Pagina 5 di 47

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 27.7)

Inviato: 28 luglio 2018, 13:32
da Argo2003
Mario, se posso permettermi, io avrei lasciato le strutture e le levette in RLM 02, in alluminio smai avrei colorato la fodera della bombola, per evidenziare poi farei un lavaggio con un marrone scuro, e poi un dry brush in grigio chiaro.
Per i tastini e bottoni vari, io uso la punta di un aerografo che si è storta, la intingo nel colore ad olio (o vinilico) e la appoggio sul bottoncino, il risultato non è spettacolare come su altri modelli visti qui nel forum, ma a me soddisfa! :)

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 27.7)

Inviato: 28 luglio 2018, 14:25
da siderum_tenus
Argo2003 ha scritto: 28 luglio 2018, 13:32 Mario, se posso permettermi, io avrei lasciato le strutture e le levette in RLM 02, in alluminio smai avrei colorato la fodera della bombola, per evidenziare poi farei un lavaggio con un marrone scuro, e poi un dry brush in grigio chiaro.
Per i tastini e bottoni vari, io uso la punta di un aerografo che si è storta, la intingo nel colore ad olio (o vinilico) e la appoggio sul bottoncino, il risultato non è spettacolare come su altri modelli visti qui nel forum, ma a me soddisfa! :)
Ciao Alessandro,

Mi sembrava che le levette nelle foto che ho visto fossero in colore alluminio, in ogni caso ricontrollerò, e sarà esperienza per la prossima volta.

La fodera della bombola è la struttura "forata" sulla dx, giusto? L'ho fatta in alluminio, oppure ho capito male e mi sfugge qualcosa?

Buona l'idea dell'aerografo per bottoni e tasti: in questo modo, riutilizzerò almeno l'ago dell'aerografo che devo buttare. ;)

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 27.7)

Inviato: 28 luglio 2018, 19:53
da Starfighter84
a me non convincono molto le scrostature Mario... non le avrei proprio riprodotte. Quoto chi ti suggeriva di non usare un lavaggio così "rossastro". ;)

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 27.7)

Inviato: 28 luglio 2018, 20:01
da siderum_tenus
Starfighter84 ha scritto: 28 luglio 2018, 19:53 a me non convincono molto le scrostature Mario... non le avrei proprio riprodotte. Quoto chi ti suggeriva di non usare un lavaggio così "rossastro". ;)
Come consigli di procedere? Quanto saranno visibili dall'esterno questi errori?

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 27.7)

Inviato: 29 luglio 2018, 6:51
da Starfighter84
siderum_tenus ha scritto: 28 luglio 2018, 20:01 Come consigli di procedere? Quanto saranno visibili dall'esterno questi errori?
Il chipping non sarà molto visibile... ma il lavaggio sì. Se riesci a staccare il seggiolino senza fare danni potresti riverniciare la vasca e ripartire da zero Mario. ;)

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 27.7)

Inviato: 29 luglio 2018, 10:56
da siderum_tenus
Starfighter84 ha scritto: 29 luglio 2018, 6:51
siderum_tenus ha scritto: 28 luglio 2018, 20:01 Come consigli di procedere? Quanto saranno visibili dall'esterno questi errori?
Il chipping non sarà molto visibile... ma il lavaggio sì. Se riesci a staccare il seggiolino senza fare danni potresti riverniciare la vasca e ripartire da zero Mario. ;)
Ciao Valerio,

Ammetto di essere "de coccio", ma mi consigli di sverniciare anche le pareti dell'abitacolo?

Nel frattempo, ho staccato il seggiolino, e procedo con l'inversione nel decerante Livax della sezione pavimento + zona posteriore all'abitacolo.

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 27.7)

Inviato: 29 luglio 2018, 11:30
da Argo2003
siderum_tenus ha scritto: 29 luglio 2018, 10:56
Starfighter84 ha scritto: 29 luglio 2018, 6:51
siderum_tenus ha scritto: 28 luglio 2018, 20:01 Come consigli di procedere? Quanto saranno visibili dall'esterno questi errori?
Il chipping non sarà molto visibile... ma il lavaggio sì. Se riesci a staccare il seggiolino senza fare danni potresti riverniciare la vasca e ripartire da zero Mario. ;)
Ciao Valerio,

Ammetto di essere "de coccio", ma mi consigli di sverniciare anche le pareti dell'abitacolo?

Nel frattempo, ho staccato il seggiolino, e procedo con l'inversione nel decerante Livax della sezione pavimento + zona posteriore all'abitacolo.
Io rivernicerei tutto Mario, la parte più visibile sono proprio le paretine ;)

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 27.7)

Inviato: 29 luglio 2018, 11:44
da siderum_tenus
Argo2003 ha scritto: 29 luglio 2018, 11:30
siderum_tenus ha scritto: 29 luglio 2018, 10:56
Starfighter84 ha scritto: 29 luglio 2018, 6:51

Il chipping non sarà molto visibile... ma il lavaggio sì. Se riesci a staccare il seggiolino senza fare danni potresti riverniciare la vasca e ripartire da zero Mario. ;)
Ciao Valerio,

Ammetto di essere "de coccio", ma mi consigli di sverniciare anche le pareti dell'abitacolo?

Nel frattempo, ho staccato il seggiolino, e procedo con l'inversione nel decerante Livax della sezione pavimento + zona posteriore all'abitacolo.
Io rivernicerei tutto Mario, la parte più visibile sono proprio le paretine ;)
Andata!!! :-oook

Grazie, Ale! ;)

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 27.7)

Inviato: 29 luglio 2018, 13:17
da Starfighter84
Se svernici tutto è meglio... ma alla fine le paretine si notavano meno rispetto alla zona dietro al seggiolino che era molto più rossiccia. ;)

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 27.7)

Inviato: 10 agosto 2018, 16:44
da siderum_tenus
Buona sera a tutti,

ho sverniciato e riverniciato il cockpit come avevate consigliato; ho provveduto poi al montaggio dei vari pezzi che lo compongono.

Il prossimo passo sarebbe il lucido + lavaggi, ma... da quasi due settimane non riesco a metter mano al modello... :-bleaa

Più che altro, domani si parte finalmente per le vacanze, per cui mi sa che non si riprenderà a modellare prima di settembre (salvo intoppi :-D ).

Buone vacanze a coloro che -come me- devono ancora farle, ed un IN BOCCA AL LUPO a coloro che le hanno già fatte: continuerò comunque a leggervi. ;)