Pagina 5 di 9

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Inviato: 14 marzo 2018, 14:01
da robycav
Starfighter84 ha scritto: 14 marzo 2018, 8:03 Pregevole lavoro di verniciatura Roberto, bravo! se riprendi le mottles sei a posto.
Incrocio le dita per i vetrini.... speriamo che combacino bene, sono molto grandi e visibilissimi.

Hai eseguito un lavaggio sui montanti del castello motore? ;)
Grazie Valerio. Spero che alla fine il risultato con i vetrini sia migliore di quanto fatto in precedenza.. vediamo... :-oook
ho eseguito un lavaggio in tutto il vano che contiene il motore, anche se non si vedrà nulla alla fine. mi resta da fare solo nella parte interna del portello superiore, che rimane staccato dal resto (spero di aver capito correttamente il tuo quesito... )
microciccio ha scritto: 14 marzo 2018, 12:42 Ciao Roberto,

stavo per perdermi questo tuo piacevole lavoro. :-oook

Ho letto tutto e i complimenti sono d'obbligo. Per il futuro fai solo maggior attenzione agli spessori perché, soprattutto in scala 1/72, si notano.

microciccio
Grazie mille Paolo! :-oook
Quanto agli spessori, credo tu faccia riferimento a quel che resta del vano motore di sx (o ci sono altri punti che mi sono sfuggiti?). In effetti la parete è decisamente spessa, però immediatamente sotto ci sono i rientri dove vanno inseriti gli scarichi (e dietro di essi due placche metalliche fotoincisioni). Avevo pensato di ridurli ma poi ho rinunciato per il timore di far danni. Nella parte anteriore sono ancora in tempo a ridurre lo spessore (dove andrà poi inserita l'elica), sui lati vedo se riesco con un cutter a migliorare un pò la situazione.
Dioramik ha scritto: 14 marzo 2018, 12:52 Grande Roberto, sta uscendo un gran bel modello, ottima la verniciatura, mi piace molto il tutto.
Ti ringrazio Silvio! :-oook
Poli 19 ha scritto: 14 marzo 2018, 13:57 caro Roberto,
un gran bel lavoro...bravo!
Grazie mille Fiorenzo! :-oook

domandina: come posso riprodurre la parte in legno dell'antenna (la metà inferiore)?

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Inviato: 14 marzo 2018, 18:00
da siderum_tenus
Che bello... Bravissimo, Roberto!!! :-oook

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Inviato: 14 marzo 2018, 18:13
da das63
ciao Roberto
gran bel lavoro, sopratutto la verniciatura mi piace molto... :thumbup:
M

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Inviato: 14 marzo 2018, 21:33
da FreestyleAurelio
Bel lavoro, Roberto.
Molto delicata la verniciatura a splinter del dorso.
Il ventre lascia intravedere un preshading marcato ma credo si attenuerà dopo i vari lucidi,lavaggi e opaco :-oook

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Inviato: 17 marzo 2018, 11:17
da robycav
siderum_tenus ha scritto: 14 marzo 2018, 18:00 Che bello... Bravissimo, Roberto!!! :-oook
Ti ringrazio moltissimo Mario! :-oook
das63 ha scritto: 14 marzo 2018, 18:13 ciao Roberto
gran bel lavoro, sopratutto la verniciatura mi piace molto... :thumbup:
M
Grazie mille Mimmo! la verniciatura piace molto anche a me, anche se a dirla tutta mi resta il dubbio che il rlm71 gunze non sia del tutto corretto. ma ormai si procede così :-laugh
FreestyleAurelio ha scritto: 14 marzo 2018, 21:33 Bel lavoro, Roberto.
Molto delicata la verniciatura a splinter del dorso.
Il ventre lascia intravedere un preshading marcato ma credo si attenuerà dopo i vari lucidi,lavaggi e opaco :-oook
Ti ringrazio Aurelio! Spero anche io che si attenui in seguito, in caso contrario interverrò successivamente per cercare di ridurne l'effetto. Forse avrei dovuto usare un colore meno scuro per il preshading nelle superfici inferiori (o avrei dovuto dare qualche velatura aggiuntiva, ma avevo il timore di esagerare con il rischio di far sparire i dettagli del modello, rivettature ecc.).

Nuovo piccolo aggiornamento.

Sono intervenuto su fusoliera e timoni per correggere e sistemare le mottles, più alcuni piccoli ritocchi qua e là.
Poi ho lavorato di curtter molto delicatamente per cercare di ridurre lo spessore del vano motore aperto. È quasi dimezzato rispetto a prima, ancora non mi soddisfa però.. nei ritagli di tempo vedrò di limare ancora qualcosina. con calma e pazienza la cosa è fattibile.

Mi sono poi dedicato ad eliche, pneumatici, bombe, serbatoi supplementari, carrelli...e altri piccoli particolari..
ImmagineIMG_20180316_172441 by Roberto Cavecchia, su Flickr
Immagine2018-03-17_10-42-06 by Roberto Cavecchia, su Flickr

Eliche: base alluminio AK metal, protetto con trasparente lucido, quindi ho testato il prodotto ammo chipping (tre passaggi ad aerografo, lasciando asgiugare dopo ogni passaggio), gunze rlm70, e infine piccole scrostature con pennello bagnato in acqua tiepida (il tutto in fasi molto ravvicinate tra di loro). Il piccolo anello giallo del rotore con gunze rlm04 protetto con il maskol, e ritocchi a pennello.
Pneumatici: base rlm66, mascherine Eduard apposite, cerchi in nero nato tamiya, e pneumatici "sporcati, con il tamiya xf78 wooden deck diluitissimo ad aerografo solo sul battistrada.
Bombe in rlm70
Serbatoi supplementari: li ho integrati nella parte superiore con due fili di stagno da 0.4mm e plasticard per renderli più simili a quelli originali. La parte superiore che sporge oltre l'ala è stata verniciata in rlm70. Stona come colore rispetto al resto del velivloma, dalla foto originale e dalle analisi fatte, sembrerebbe quello il colore corretto (forse rimasto da mimetica precedente in 70/71/65?).

Quindi sono passato al lucido. Come in precedenza, e come mi è stato consigliato, Tamiya x22 diluito con il gunze levelling thinne, duse 0.3mm, pressione 0.7 bar, diluizione dal 80% a salire ad ogni mano successiva fino all'ultima passata quasi solo di diluente.
Per il lucido dei serbatoi ho voluto provare x22 diluito con il thinne tamiya x20a. Devo dire che il risultato è comunque buono, si asciuga prima e impesta meno i locali... (In ogni caso uso sempre la maschera protettiva).

ImmagineIMG_20180316_172637 by Roberto Cavecchia, su Flickr
ImmagineIMG_20180316_172811 by Roberto Cavecchia, su Flickr

Prossimi passi: decal (e gli innumerevoli stencil :geek: ), nuovo passaggio di lucido, e lavaggi. Per questi ultimi pensavo ad un grigio medio sotto mentre per il sopra ho qualche dubbio: bruno van dick o grigio anche sopra?

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Inviato: 17 marzo 2018, 11:30
da pitchup
Ciao Roberto
molto bello! Il mottling è discreto e ben distribuito, cosa mai semplice da farsi.
ottimo!
saluti

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Inviato: 17 marzo 2018, 13:24
da siderum_tenus
Ciao Roberto,

Questo Zerstörer sta venendo davvero benissimo...

Complimenti, ormai manca poco! :-oook

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Inviato: 18 marzo 2018, 12:45
da heinkel111
Ciao Roberto
sempre più top .
Verniciatura eccellente e modello spettacolare
Che devo aggiungere! ....bravissimo!
Speriamo che gli ultimi step siano senza intoppi

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Inviato: 19 marzo 2018, 14:12
da robycav
pitchup ha scritto: 17 marzo 2018, 11:30 Ciao Roberto
molto bello! Il mottling è discreto e ben distribuito, cosa mai semplice da farsi.
ottimo!
saluti
Ciao Max! Ti ringrazio.
il mottling è stata tra le cose più difficili da capire come fare (diluizione elevate, bassa pressione ecc. ecc.) per me che ho iniziato da poco con l'aerografo, devo dire però che piano piano ne sto venendo fuori... un passo alla volta... :-oook
siderum_tenus ha scritto: 17 marzo 2018, 13:24 Ciao Roberto,

Questo Zerstörer sta venendo davvero benissimo...

Complimenti, ormai manca poco! :-oook
Ciao Mario! grazie mille!
A piccoli passi sto procedendo verso la fine, anche se il rischio di fare qualche cavolata è sempre dietro l'angolo.
Nei tempi morti sto realizzando anche una piccola basetta che ospiterà il 110. Niente di particolare, un misto di terra, sassi ed erba, ispirazione presa dalle immagini che ho pubblicato qui (...di erba se ne vede ben poca, ma mi concederò una "licenza poetica" per non rendere la basetta troppo monotona... :-laugh ).
http://modelingtime.com/forum/viewtopic ... 10#p437456
heinkel111 ha scritto: 18 marzo 2018, 12:45 Ciao Roberto
sempre più top .
Verniciatura eccellente e modello spettacolare
Che devo aggiungere! ....bravissimo!
Speriamo che gli ultimi step siano senza intoppi
Ciao Marco! Grazie mille per i complimenti. Cerco di fare del mio meglio... e di strada da fare ce n'è ancora tantissima...

Nel frattempo ho completato la posa delle decal che ho trattato con i due prodotti della microscale set e sol. (ammetto però che gli stencil numerici da posizionare lungo la fusoliera, uno per ogni pannellatura li ho saltati a piè pari.. troppo piccoli) e ripassatto successivamente il lucido.
Le decal hanno preso bene le pannellature e solo per le balkenkreuz in fusoliera si è reso necessario rifilarle con uno stuzzicadente.
ImmagineIMG_20180319_123816 by Roberto Cavecchia, su Flickr
ImmagineIMG_20180319_123732 by Roberto Cavecchia, su Flickr
ImmagineIMG_20180319_123745 by Roberto Cavecchia, su Flickr
ImmagineIMG_20180319_123907 by Roberto Cavecchia, su Flickr

Prossimo passaggio: lavaggi, grigio sotto (non troppo scuro direi) mentre sopra sarei più propenso ad utilizzare il bruno van dick (si accettano consigli :think: )

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Inviato: 19 marzo 2018, 17:33
da Poli 19
caro Roberto,
molto ben eseguita la verniciatura e la posa delle decals...complimenti...però aver saltato gli stencils...che li cerchiamo sempre!