Pagina 5 di 15

Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Inviato: 23 novembre 2018, 13:06
da Dioramik
Infatti avevo notato la tua assenza, ti sto seguendo interessato, un po' perché mi piace molto il nostro G.91 (in tutte le salse) e poi ne vorrei fare uno anch'io un giorno (se la salute mi sostiene). :-oook
Vai così! :thumbup:

Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Inviato: 23 novembre 2018, 17:58
da Cox-One
Che lavoro. Pieno appoggio solo per l'impegno che stai mostrando.

Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Inviato: 23 novembre 2018, 23:31
da quieto
Ciao Silvio,Cox, grazie per il supporto morale.

Il kit matchbox è pieno di scelte errate o superficiali e serve una gran mano per tirare fuori un modello da esposizione.
Io non penso di avere una mano tanto dotata, ma sapere che c'è chi segue il mio lavoro mi sprona a non lasciare nulla di intentato.
Purtroppo delle tante cose da fare ne farò forse 1/10, ma cercherò di farle bene.

Silvio: dal saluto nella firma intuisco un origine friulana. I miei nonni erano friulani e d'estate andavo da loro in Carnia... spesso vedevo G91 (in quel caso penso fossero R) sorvolare la valle... wow!

Mandi!
Ciao
Francesco

Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Inviato: 28 novembre 2018, 6:50
da quieto
Ciao a tutti.
Sono sempre in attesa degli stencil per i pannelli.
Nel frattempo ho trovato qualche ora libera per rimettere mano allo yankee.
Ho pensato bene di correggere la posizione delle pinne delle ali. Nel modello sono in posizione troppo prossimale rispetto alla fusoliera... le ho quindi tagliate e riposizionate alla giusta distanza.



Argomento cockpit: l'idea era di lasciare tutto come da modello, ergo pilota ingessato su una panchina orribile... ma volevo divertirmi e dare qualcosa in più al modello senza strafare.
Ho pensato quindi di stampare gli strumentini del vero G91 e applicarli al cruscotto, rifatto con plasticard da 1mm.



Ma la cosa non era abbastanza bella a vedersi, quindi ho messo mano a lima e ciano e con altro plasticard e striscioline di carta ho sagomato la panchina per dare l'idea di una sedile eiettabile (è anni luce dal somigliare ad un MK4, ma è quello che si può fare senza rifare da 0).
Ho poi dato spessore ai pannelli laterali e ho aggiunto un mezzo tondino dove il pilota appoggerà la mano sinistra per agire sulle manette.



Appena la tinta asciuga ben bene, sigillo con i trasparenti corretti (opaco e satin) e metto le mani sul pilota per dargli la giusta posizione prima di sederlo nel pit e aggiungere cinture e maniglione di eiezione.

Ciao
Fra

Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Inviato: 28 novembre 2018, 7:25
da Carbo178
Bravo, ottima idea quella della foto del cruscotto, se trovassi qualcosa anche per le consolle laterali sarebbe il massimo.
Il seggiolino va bene così, considerando che si vedrà poco col pilota seduto

Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Inviato: 29 novembre 2018, 16:13
da Starfighter84
La foto è un pò scura e lontana... ma le incisioni sembrano molto più sottili, bravo Francesco...!

Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Inviato: 29 novembre 2018, 20:52
da quieto
Grazie Valerio,
Non tutte le incisioni sono "vere"... alcune sono piene di ciano.
Appena mi rimetto al banco passo una mano di grigio chiaro prima di procedere con lo scribing (sono arrivati gli stencil Hasegawa) e qualche altro scratch-build.

Ne approfitto per una domanda sui trasparenti: mi è già capitato di spruzzare trasparente Tamiya in bomboletta (TS13) su colore Lifecolor e Vallejo, che essendo vinilici hanno ben pensato di staccarsi dal fondo e incresparsi.

Ho quindi usato un Talken clear con ottimi risultati in termini di lucentezza e maneggiabilità... ma lo strato è spesso e va bene solo per le carrozzerie in 1/24.

Qui dubito di poterlo usare e non trovo la finitura opaca.. suggerimenti?
Preciso che le lacche Vallejo le ho provate per i dettagli e sono ok, ma le eviterei sulle grandi campiture ... restano gommose.

Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Inviato: 30 novembre 2018, 1:11
da Starfighter84
Verniciare a bomboletta è sempre un grosso problema Francesco.. non è possibile modulare il getto e c'è sempre il rischio di colature.
Quello che ti posso consigliare è di utilizzare le bombolette Gunze sia per l'opaco, sia per il lucido. Non spruzzare a distanza ravvicinata... almeno a 20 cm. ;)

Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Inviato: 30 novembre 2018, 7:13
da quieto
Starfighter84 ha scritto: 30 novembre 2018, 1:11 Verniciare a bomboletta è sempre un grosso problema Francesco.. non è possibile modulare il getto e c'è sempre il rischio di colature.
Quello che ti posso consigliare è di utilizzare le bombolette Gunze sia per l'opaco, sia per il lucido. Non spruzzare a distanza ravvicinata... almeno a 20 cm. ;)
Grazie mille.
Farò esercizi. Con il Talken davo due prime mani velocissime ... poi una terza più bagnata.
Questo mi ha evitato colature.
Penso possa valere anche per altre bombolette... se viene bene vi posto gli esercizi sui cucchiai.

Ciao

Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Inviato: 10 dicembre 2018, 6:52
da quieto