes AH-64A Apache 1/72 Hasegawa "Dioramik" - Agg. 23/03/2020

Inviato: 8 ottobre 2020, 11:05
da Starfighter84
Silvio, per caso avevi usato un colore metallizzato nelle precedenti sessioni? potrebbe essere un problema di pulizia non accurata dell'aerografo.
Comunque quoto il consiglio di Andrea, svernicia i pezzi... sono separati dal resto e più facili da gestire.

Per la fusoliera, basta una passata veloce di colore diluito. A proposito di diluizione... aumenta ancora un pò per ottenere una finitura ancora più liscia.

Re: Hughes AH-64A Apache 1/72 Hasegawa "Dioramik" - Agg. 23/03/2020

Inviato: 8 ottobre 2020, 11:20
da Dioramik
Starfighter84 ha scritto: 8 ottobre 2020, 11:05 Silvio, per caso avevi usato un colore metallizzato nelle precedenti sessioni? potrebbe essere un problema di pulizia non accurata dell'aerografo.
Comunque quoto il consiglio di Andrea, svernicia i pezzi... sono separati dal resto e più facili da gestire.
Per la fusoliera, basta una passata veloce di colore diluito. A proposito di diluizione... aumenta ancora un pò per ottenere una finitura ancora più liscia.
No, nessun colore metallizzato e per la pulizia sono abbastanza maniacale, mi avete spaventato così adesso lo pulisco meglio che posso :-oook :-laugh , non significa però che lo pulisca bene, magari mi sfugge qualcosa, però ripeto, non ho utilizzato colori metallici.
Ancora di più del 70/80%?

PS: potrebbe forse dipendere dai fondi della nitro? Avevo la latta quasi finita e l'ho svuotata del tutto per questa ultima sessione di aerografia, sono partito dal colore più chiaro, il primer 1500 grigio, poi ho dato il giallo mimetico 3 ed infine l'olive drap della Tamiya, ad ogni sessione e cambio colore ho lavato la coppetta e spruzzato della nitro pulita per ulteriore pulizia del "reale augello (cit.)" dell'aerografo, ovviamente! :-oook

Re: Hughes AH-64A Apache 1/72 Hasegawa "Dioramik" - Agg. 23/03/2020

Inviato: 8 ottobre 2020, 11:42
da Starfighter84
Non credo sia un problema di nitro Silvio.. e neanche della cromatura dell'aerografo (i miei sono consumati oramai, ma non ho mai riscontrato le tue problematiche).
Prova dare una mano di Olive Drab Tamiya su un pezzo cavia controllando se l'effetto glitter c''è ancora.

Ad ogni modo per eliminarlo sul modello basta stendere altro colore.

Re: Hughes AH-64A Apache 1/72 Hasegawa "Dioramik" - Agg. 23/03/2020

Inviato: 8 ottobre 2020, 12:00
da Dioramik
Starfighter84 ha scritto: 8 ottobre 2020, 11:42 Non credo sia un problema di nitro Silvio.. e neanche della cromatura dell'aerografo (i miei sono consumati oramai, ma non ho mai riscontrato le tue problematiche).
Prova dare una mano di Olive Drab Tamiya su un pezzo cavia controllando se l'effetto glitter c''è ancora.

Ad ogni modo per eliminarlo sul modello basta stendere altro colore.
Ok, grazie, farò le prove sui pezzi stessi che devo ricolorare.

Re: Hughes AH-64A Apache 1/72 Hasegawa "Dioramik" - Agg. 23/03/2020

Inviato: 8 ottobre 2020, 13:30
da microciccio
Dioramik ha scritto: 8 ottobre 2020, 10:43...
Sulle pannellature, ho fatto una stupidata, né preshading e né lavaggio ma ho passato, stupidamente, un pennarello nero molto fine, all'inizio sembrava una cosa intelligente ma adesso con il colore di base dato mi sembra una grande stupidata! ...
Ciao Silvio,

in passato, da qualche parte, ho dimenticato dove, vidi usare la tecnica del pennarello per eseguire il preshading. Il risultato non era neanche malaccio ma, come avrai capito, non è mai diventata una tecnica di utilizzo comune per vari motivi, il principale è legato al fatto che il solvente della vernice, di solito, riattiva il colore del pennarello e lo mescola con il colore superficiale senza però offrire un risultato finale valido.

microciccio