Pagina 5 di 13
Re: Spitfire MKIIa - Revell - 1/32
Inviato: 18 maggio 2018, 23:44
da Starfighter84
Praticamente hai applicato una specie di white basing come fece anche Aurelio sul suo BF.109.

Purtroppo la foto non fa vedere molto.. il riflesso copre l'effetto... ma non sembra male!
Re: Spitfire MKIIa - Revell - 1/32
Inviato: 19 maggio 2018, 0:09
da Maurizio
Bellissima costruzione ed ottima verniciatura. La tecnica del bianco é tra le migliori per riprodurre lo sbiadimento e l’usura.
Maurizio
Re: Spitfire MKIIa - Revell - 1/32
Inviato: 19 maggio 2018, 7:14
da Seby
L'effetto è interessante e mi sembra abbatanza riuscito, magari da smorzare un po' (da considerarsi il contrasto in foto e i passaggi successivi), quindi secondo me è già un bel successo. Sono curioso di vederlo sul verde che è più scuro quindi contrasterà di più. Non ho ben capito se stai usando la tecnica anche in fusoliera. Penso che vada benone per gli aerei consumati ma davvero molto, personalmente non mi attira ma sono gusti, potresti anche fare qualche pannello senza l'effetto come la toppa di una ripresa, allora dal mio sempre personale punto di vista diventerebbe da sbafo!
Re: Spitfire MKIIa - Revell - 1/32
Inviato: 19 maggio 2018, 10:12
da rob_zone
Ciao Marco
Bel lavoro davvero!!
E' una tecnica da approfondire,molto interessante...secondo me,potevi usare anzichè del bianco anche un beige..facevi tono su tono tipo,la butto qui..comunque si possono fare tante prove

Mi piace come stai procedendo,quindi aspetto altre fotuzze
saluti
RoB da Messina

Re: Spitfire MKIIa - Revell - 1/32
Inviato: 19 maggio 2018, 10:59
da Bonovox
white basing o post shading....saranno due cose diverse ma per me sono la stessa cosa!
Benone, aspetto il secondo tono!

Re: Spitfire MKIIa - Revell - 1/32
Inviato: 19 maggio 2018, 11:08
da Dioramik
Tecnica mai vista, molto interessante, sono curioso di vedere nel complesso il risultato finale.
Ottimo tutto finora, complimenti e buon proseguimento.
Re: Spitfire MKIIa - Revell - 1/32
Inviato: 19 maggio 2018, 11:51
da heinkel111
la tecnica in effetti doveva contemplare piu toni (oltre al bianco avrei dovuto passare sempre in modo random) anche un mezzo tono, ovvero un marrone piu chiaro rispetto al dark earth, ma poi ho preferito accorciare i tempi anche perchè è una tecnica ancora sperimentale per me . Alla fine diciamo che ci sono andato molto leggero. Magari col verde proverò a sperimantare maggiormente e con piu "cattiveria". C'è da aggiungere anche un altro aspetto non banale: è una tecnica che porta via molto tempo e il compressorino è messo a dura prova. Ci vorrebbe un attrezzatura piu performante sia per il compressore che per l'aerografo per fare un lavoro migliore.
L'ho utilizzata solo sulle parti superiori perchè sono quelle che considero maggiormente sottoposte agli agenti atmosferici (sole e pioggia sopratutto) poi potrei come suggertomi da Seby inserire random qualche pannello con la classica tecnica del postshading e vedere se si amalgama bene.
20180519_112329 by
marco bertuzzi, su Flickr
20180519_112355 by
marco bertuzzi, su Flickr
come vedete l'effetto è molto contenuto, ripeto si può calcare maggiormente la mano usando due o tre toni e rimanendo piu leggeri con la passata finale di dark earth , insomma è modulabile a piacere
Re: Spitfire MKIIa - Revell - 1/32
Inviato: 19 maggio 2018, 19:21
da Starfighter84
Si presenta bene Marco! sul verde, però, non userei il bianco... ma il giallo.
Re: Spitfire MKIIa - Revell - 1/32
Inviato: 19 maggio 2018, 19:29
da Seby
Sul verde e il giallo straquoto Valerio.
Re: Spitfire MKIIa - Revell - 1/32
Inviato: 20 maggio 2018, 0:29
da microciccio
Ciao Marco,
hai fatto bene a sperimentare.
microciccio